Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 21, 2018
in
Primo Piano
July 21, 2018
0

La geopolitica degli Stati Uniti, Trump e l’illusione del “Great Again”

Intervista con Manlio Graziano, autore del libro "L'isola al centro del Mondo". Trump? "Potrebbe causare danni irreparabili e durare molto"

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
La geopolitica degli Stati Uniti, Trump e l’illusione del “Great Again”

Il presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump

Time: 7 mins read

Manlio Graziano ha da un mese pubblicato il libro L’Isola al centro del Mondo: una geopolitica degli Stati Uniti (Il Mulino, 2018). I nostri lettori conoscono bene l’autorevole studioso di geopolitica, perché ha tenuto su questo giornale una column molto seguita. Qui lo intervistiamo per capire cosa il suo nuovo libro potrebbe far capire delle prossime mosse della Casa Bianca di Donald Trump e se gli Stati Uniti per quanto tempo ancora potranno cercare di dominare il mondo.

Sostenere la reputazione dell’America nel mondo: sembra che questo sia stato il più importante obiettivo della politica estera dal 1960 in poi, che coincide anche coll’inizio del “declino”.  Ma con Trump la reputazione va a farsi benedire? Oppure  il suo approccio “mad” fa paura e quindi raggiunge comunque lo scopo?

“L’idea di «sostenere la reputazione dell’America nel mondo», di cui parla Henry Kissinger, era legata alla consapevolezza che «l’era del dominio quasi totale del mondo da parte degli Stati Uniti stava per concludersi»; «sostenere la reputazione» doveva controbilanciare, in qualche maniera, quell’incipiente declino (relativo). Questo è quello che hanno fatto tutti i presidenti americani da Nixon in poi, alcuni coscientemente, altri ‘istintivamente’, si potrebbe dire; alcuni vi sono riusciti, altri hanno fallito. Oggi, la situazione è diversa. Il presidente in carica non ha alcuna idea della dinamica storica che ha portato gli Stati Uniti al «declino relativo», e poche idee, molto confuse, sulla politica più in generale; nella sua équipe, invece, non è escluso che qualcuno pensi seriamente che gli Stati Uniti possano fare da sé («America First»), e che quindi la reputazione sia solo un’inutile zavorra. E questo è il rischio più serio, per gli Stati Uniti e per il mondo: perché i Donald Trump passano, ma l’idea isolazionista resta”.

Nel libro si parla appunto di “declino relativo”: cioè l’America continua a crescere, ma gli avversari o potenziali tali crescono ad un ritmo più veloce. Ma se il destino degli USA è di diventare secondi o terzi pur continuando a crescere, ci potrebbe essere la tentazione di fermarlo a tutti i costi? Insomma, ragionando per schemi geopolitici, una guerra tra Cina e USA diventa inevitabile?

“La possibilità di una guerra fra Cina e Stati Uniti è nei calcoli delle varie potenze ormai da parecchio tempo. Ma bisogna considerare che 1) quella guerra non sarebbe limitata solo alle due superpotenze e 2) allo stato attuale delle interrelazioni mondiali, non è pensabile che una potenza possa uscire vittoriosa da un conflitto globale. Non solo per la presenza delle armi nucleari, ma anche e soprattutto perché le economie sono così intrecciate che farne cadere una significa farle cadere tutte. Però non escludo che, in un’amministrazione che crede veramente alla possibilità dell’isolazionismo, vi siano numerosi partigiani del «tanto peggio tanto meglio»”.

Si ripete nel libro, e qui citi anche Lucio Caracciolo, che allontanarsi dal coinvolgimento negli affari internazionali da parte dell’America, sarebbe un “return to normalcy”. Ma un “magnifico isolamento” non sarebbe più possibile oggi. Allora cosa? Come possono gli USA “tornare alla normalità” senza “suicidarsi per paura di morire”?

“Il “return to normalcy” non è mai possibile. La “Restaurazione” dopo le guerre napoleoniche fu il “return to normalcy” della Francia e dell’Europa del Congresso di Vienna. Ma era una finzione ideologica imposta dalle potenze vittoriose, che di fatto non modificò i nuovi rapporti sociali nati dalla rivoluzione. Il “return to normalcy” americano degli anni 1920 fu invece la decisione della potenza che aveva i mezzi per organizzare un nuovo ordine mondiale di ritirarsi nella sua isola; tutti sanno quali catastrofi provocò l’isolazionismo americano negli anni 1920 e 1930. Ma una cosa è rinunciare alla gestione di un ordine potenziale; un’altra è ritirarsi da un ordine mondiale che è stato imperniato per settant’anni attorno agli Stati Uniti: il disastro sarebbe ancora più grande”.

Donald Trump (by Antonio Giambanco/VNY).

