Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 9, 2018
in
Primo Piano
August 9, 2018
0

Caro ministro Grillo, sui vaccini (ri)legga Giuseppe Parini

Nel 1765, il poeta italiano dedicò alla scoperta delle vaccinazioni un'ode, "L'innesto del vaiolo". E oggi, 253 anni dopo...

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Caro ministro Grillo, sui vaccini (ri)legga Giuseppe Parini

Statua di Giuseppe Parini (Pixabay).

Time: 5 mins read
Il ministro della Salute Giulia Grillo.

Ilaria Capua. Giulia Grillo.

Fra il Ministro della Salute che poteva essere, e quello che è stato, fra la ricerca d’avanguardia e la morte per morbillo sibilata come “realismo”, la Magistratura.

Come, più o meno, su tutto il resto: che poteva essere, e non è stato in Italia, negli ultimi quasi trent’anni. O che non doveva essere, e invece è stato.

E si dice Magistratura, per dire classe dirigente, qualificata dall’essere presunta portatrice di un’idea di uomo, di società: capace di distinguere, al fondo, se non il Bene dal Male, almeno il meglio dal peggio. Giacché, dopo la Grande Liquidazione del 1992-1994, altra reale, effettiva classe dirigente, non abbiamo avuta.

Ma questo specifico regresso, sostenuto, come gli altri regressi, dall’azione abusiva del diritto, richiede un maggiore sforzo descrittivo. Poiché si pone come una sorta di sinistro coronamento.

Cimento troppo arduo, specie mentre infuria la canicola.

Il corsivista si ferma. Invoca la poesia.

Proprio nel “secolo educatore”, il XVIII, ebbe avvio la conquista della pubblica salute. E di conquista bisogna parlare, perché è costata dolore, ha preteso dedizione, in ogni tempo deve affrontare avversità, ostilità.

In quel secolo, un italiano presto iscrisse il suo nome nella schiera dei molti che, da allora, avrebbero partecipato alla comune missione. Era il dott. Giuseppe Giovanni Maria Bicetti de’ Buttinoni.

Come nacquero i vaccini? Lungo la scia di un metodo empirico che, dal male contro cui si levò, fu detta “vaiolazione”.

Cos’era? Era la inoculazione di sostanza organica infetta, dopo aver inciso la cute. L’incisione, come dalla pianta che nasce su un tronco, venne presto detta “innesto”. Da questo, un passo per volta, i vaccini. E “Favoloso Innesto” la disse un altro italiano, un poeta: un uomo generoso e fiero contro ognuno che, avendo potere, giacesse “incipriato”: Giuseppe Parini.

Il dott. Bicetti de’ Buttinoni, fu uno dei maggiori sostenitori della vaiolazione, soprattutto attivo nella zona di Treviglio, in Lombardia, nella primavera del 1765, periodo in cui si manifestò una violenta epidemia di vaiolo. Per contrastare le opposizioni al suo impegno, scrisse anche delle Osservazioni sui risultati delle sue applicazioni, e le inviò ai più rinomati medici del tempo.

Parini, in quello stesso 1765, gli dedicò una delle sue Odi: L’innesto del vaiolo. Conquista, dicevo: solitudine, ostacoli. E infatti, il poeta comincia paragonando il medico al sommo degli scopritori: Cristoforo Colombo. Il quale, nonostante le “beffe dell’Europa” contro i suoi “sperati eventi”, affronta gli ignoti oceani, e vince i limiti imposti dalla natura e dal “vulgo”. È l’archetipo di un’impresa ancora intentata, ma razionalmente possibile, e che, conseguita, è capace di rivoluzionare il mondo, portando in Europa i tesori del nuovo continente.

Tuttavia, nulla sono questi tesori, rispetto alle autentiche ricchezze: una vita lunga e serena, e la bellezza, primo bersaglio del deturpante vaiolo. Sentiamo:

Più dell’oro, Bicetti, all’uomo è cara
Questa del viver suo lunga speranza:
Più dell’oro possanza
Sopra gli animi umani ha la bellezza.

L’uomo, però, tanto può essere luminoso e alacre, quanto sa essere inerte, oscuro, ingrato:

E pur la turba ignara
Or condanna il cimento,
Or resiste all’evento
Di chi ‘l doppio tesor le reca; e sprezza
I novi mondi al prisco mondo avvezza.

Questo disprezzare la conoscenza, che sempre è uno scoprire (“i novi mondi”); questo abbandonarsi al buio della gretta abitudine, (“al prisco mondo avvezza”); questo inveire contro chi si impegna nella ricerca (“Or condanna il cimento”); questo situarsi in pose rinunciatarie verso una comune e lieta novità (“Or resiste all’evento”), come si vede, sono coriacei e stratificati.

E universali:

Rise l’Anglia, la Francia, Italia rise
Al rammentar del favoloso Innesto.

La “turba”, il “volgo”. Ma chi sono? I più? Certo. Ma sempre, prima, i cattivi maestri:

E il giudizio molesto
De la falsa ragione incontro alzosse

La ”falsa ragione”; i sofisti di ogni tempo, i “recenti studi” di cui farneticano i nostri odierni governanti.

E quando soffia l’errore sostenuto dall’arroganza (“il giudizio molesto”), e questo, come un lenone, si pone allo sfruttamento dell’altrui sofferenza, gli occhi cessano di vedere, e la mentre, di intendere:

In van l’effetto arrise
A le imprese tentate…;
“…Tal del folle mortal, tale è la sorte:
Contra ragione or di natura abusa;
Or di ragion mal usa
Contra natura che i suoi don gli porge

Ed ecco “la falsa pietate”, che si accosta a la “falsa ragione”: il sentimento traviato all’intelletto confuso, cingendosi con la paura di madri sedotte contro il “ver”:

Ché la falsa pietate
Contro al suo ben e contro al ver si mosse,
E di lamento femminile armosse.

Naturalmente, solo chi non vuol vedere, non vede che a favore del “Favoloso Innesto” si spesero, un anno prima, Cesare Beccaria, autore del “Trattatello” “Dei delitti e delle pene”; e, un anno dopo, Pietro Verri, autore delle Osservazioni sulla tortura: svolte sul Processo agli “untori” milanesi, sulla loro persecuzione giudiziaria, la stessa riaffiorata, tre secoli e mezzo dopo, su Ilaria Capua. Non vede che i tre lombardi respirarono la stessa aria, affrontarono gli stessi nemici.

Perché l’uomo, le società, non solo in Italia, per farsi del male seguono sempre la stessa via: il potere del pregiudizio, il pregiudizio del potere. Il potere, sono le manette. Il resto, allora e ora, è complemento.

Ma il “flagello”, la “furia funesta”, furono sconfitti. Grazie alla ragione, al coraggio della ragione. Di cui “gli italiani”, a dispetto di pretestuose e grettamente contrarie identificazioni, dispongono come di un antidoto naturale. E così sarà.

Contro la nuova e vecchia “superstizion, del ver nemica”; sempre contro “il falso in trono” e “la viltà potente”.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Giulia GrilloGiuseppe PariniIlaria CapuaMinistero della Salutevaccini
Previous Post

Libano: l’Italia assume il comando della missione UNIFIL

Next Post

La scrittrice Annalisa Conti racconta il femminismo moderno ai tempi dei supereroi

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

byZoe Andreoli

Trump vuole calmierare i prezzi dei farmaci e accoglie i sudafricani bianchi

byMaria Galeotti

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Conti Annalisa

La scrittrice Annalisa Conti racconta il femminismo moderno ai tempi dei supereroi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?