Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 19, 2018
in
Primo Piano
June 19, 2018
0

Rom, Stasolla: “Salvini? Il suo obiettivo non è dare risposte ma dividere il Paese”

Tutta la verità oltre gli stereotipi sulla "questione rom", spiegata dal presidente dell'Associazione 21 Luglio

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Rom, Stasolla: “Salvini? Il suo obiettivo non è dare risposte ma dividere il Paese”

Bambini rom (Massimiliano Mauro / Flickr.com)

Time: 6 mins read

Che la cosiddetta “questione rom”, un po’ come l’immigrazione, stia particolarmente “a cuore” al leader della Lega e attuale ministro dell’Interno Matteo Salvini non è affatto una novità. Del resto, uno dei suoi slogan più noti, divisivi e apprezzati dai sostenitori – da cui è stata ricavata addirittura una versione delle sue tradizionali felpe – è “Ruspa”, che, tradotto, significa, senza troppi giri di parole: “Via agli sgomberi, tornate da dove siete venuti”. Così, quando qualche ora fa Salvini ha proposto “una ricognizione sui rom in Italia per vedere chi, come, quanti sono”, ossia “rifacendo quello che fu definito il censimento”, l’uscita incendiaria – dalle chiari implicazioni legali, etiche e storiche – non deve aver suscitato poi troppo stupore. Anche perché, a ben vedere, un “censimento” di quel tipo fu in effetti realizzato dall’allora titolare del Viminale leghista Roberto Maroni, tra il 2009 e il 2011: una – nei fatti – schedatura su base etnica che fece guadagnare all’Italia una sonora strigliata da parte di Nazioni Unite e Unione Europea. Non solo: a seguito di una causa intentata dall’Associazione 21 luglio, proprio il Viminale fu costretto a risarcire lautamente un rom vittima di tale “censimento”, mentre il Parlamento Europeo, il 7 settembre 2009, censurò nuovamente le identificazioni , soprattutto quelle che riguardavano i minori o i cittadini già in possesso di un regolare documento.

Carlo Stasolla.

Proprio l’Associazione 21 luglio, che, dal 6 aprile 2010, lavora alacremente nel campo della lotta alle discriminazioni – in particolare a proposito della questione rom -, ha risposto alle parole di Matteo Salvini, citando il precedente “maroniano” e ricordando (sempre utile) l’articolo 3 della Costituzione italiana. Noi della Voce abbiamo contattato il presidente dell’Associazione Carlo Stasolla, una vita votata alla causa con impegno e passione, per fare un po’ di chiarezza su un tema controverso, costantemente bersaglio di semplificazioni e strumentalizzazioni mediatiche e politiche.

Presidente Stasolla, la “questione rom” è tornata prepotentemente agli onori delle cronache a causa delle affermazioni del ministro Salvini, che ha proposto di fare un “censimento” o una “anagrafe”. Un Ministro dell’Interno dovrebbe sapere che è illegale…
“Sicuramente lo sa, ma l’obiettivo del Ministro dell’Interno, come è stato nel passato, non è offrire risposte reali e sostenibili ai problemi, bensì, giorno dopo giorno, alimentare la xenofobia, provocare l’intolleranza, dividere il Paese”.

La destra, Salvini in primis, indica in Roberto Maroni l’ultimo titolare del Viminale che avrebbe “affrontato” con decisione la questione rom. Facciamo un fact checking.
“Sì, e lo fa proprio il giorno in cui Roberto Maroni è stato condannato a un anno per turbata libertà dal Tribunale di Milano. Forse non è un caso la scelta di alzare il polverone sulla questione rom. Non possiamo comunque dimenticare come Maroni sia stato Ministro dell’Interno in uno dei periodi più cupi della storia italiana per quanto riguarda la violazione dei diritti umani verso i rom. È stato lui, tra il 2008 e il 2011, ad inaugurare l’Emergenza Nomadi. Un triennium horribile fatto di violazione dei diritti umani e gravi violazioni dei diritti fondamentali. E’ da qui che nasce l’humus su cui si svilupperà Mafia Capitale”.

[Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) del 21 maggio 2008, l’allora Governo italiano dichiarò lo “stato di emergenza”, con particolare riferimento all’insediamento di “comunità nomadi” nelle regioni Campania, Lombardia e Lazio, perché, si diceva, tali insediamenti “ a causa della loro estrema precarietà” avrebbero determinato “una situazione di grave allarme sociale, con possibili gravi ripercussioni in termini di ordine pubblico e sicurezza per le popolazioni locali”. Per chi volesse approfondire, si rimanda a questo articolo].

Parliamo di numeri. Può darci un quadro più preciso del fenomeno, spesso dipinto in termini iperbolici ed emergenziali, cifre alla mano?
“La questione rom in Italia va ricondotta alla condizione di vita dei 26.000 rom che vivono in emergenza abitativa. Si tratta di un misero 0,04% della popolazione, di cui la metà bambini. 16.000 vivono in 148 insediamenti costruiti e progettati dalle Amministrazioni locali. Gli altri, perlopiù rumeni, in insediamenti informali”.