Perché quello che sembrerebbe  l’alleato naturale dell’America, l’Europa, per contenere l’emergere di una super potenza asiatica, viene invece messo sotto pressione, e addirittura scosso, da Trump, nelle sue fondamenta della NATO? L’Atlantismo è finito?  L’America di Trump – come prima anche di Obama, Bush e Clinton – teme una Europa veramente unita: ma fa bene o male, dal punto di vista dei suoi interessi e del suo “declino relativo”?

“Da un punto di vista geopolitico, gli Stati Uniti sono sempre stati opposti ad un’Europa unificata. La spiegazione breve è che si tratterebbe di un rivale dal peso troppo grande anche per loro. La spiegazione più completa rimanda alle teorie di Halford Mackinder rivisitate da Nicholas Spykman e da George Kennan (e poi da Henry Kissinger e Zbigniew Brzezinski): rinvio al mio libro per una lettura più esauriente. Quello che si può dire oggi è che l’atlantismo non è certamente finito, ma altrettanto certamente è in corso di ripensamento. Più che alle sconnesse dichiarazioni di Trump, però, bisogna guardare ai circoli della politica estera americana, e cercare di capire in che direzione stia andando il dibattito, e con lui, questa amministrazione”.

Come scrivi, l’arte della politica internazionale non consiste nel fidarsi, ma nell’individuare chi sia il meno inaffidabile tra coloro di cui non ci si fida: potrebbe essere per la Casa Bianca di Trump ancora l’Europa l’alleato meno inaffidabile?  Eppure, dalle mosse di questa amministrazione, sembrerebbe che tutti i competitori degli USA nello scacchiere internazionale siano tutti inaffidabili allo stesso grado?

“Volontariamente o involontariamente, questo non lo so, ma Donald Trump ha ragione quando fa un elenco delle varie potenze e le definisce tutte nemiche; la vera anima delle relazioni internazionali è proprio la competizione tra tutte le potenze, e a volte, più contro i propri alleati formali che contro i propri nemici formali. Nel libro ho cercato di spiegare come il vero nemico della storia bisecolare degli Stati Uniti sia stata la Gran Bretagna, e non certo la Russia. Questo non vuol dire però che la politica internazionale possa fare a meno delle alleanze, formali, informali, nascoste o addirittura mascherate da una virulenta conflittualità, come all’epoca della guerra fredda. Dire che tutti sono avversari (anche se «foe» è parola più forte che «avversario») è una cosa; pensare di poter fare a meno di alleati è un’altra. L’idea che gli Stati Uniti possano ritirarsi nella propria isola è una fanfaluca che però ha implicazioni tragiche”.

Donald Trump e Vladimir Putin durante la conferenza stampa dopo il vertice di Helsinki (Foto Cremlino).

L’ultimo incontro Trump-Putin: si tratta del prevedibile comportamento di  un presidente incapace, nel migliore dei casi, o addirittura ricattato in qualche modo dal Cremlino? Oppure si tratterebbe di una precisa strategia volta a cercare di costituire un asse Usa-Russia in funzione anti Cina e magari anche anti Europa?

“Il comportamento di un presidente incapace non è mai prevedibile; il bello con Trump, se si può dire così, è che ogni volta ne tira fuori una nuova talmente grossa da oscurare tutte le altre grossolanità precedenti. L’incapacità di distinguere tra «would» e «wouldn’t» dovrebbe far arrossire di vergogna tutti i bambini anglofoni del mondo che siano stati promossi in terza elementare, e invece passa tranquillamente, quasi come un’ovvietà. Quanto ai contenuti – e quindi prescindendo da Trump – non credo che si possa parlare di «strategia». Certo che l’ipotesi di un’asse Stati Uniti-Russia in funzione antieuropea e anticinese non può e non deve essere archiviata alla leggera. Ma per il momento, non vedo disegnarsi nessuna strategia, e non credo che questa amministrazione possa disegnarne una, perché il presupposto della sua politica –«America First» – è un atto di fede e non potrà mai trasformarsi in realtà”.

Trump è un originale, in rottura col passato degli USA e molto pericoloso per questo, o rispecchia invece una tendenza del “pendolo” della storia americana?

“Oggi il problema sembra essere Donald Trump, ma la realtà è molto più inquietante. Nel mio libro ho raccolto una serie di descrizioni fatte da Kissinger dei difetti – come statisti – di Guglielmo II, di Napoleone III e di Hitler, in cui si leggono in filigrana tutti quelli di Trump. In questo senso, Trump rappresenta una rottura rispetto alla storia americana, che ha visto dei pessimi presidenti, ma non uno che sommasse in una sola persona tutte le deficienze e tutte le debolezze dei peggiori tra di loro. Però, l’isolazionismo non rappresenta, per gli Stati Uniti, il ritorno del pendolo; rappresenta, come si è detto, il “return to normalcy”, o almeno quello che gli elettori pensano essere il “return to normalcy”. Più di Trump, insomma, bisogna aver paura degli elettori americani. L’isolazionismo – e la sua versione economica, il protezionismo – è parte integrante dell’ideologia americana, e soprattutto della sinistra americana. L’antiglobalismo non è un’invenzione di Steve Bannon, ma dei manifestanti di Seattle. Con la sua demagogia disinibita, Trump incarna tutti gli aneliti isolazionisti e protezionisti; i suoi veri modelli economici (e forse politico) sono quello sovietico, quello venezuelano e quello nordcoreano”.

