Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 24, 2018
in
Primo Piano
June 24, 2018
0

Macron il kamikaze e il tragico e sprovveduto esercito degli anti-Salvini

Ogni volta che aprono bocca, Macron e i vari anti-Salvini fanno un regalo ai "populisti" e infliggono un colpo ulteriore a ciò che resta del sogno europeo

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Macron il kamikaze e il tragico e sprovveduto esercito degli anti-Salvini

Emmanuel Macron (Flickr.com)

Time: 4 mins read

Ed è subito Salvini show. Le prime settimane di vita del nuovo esecutivo italiano hanno visto nel ministro dell’Interno il “mattatore assoluto”, per usare un’azzeccatissima espressione di Enrico Mentana, della scena politica del Belpaese, tanto che la sensazione prevalente è che la controparte grillina del Governo abbia ceduto il palco all’alleato (in teoria) di minoranza. La spregiudicata chiusura dei porti e la polemica contro le Ong, la proposta (da brividi) di schedare i rom, la polemica con Roberto Saviano (sempre più popolare negli ambienti di destra), l’uscita sui vaccini: le parole di Salvini risuonano nel silenzio assoluto della scena politica nazionale. Opposizione praticamente non pervenuta, fatta eccezione per qualche sparuto tentativo di indignata censura, come il post sui vaccini del redivivo Matteo Renzi che, sulla propria pagina Facebook, ci tiene a sottolineare che “noi siamo #altracosa”. Una “cosa” che, per l’appunto, gli italiani hanno sonoramente bocciato alle urne.

E in effetti ciò che manca nel dibattito pubblico attuale non è tanto una riflessione sulle azioni di quel “mattatore assoluto” e dei suoi compagni, ma un’analisi, appunto, delle opposizioni. Interne ed esterne, italiane ed europee. Che sembrano impegnate in una scientifica operazione kamikaze ogni qual volta decidono di aprire bocca. E per diverse ragioni.

Partiamo dalle opposizioni interne: Renzi, Gentiloni, i variamente e parzialmente sopravvissuti e le voce dall’Oltretombra del massacro della sinistra degli ultimi anni. Fa sorridere (ma è un sorriso amaro) l’indignazione ostentata per le politiche xenofobe di Salvini da parte di esponenti e sostenitori di un Governo che, ministro l’ex PCI Marco Minniti, è autore del patto sulla gestione dei flussi migratori forse più aberrante degli ultimi decenni con la Libia, dove decine di migliaia di migranti sono stati respinti e rinchiusi in “campi-lager”, sottoposti a torture, venduti come schiavi. Nessuna inchiesta giornalistica, nessun appello delle organizzazioni umanitarie è servito a risvegliare la coscienza del Pd. Non solo: Minniti, insieme a Orlando, è anche l’autore del decreto che, nel tentativo di accelerare i tempi in materia di protezione internazionale, ha abolito il secondo grado di giudizio per i richiedenti asilo che hanno fatto ricorso contro un diniego.

Matteo Salvini durante una diretta Facebook per i suoi follower

Il Partito Democratico, insomma, nel disperato tentativo di fermare la tragica emorragia di voti che si profilava all’orizzonte, ha scelto deliberatamente – bando a inutili scrupoli di coscienza – di avallare la narrazione emergenziale e ipocondriaca sull’immigrazione proposta dalla destra, e, addirittura, di “anticiparne” le strategie politiche. La beffa, poi, è arrivata il 4 marzo: non solo gli italiani sembrano non essersi accorti che l’accordo con Tripoli ha funzionato benissimo (certo, sulla pelle di migliaia di persone) e che il flusso migratorio è sensibilmente calato dai mesi precedenti, ma, dovendo scegliere tra una destra vera e una destra scimmiottata dalla sinistra, hanno semplicemente optato per l’originale.