Lo scorso maggio il Comitato per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale delle Nazioni Unite ha “bacchettato” l’Italia, tra le altre cose, per la condizione dei rom presenti nelle baraccopoli, lamentando peraltro l’assenza di informazioni puntuali sul fenomeno da parte delle autorità italiane. Quali sono stati, a suo avviso, i principali errori degli amministratori locali e nazionali in questi anni?
“I peccati originali sono due: scarsa competenza in seno alla macchina amministrativa e un approccio fortemente improntato a garantire la sicurezza. Un mix che è alla base di ogni tentativo di superamento dei campi”.

Lo scorso maggio Virginia Raggi annunciò il suo “Piano” di superamento dei campi rom. A un anno di distanza, possiamo tracciare un bilancio?
“Con l’Associazione 21 Luglio lo abbiamo fatto con la realizzazione del rapporto “Il Piano di carta”, presentato proprio in Campidoglio il 30 maggio scorso. Le conclusioni parlano di un fallimento annunciato. Si tratta di un libro dei sogni staccato dalla realtà, privo di sostenibilità, caratterizzato dalla mancanza di ascolto e dall’illusione di azzerare le esperienze, anche fallimentari, del passato”.

[Citiamo da “Il piano di Carta”, che potete leggere qui: “Volendo utilizzare una metafora, il “Piano rom” del Comune di Roma è come un bel vestito colorato, ricco di lustrini, pizzi e merletti. Ma lo stilista che l’ha disegnato non conosce il corpo della persona che lo indosserà […]. Il Piano rom, nato con l’intento di superare i “campi” attraverso processi inclusivi, non tiene in alcun modo conto della specifica realtà presente negli insediamenti romani. La conseguenza è che il risultato delle azioni prodotte rappresenta un boomerang, con esiti opposti rispetto alle intenzioni iniziali”].

Il Contratto di Governo parla di rom, ma le soluzioni che propone sono forse riconducibili alla famosa “ruspa” di Salvini. Può dirci, sulla base della sua lunga esperienza, come a suo avviso bisognerebbe invece agire, per salvaguardare l’interesse di queste persone e del Paese intero?
“Occorre azzerare, nel bene e nel male, la dimensione etnica. Considerare i rom che vivono nei campi come semplici cittadini segnati dalla discriminazione e dalla povertà, per i quali attivare percorsi ordinari che mirino a dare lavoro e casa. Partire dalla fiducia è fondamentale”.

[Qui l'”agenda politica per le periferie dimenticate” compilata dall’Associazione 21 Luglio in occasione delle elezioni amministrative romane, documento che proponeva alle diverse forze politiche “i principi essenziali per mutare radicalmente le politiche verso gli abitanti delle baraccopoli e dei micro insediamenti presenti nella Capitale”].

Nel Contratto di Governo, tra le altre cose, si parla di allontanamento dalla famiglia disposto per quei bambini rom che non vanno a scuola. Cosa pensa in proposito?
“Già lo prevede la legge per qualsiasi cittadino. Ribadirlo per i rom non fa altro che aumentare lo stigma”.

Giorgia Meloni in queste ore ha rispolverato la sua battuta “se sei nomade devi nomadare”. Ma il nomadismo legato alla comunità rom è più che altro una leggenda. Sfatiamo un mito. Da dove nascono i campi rom?
“Quella del nomadismo è una favola urbana. Eppure i campi rom nascono negli anni Ottanta su sollecitazione di amministratori “virtuosi” che, per salvaguardare una presunta cultura nomade, decisero di progettare spazi all’aria aperta per persone ritenute incapaci di vivere all’aria aperta. Nessuno spiegò loro che si trattava di cittadini rom scappati dalla guerra dell’ex Jugoslavia che da 600 anni vivevano in casa…”.

Il pregiudizio e lo stereotipo, si sa, è duro a morire, soprattutto in un’epoca in cui la politica lo alimenta e lo strumentalizza a fini elettorali. Come si contrasta tutto ciò?
“
Con lo studio, l’analisi, la ricerca. Ma oggi in Italia siamo attanagliati da una povertà culturale che rappresenta la prateria su cui si galoppano le invettive salviniane”.

Matteo Salvini in Europa e Donald Trump in America hanno vinto le elezioni – ad avviso di chi scrive – alimentando la paura e la diffidenza nei confronti dell’altro, del diverso, e a tratti evocando toni che appartengono ai tempi più bui della nostra storia. Pensa ci sia davvero un rischio tangibile di un ritorno, pur sotto nuove spoglie, del “fascismo”? Stiamo andando incontro a un’epoca in cui i diritti delle persone sono in serio pericolo?
“Viviamo un periodo di profonda e rapida trasformazione. Dipenderà solo da noi decidere quale futuro costruire. Sono ottimista, perché fiducioso nell’animo umano che sempre sa trovare una risposta per uscire dalle crisi”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Associazione 21 LuglioemarginazioneMatteo Salvinipovertàpregiudizipregiudizi razzialiRoberto MaroniromRoma capitalestereotipiVirginia Raggi
Previous Post

Mondiali Russia 2018, tutte le sorprese e le conferme del primo turno dei gironi

Next Post

Guterres Calls for “Solidarity, Compassion and Action” on World Refugee Day

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Guterres Calls for “Solidarity, Compassion and Action” on World Refugee Day

Guterres Calls for "Solidarity, Compassion and Action" on World Refugee Day

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?