Trump-Mussolini (by Antonio Giambanco for VNY)

Potrà insomma Trump, come diceva Kissinger dei demagoghi ignoranti alla Hitler, durare poco ma causare danni irreparabili?

“Peggio: potrebbe causare danni irreparabili, e durare molto”.

Che vuol dire esattamente “Make America Great Again”? Non solo per Trump, ma per chiunque voglia diventare in futuro presidente USA, questo slogan si traduce forse con “Make America decline slower”?

“Nel mio libro cerco di spiegare come la presidenza Bush jr e quella di Obama avessero abbracciato, pur con modalità molto diverse, la politica di “Make America decline slower”. Ma quella politica fu lanciata da Richard Nixon fin dagli inizi degli anni 1970, e anche Reagan, a suo modo, ne fu partigiano. Ma qui torniamo all’inizio: per promuovere quella politica bisogna aver integrato il concetto di «declino relativo», e io credo che l’idea di «make America great again» ne sia esattamente l’opposto. Purtroppo, anche la sinistra keynesiana – il cui programma politico somiglia sempre più a una lettera a Babbo Natale – pensa che l’America possa permettersi allegre politiche di deficit spending con un debito pubblico pari al 105% del PIL; pensa, insomma, che l’America possa essere grande di nuovo, come all’epoca in cui il suo debito pubblico era al 20% del suo PIL. In realtà, «make America great again» significa «make America decline faster»”.

Manlio Graziano (Foto da www.gazzettadasti.it)

Fuori del tempo e dello spazio: sono solo Trump e i suoi Stati Uniti, o vedendo quello che sta accadendo anche in Italia e altrove, il mondo a trazione capitalista non sa più come trovare una via di uscita alla crisi?

“Il paradosso è che non c’è nessuna crisi da cui uscire, perché la crisi è finita, almeno per quel che riguarda i postumi economici del crac del 2008. Ma il crac del 2008 ha innescato un’ansia psicologica in tutti coloro che avevano – e hanno – paura di perdere ricchezze e privilegi accumulati nei decenni precedenti e, per le vecchie grandi potenze, nei secoli precedenti. Insomma, la crisi economica non c’è più, ma è venuta fuori invece una crisi psicologica dalle conseguenze, almeno fin qui, molto più nefaste. In Gran Bretagna, negli Stati Uniti, in Italia, e in molti altri paesi, gli elettori hanno l’impressione di vivere peggio che nel passato; ma la realtà è che sono proprio le loro scelte catastrofiche a peggiorare la loro esistenza (e quella dei loro consimili). Da questo punto di vista, non c’è via d’uscita, perché quando le condizioni saranno peggiorate, coloro che hanno scientemente coltivato quelle ansie – i Boris Johnson, i Trump, i Salvini e i Di Maio – potranno dimostrare che avevano avuto ragione fin dall’inizio”.

Per finire: perché un libro sulla “geopolitica” degli Stati Uniti? Qual è la sua utilità?

“Innanzitutto, perché non c’era un libro sulla geopolitica degli Stati Uniti. Tanti libri su questo o quell’aspetto, ma non un percorso organico della storia americana letta attraverso gli strumenti analitici della geopolitica.  La geopolitica studia le continuità, le rotture di continuità e i vincoli a cui la vita di un paese è sottoposta: analizzare gli Stati Uniti da questo punto di vista significa liberarsi delle ideologie («the shining City upon a Hill», l’eccezionalismo, il «manifest destiny», il «return to normalcy», l’anticomunismo, etc.) e cercare di capire le condizioni reali che hanno portato gli Stati Uniti a dominare il mondo, e soprattutto a capire che quelle condizioni sono mutate, e che non possono essere mai più ripristinate. Insomma, passare per la geopolitica, significa capire perché l’America non sarà mai più «great again»”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: anti globalDonald Trumpisolazionismoprotezionismo
Previous Post

Romeo e Giulietta di Zeffirelli, una mostra celebra i 50 anni del capolavoro

Next Post

Escher, a Brooklyn una mostra (italiana e social friendly) per riscoprire il genio

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Escher, a Brooklyn una mostra (italiana e social friendly) per riscoprire il genio

Escher, a Brooklyn una mostra (italiana e social friendly) per riscoprire il genio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?