In Europa, poi, il “gioco al massacro” del campo cosiddetto “antipopulista” è ancora più sconcertante. Perché il presidente Emmanuel Macron, noto per le sue politiche di respingimento al confine di Ventimiglia e per il pasticcio di Bardonecchia, ha voluto ergersi a baluardo dei valori di solidarietà europea, condannando duramente la presa di posizione di Roma sulla nave Aquarius, definendo i populisti la “lebbra d’Europa”, urlando a gran voce come in Italia non esista una emergenza immigrazione, facendo notare che gli sbarchi sono calati dell’80% dall’anno precedente e proponendo, quindi, “centri chiusi con mezzi finanziati dall’Europa nei Paesi più sicuri e vicini di sbarco”. Per chi avesse qualche dubbio, il Paese sicuro più vicino di sbarco è quasi sempre l’Italia.

Il proverbio dice che non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire, e il capo dell’Eliseo non sembra, in questo, fare eccezione. Perché mentre Macron faceva la morale all’Italia, a ringraziarlo, oltralpe, c’era proprio Salvini. Macron è il triste e drammatico simbolo di una classe politica europea che ha perso, ormai da tempo, ogni contatto con la gente, i suoi problemi e le sue frustrazioni, una classe politica priva di carisma e di capacità di analisi di medio-lungo periodo, e, per di più, allergica all’autocritica. Perché certo: il populismo pone delle sfide enormi, soprattutto quando promuove un arretramento generale degli standard sui diritti umani e gioca sulla paura, alimentando discriminazioni e odio sociale. Ciò non vuol dire, però, che le questioni poste dai populisti siano inesistenti, e che quella paura non sia reale o si possa cancellare con un colpo di bacchetta magica. Semplicemente, i “populisti” in questione si sono accorti, prima di tutti gli altri, dell’esistenza di quei problemi, della crescente sfiducia delle persone in istituzioni che dovrebbero rappresentarle, e che invece, spesso, sono ostaggio degli interessi di pochi, delle ripercussioni che decenni di politiche austere hanno avuto sulle famiglie, del progressivo sfaldarsi del sogno europeo, che manca di visione comune e di solidarietà.

E se oggi questa “Europa” è così poco sentita, ed è tanto attaccata, bistrattata, fino al punto di diventare il capro espiatorio generale – perdonateci – non è colpa dei “populisti”. Loro ne sono, semmai, conseguenza, sintomo. Loro sono le mosche che si attaccano avidamente alla carcassa, ma il cadavere era già lì, abbandonato in mezzo a una strada da coloro che, per vocazione politica, avrebbero dovuto avere cura del progetto: dai tanti Macron, Merkel, Hollande, Renzi, Juncker, Gentiloni e chi più ne ha più ne metta.

Oggi, a livello europeo, manca una classe politica capace di offrire una visione alternativa, di ridare speranza all’Unione europea senza, tuttavia, negare il cancro che l’attanaglia, ma offrendo finalmente una cura. Una classe politica capace di conquistarsi la fiducia dei cittadini con credibilità e carisma, ridando vigore al sogno oggi infranto. Quando Macron, dall’alto del pulpito francese fatto di guerra in Libia, Ventimiglia, Bardonecchia, Calais e così via, blatera di lebbra e lebbrosi, e propone come soluzione di parcheggiare i migranti in Italia – in centri rigorosamente “chiusi” -, sta solo infliggendo il colpo finale a ciò che resta (forse troppo poco) di quel sogno. E arricchendo il portafoglio elettorale dei tanti Salvini, che quasi non possono credere di avere avversari così sprovveduti ad agevolare la loro inarrestabile ascesa.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

UN SDG 16: All’ONU la Conferenza su Pace, Giustizia e Istituzioni Forti

UN SDG 16: All’ONU la Conferenza su Pace, Giustizia e Istituzioni Forti

byLa Voce di New York
“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Emmanuel MacronEuropaimmigrazioneMatteo RenziMatteo SalviniPaolo GentiloniUnione Europea
Previous Post

“Che farò senza Euridice!”: nel buio, con l’affascinante pendolo di Carmelo Fucarino

Next Post

Mister Domènec, buona la prima del tuo NYCFC!

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York

Latest News

Trump, voglio offrire all’Iran strada nuova e migliore

Trump, voglio offrire all’Iran strada nuova e migliore

byAnsa
Cannes 2025: i look della prima serata con dress code rivoluzionato

Cannes 2025: i look della prima serata con dress code rivoluzionato

byFilomena Troiano

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mister Domènec, buona la prima del tuo NYCFC!

Mister Domènec, buona la prima del tuo NYCFC!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?