Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 8, 2018
in
Primo Piano
June 8, 2018
0

G7, su Russia e commercio Trump troverà una sponda nell’Italia gialloverde?

Il G7 si apre in un clima di tensione, mentre spirano venti di guerra commerciale. Ma ora Trump potrebbe non essere più solo contro tutti

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
G7, su Russia e commercio Trump troverà una sponda nell’Italia gialloverde?

Il presidente Donald Trump con il premier italiano Giuseppe Conte al G7 (Credits: Palazzo Chigi).

Time: 6 mins read

Il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk lo ha già anticipato: questo G7 sarà più difficile di quello di Taormina. Perché quest’anno, le linee di faglia che dividono le più importanti potenze mondiali sono ancora più profonde, e vertono su temi di portata globale: in primis clima, nucleare iraniano, e soprattutto commercio. Tutti argomenti, per carità, sui quali già lo scorso anno si intravvedevano potenziali divisioni, visto che il Presidente Trump non ha mai fatto mistero di voler abbandonare l’accordo con Teheran, quello di Parigi sul clima e di voler ridiscutere i rapporti commerciali tra gli Stati Uniti da un lato e Cina, Messico, Canada e Ue dall’altro. Nel frattempo, però, un anno è passato, e il Commander-in-Chief delle decisioni concrete le ha prese. Come quella di dire addio ai due accordi sopracitati, e quella di imporre dazi su alluminio e acciaio che stanno mettendo a dura prova le relazioni tra Stati Uniti e i loro principali partner mondiali.

E il tenore delle difficoltà che i Paesi del G7 dovranno affrontare in queste ore lo si è già avvertito alla vigilia del meeting, quando il Presidente Trump ha ulteriormente gettato benzina sulle fiamme della guerra commerciale in corso, ricordando pubblicamente come la pensasse sull’argomento: “Perché Europa e Canada non raccontano esplicitamente che per anni hanno utilizzato massive tariffe commerciali e barriere non tariffarie contro gli Stati Uniti?”, ha tuonato.  L’atmosfera internazionale era talmente tesa che fino all’ultimo si temeva che il Presidente non si sarebbe presentato al meeting in Quebec proprio a causa delle tensioni in corso, preferendo concentrarsi sul vertice previsto per martedì con Kim Jong-Un. Addirittura, secondo il Washington Post, Trump si sarebbe lamentato di dover partecipare al summit, che considererebbe solo una distrazione dalla questione nordcoreana, in discussione la prossima settimana.

Qualche ora prima, il Presidente Usa aveva criticato il primo ministro canadese Justin Trudeau, che ha definito “tanto indignato” per l’imposizione delle tariffe americane, e aveva inveito contro il presidente francese Emmanuel Macron (attento, sin all’inizio della sua presidenza, a stabilire buoni rapporti con l’imprevedibile omologo americano) per la sua “alleanza” con Trudeau. Proprio la Francia, nella persona del ministro delle Finanze di Parigi Bruno Le Maire, aveva peraltro redarguito che le guerre commerciali “alimentano il populismo e l’isolazionismo”, soprattutto nel quadro di un’Europa sempre più alle prese con la crescita di partiti euroscettici (e come non pensare all’Italia): “Cercando di indebolire il blocco”, aveva sottolineato, “gli Stati Uniti stanno incoraggiando l’ondata populista che sta minacciando l’Europa”. Ma Trump non si era lasciato impressionare: perché su Twitter aveva di nuovo sottolineato come le tariffe canadesi al 270% sui prodotti caseari non siano affatto “eque”, promettendo peraltro che avrebbe sfruttato l’occasione del G7 per “raddrizzare questi trattati commerciali ingiusti”.

Canada charges the U.S. a 270%  tariff on Dairy Products! They didn’t tell you that, did they? Not fair to our farmers!

— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) June 8, 2018

Insomma: non si può certo dire che il presidente Trump abbia cercato di raffreddare gli animi nelle ore precedenti il meeting. Ma neppure lo hanno fatto le sue controparti canadese ed europea, che a loro volta avevano appena annunciato tariffe di ritorsione per adeguarsi ai dazi su acciaio e alluminio imposti dagli USA la scorsa settimana. Il risultato, è che il G7 canadese si preannuncia a base di fuoco e fiamme. E non solo per la questione commerciale.

Sì, perché a pochissime ore dall’inizio del vertice, il Commander-in-Chief ha ulteriormente infiammato gli animi sostenendo che la Russia dovrebbe essere presente ai lavori del G7, che pertanto dovrebbe tornare a chiamarsi G8. «Hanno espulso la Russia, dovrebbero reintegrarla. Dovremmo averla al tavolo dei negoziati», ha dichiarato il Commander-in-Chief. Quell’«hanno espulso», naturalmente, è riferito innanzitutto al suo predecessore Barack Obama, che, nel 2014, dopo l’annessione della Crimea, decise di punire Mosca escludendola, tra le altre cose, dal G8.

