Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 14, 2018
in
Primo Piano
June 14, 2018
0

Cari governi, combattere i trafficanti senza vie legali per i profughi è ipocrisia

Il Consiglio UE ha ratificato le sanzioni contro sei human traffickers promulgate dal Consiglio di Sicurezza ONU. Bene, ma...

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Cari governi, combattere i trafficanti senza vie legali per i profughi è ipocrisia

Alcuni passeggeri della nave Aquarius, a cui il Governo italiano non ha consentito l'attracco, concesso invece dalla Spagna (Twitter / MSF Sea)

Time: 4 mins read

L’odissea della nave Aquarius è stata più lunga e difficile del previsto. In navigazione verso la Spagna, nelle ultime ore l’imbarcazione è stata costretta, su indicazione della Guardia costiera italiana, a cambiare rotta, costeggiando la Sardegna a causa di condizioni meteorologiche avverse, con vento a 35 nodi e onde alte tre metri. Circa un’ottantina di persone hanno cominciato a soffrire di mal di mare.

Vamos a dar un poco de rodeo para buscar el abrigo de la costa de Cerdeña ¡La noche ha sido espantosa! Superado el Cabo de Bonifacio, entre Córcega y Cerdeña, línea recta hacia Valencia. Así las cosas llegaríamos el sábado por la noche. #los629delAquarius pic.twitter.com/RGSutrFjZW

— SaraAlonsoEsparza (@SAlonsoEsparza) June 14, 2018


Quella nave, ormai, la si può considerare un simbolo. Il simbolo di come la vita di tante persone nel mondo (non solo di quelle 629, in carne ed ossa, ostaggio della chiusura dei porti voluta dal ministro degli Interni italiano Matteo Salvini e dell’incapacità europea di far fronte a un problema comune) resti appesa al filo di una solidarietà impossibile, di un accordo introvabile, di politiche storte e inefficaci, ma difficilmente riformabili. E proprio mentre nel Mediterraneo si consumava questo dramma, e tra Parigi e Roma rimbalzavano condanne reciproche per le rispettive condotte in materia di migranti (tensioni a quanto pare sciolte, appena in tempo per la visita del premier Conte a Parigi), sui tavoli che contano si è posto un primo tassello per dare una risposta – politica – alla questione. Perché il Consiglio UE ha recepito come legge europea le sanzioni adottate dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU lo scorso 7 giugno, che hanno imposto un travel ban e un asset freeze a sei trafficanti di uomini che operano in Libia, quattro di nazionalità libica e due eritrea.

Un provvedimento storico: è la prima volta, infatti, che le Nazioni Unite impongono sanzioni contro trafficanti di uomini. Un risultato ottenuto grazie agli sforzi congiunti di diversi Stati europei, in primis l’Italia, che, nel corso della sua presidenza del Consiglio di Sicurezza lo scorso novembre, pose la questione del Mediterraneo al centro dell’agenda della comunità internazionale.

Una notizia positiva, dunque, che si staglia, tuttavia, su un quadro ancora drammatico. Perché, secondo i dati forniti dall’Unione Africana, sarebbero tra i 400 e i 700mila i migranti detenuti in Libia in condizioni disumane e soggetti a continui abusi dei più basilari diritti umani, in circa 40 strutture diffuse in tutto il Paese. E secondo il primo Global Study on Smuggling of Migrants, realizzato dall’Office on Drugs and Crime delle Nazioni Unite (UNODC), almeno 2,5 milioni di persone nel 2016 sono state vittime di trafficanti senza scrupoli.

Un numero impressionante, che ben fa capire l’urgenza della questione, e quanto la presa di posizione delle Nazioni Unite e del Consiglio europeo in proposito sia importante. Importante, ma non risolutiva. Perché l’ampiezza del fenomeno del traffico di esseri umani è una diretta conseguenza dell’assenza (o perlomeno dell’assoluta residualità) di politiche di migrazione legali e sicure per rifugiati e richiedenti asilo verso l’Europa. Qualcosa che sta a monte, addirittura, della tanto agognata riforma del regolamento di Dublino, naufragata (per ora) in Lussemburgo lo scorso 5 giugno a causa del mancato accordo tra i ministri dell’Interno dell’Ue. Ma andiamo per ordine.

Perché milioni di persone continuano a ricorrere a pericolosi trafficanti – peraltro a prezzi salati – per fuggire da situazioni di guerra e povertà e raggiungere l’Europa? Semplice: perché è praticamente l’unico modo, ad oggi, per farlo. Chiudere i canali illegali, quelli del traffico di esseri umani, senza contemplare l’apertura di vie sicure e alternative ai viaggi della speranza sulle carrette del mare è quantomeno un approccio inefficace alla questione, se non, semplicemente, un’ipocrisia. Non a caso se ne parla insistentemente non da mesi, ma da anni. Ultimamente, nel marzo 2017, era stato il Commissario europeo per l’immigrazione Dimitri Avramopoulos a chiedere alternative regolari a quelle offerte dagli smugglers, e non solo per i richiedenti asilo, ma anche per chi migra per ragioni economiche.

Certo: la sfida non è di poco conto, perché andrebbe totalmente ripensato il sistema, introducendo la possibilità che i migranti possano fare richiesta d’asilo perlomeno in Paesi terzi, prima, dunque, di raggiungere l’Europa. Più semplice a dirsi che a farsi: le difficoltà logistiche sono moltissime. Ad ogni modo, sarebbe questo l’argomento prioritario da affrontare. Perché in mancanza di canali legali, il contrasto al traffico di esseri umani – di per sé sacrosanto – si risolverà automaticamente nel contrasto all’immigrazione stessa, anche quella che avrebbe, a monte, tutti i requisiti per essere considerata regolare. Una situazione che in Italia è addirittura esasperata dalla legge Bossi-Fini, che favorisce l’automatica equazione “immigrazione = clandestinità”.

Ed è citando questo quadro che bisognerebbe rispondere al recente intervento in Aula del Senato di Matteo Salvini, intervento nel quale ha parlato di “morti di Stato”, riferendosi alle vittime dei flussi migratori. “Da padre di due bambini, non voglio che altri bambini vengano messi su un gommone e muoiano nel Mediterraneo perché qualcuno li illude che in Italia c’è lavoro e casa per tutti. Sono stufo”, ha detto. Caro ministro Salvini, i “morti di Stato” – come li chiama lei – esistono innanzitutto perché mancano vie legali e regolari con cui le vittime della guerra e della fame possano spostarsi. Senza quelle vie, qualsiasi tentativo (in sé condivisibile) di bloccare i trafficanti si risolverà nel tentativo di bloccare l’immigrazione stessa. E quei “morti di Stato”, come li chiama lei, moriranno di guerra e di fame. Rigorosamente a casa loro.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: AquariusHuman TraffickingimmigrazioneLibiaMatteo SalviniMSFOnusmugglingtrafficanti di uominiUnione Europea
Previous Post

Parte il Mondiale in Russia, i nostri cinque consigli per seguirlo da New York

Next Post

Cannes Lions 2018, ecco le campagne che saranno protagoniste

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Cannes Lions 2018, ecco le campagne che saranno protagoniste

Cannes Lions 2018, ecco le campagne che saranno protagoniste

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?