Un’affermazione, quella di Trump, per certi versi attesa da tempo, perlomeno se ci si basa sul manifesto programmatico in base al quale il miliardario americano è diventato Presidente degli Stati Uniti, che comprendeva originariamente (perlomeno nelle sue dichiarazioni) un disgelo con i russi, una rivalutazione delle sanzioni internazionali e addirittura un possibile riconoscimento della Crimea russa. Certo: da quando l’allora candidato alla Presidenza manifestò quelle idee ad oggi, di acqua sotto i ponti ne è passata. Soprattutto, sono in corso le indagini sul Russiagate, motivo per cui – probabilmente – Trump avrà dovuto rivedere e rimodulare le sue intenzioni originarie (ammesso che tali fossero in effetti). Ma è innegabile che, sullo sfondo delle già importanti tensioni in corso, quella osservazione da parte di Trump sia giunta a complicare ulteriormente il quadro. Tanto che ha costretto il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, a ribadire che, per ora, il formato G7 non si tocca: «Dobbiamo salvaguardare i principi dell’Ue, tra i quali il fatto che gli stati europei, come la Russia, debbano rispettare le regole internazionali. Certo, dobbiamo riaprire il dialogo con Mosca, ma in altri modi».

Chi, invece, ha subito fatto sapere di essere d’accordo con Trump è stato il neo primo ministro italiano Giuseppe Conte. Che incarna un po’ l’ulteriore elemento di “tensione” di questo summit, visto che il governo gialloverde che rappresenta – portatore di istanze bollate come populistiche ed euroscettiche – è un po’ l’osservato speciale del mondo occidentale in queste settimane di fibrillazione. In effetti, sulla Russia Conte si è discostato dalla medietà talvolta ambigua manifestata dai precedenti governi italici, che si sono sempre accodati alla posizione intransigente europea e statunitense, esprimendo contemporaneamente apertura sull’opportunità di ripensare le sanzioni e l’isolamento della Russia nella comunità internazionale. No, Conte è andato subito dritto al punto: «Dovrebbe rientrare nel G8. È nell’interesse di tutti». Salvo poi, per non provocare insanabili crisi diplomatiche a pochi giorni dall’insediamento, ridimensionare: «Valuteremo, deve ancora iniziare il G7, non mi chiedete adesso posizioni, valuteremo nel confronto con altri partner. C’è sensibilità nell’apertura al dialogo, questo non significa stravolgere un percorso attualmente definito ed è collegato all’attuazione degli accordi di Minsk».

Anche qui: l’impetuoso sì italiano al G8 non dovrà certo stupire, visto che, sul tema dei rapporti con la Russia, Lega e Movimento Cinque Stelle sono sempre stati piuttosto chiari. Ma quello che è interessante osservare è il delinearsi di un possibile asse tra gli Stati Uniti di Trump e l’Italia gialloverde. Potenzialmente, non solo su Mosca. Perché la domanda calda di queste ore è: come si comporterà l’esecutivo Conte in tema di commercio? Una domanda a cui il diretto interessato ha risposto in modo generico, tanto generico da lasciare il campo a varie interpretazioni: “Siamo qui per valutare varie posizioni. Com’è nelle nostre corde saremo portatori di una posizione moderata. Cercheremo di capire anche le ragioni che spingono a prendere certe posizioni”. Ciò che emerge di certo è l’assenza di un rifiuto netto delle istanze di Washington, come invece sembra essere per Francia, Canada e Unione Europea in generale. Nessuno stupore ancora una volta, se si considera che Matteo Salvini, attuale ministro dell’Interno e vicepremier, ha ripetuto più volte che Trump, sui dazi, ha ragione. E che anche lui avrebbe proposto politiche simili per l’Italia. Posizione ribadita non più tardi di un giorno fa, quando ha specificato: “L’Italia è una potenza che esporta e quindi va protetto il Made in Italy. Penso che le politiche di Trump siano soprattutto per arginare la prepotenza tedesca. L’Italia non deve subire né l’una né l’altra manovra”.

L’impressione, insomma, è che il “tutti contro uno” immaginato da Merkel, Macron, Trudeau e Juncker possa invece perdere un pezzo importante, cioè l’Italia. Lo deve aver temuto anche la Cancelliera tedesca, che non a caso ha invitato Roma al confronto: “Dovremmo parlare gli uni con gli altri”, ha detto da Berlino. Confronto che ci sarà, indubbiamente, e forse anche acceso, nel vertice di questo weekend, una sfida importante per tutti i partecipanti, ma anche e soprattutto per Conte. Il quale, in questo primo grande appuntamento internazionale, troverà forse l’occasione per chiarire, o cominciare a chiarire, quale sarà la linea che il Belpaese seguirà sulle fondamentali questioni globali in discussione.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: DaziDonald TrumpG7G7 QuebecG8Giuseppe Conteguerra commercialeJean-Claude Juncker
Previous Post

La riforma del regolamento di Dublino: il cul-de-sac della politica migratoria europea

Next Post

Anthony Bourdain, lo chef viaggiatore che parlava col cibo

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Anthony Bourdain, lo chef viaggiatore che parlava col cibo

Anthony Bourdain, lo chef viaggiatore che parlava col cibo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?