Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 1, 2018
in
Primo Piano
May 1, 2018
0

Tra Michelle Wolf e i media, chi ha fatto meglio il proprio lavoro?

L'irriverenza della comica alla cena dei corrispondenti ha scatenato l’indignazione di tutti, media compresi. Indignazione giustificata?

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Tra Michelle Wolf e i media, chi ha fatto meglio il proprio lavoro?

La comica Michelle Wolf durante il discorso alla cena dei corrispondenti presso la Casa Bianca.

Time: 5 mins read

La cena dei corrispondenti a Washington? Da quando Donald Trump è presidente degli Stati Uniti, è divenuta il simbolo della battaglia personale ingaggiata dal Commander-in-Chief con la stampa mainstream, visto che Trump, regolarmente, non si presenta. Non lo ha fatto l’anno scorso, e non l’ha fatto neppure quest’anno. Ma ad animare ancora di più la serata, ci ha pensato la comica Michelle Wolf, con il suo atteso monologo. Un discorso che non si può dire sia stato unanimamente apprezzato, anzi: perché le battute che lo hanno animato – e che hanno preso di mira un po’ tutti, da Trump ai suoi più stretti collaboratori, fino ai democratici e ai media stessi – hanno finito per suscitare l’indignazione collettiva, mettendo per una volta d’accordo i trumpiani e gli irriducibili critici.

Per chi conosce Michelle Wolf, il fatto che Trump sia stato un bersaglio del suo umorismo non è stata una novità. La comica è infatti nota per aver spesso preso di mira il Presidente, specialmente per quanto concerne la sua misoginia e gli scandali sessuali. Eppure, alcune delle sue battute sembrano aver lasciato tutti di stucco: al punto che sono state definite, da più parti, volgari e di cattivo gusto. Tra i più indignati, la portavoce del Presidente Sarah Huckabee Sanders, che non a caso, nello scoprirsi uno dei bersagli della Wolf, durante il discorso non le ha risparmiato un’eloquente occhiata di disprezzo: “Ogni volta che Sarah sale sul podio, mi emoziono. Non sono sicuro di quello che otterremo… una conferenza stampa, un mucchio di bugie…”. “In realtà – ha continuato la Wolf – mi piace davvero Sarah, penso che sia molto intraprendente. Ma brucia i fatti e poi usa quella cenere per creare un perfetto ‘smokey eye’, come se fosse nata con questo, forse sono bugie”. Apriti cielo: nonostante sia stata spesso e volentieri accusata di mentire spudoratamente per il Presidente anche da alcuni dei giornalisti seduti in platea, la Sanders è stata difesa a spada tratta da molti, che, forse perdendo di vista il centro della stoccata della Wolf (il fatto che l’avesse definita “liar”), hanno ritenuto innanzitutto disdicevole giudicare una donna dal suo aspetto fisico. 

Watching a wife and mother be humiliated on national television for her looks is deplorable. I have experienced insults about my appearance from the president. All women have a duty to unite when these attacks happen and the WHCA owes Sarah an apology.

— Mika Brzezinski (@morningmika) April 29, 2018

Ma le affilate battute della Wolf hanno riguardato anche la figlia di Trump, Ivanka, definita, nella sua battaglia per le donne, utile come “una confezione vuota di assorbenti”, la consigliera del Presidente Kellyanne Conway, il suo vice Mike Pence, i democratici (“è più difficile fare battute sui democratici perché voi, ragazzi, non fate niente”), l’amministrazione in generale (“Ho fatto molte battute sui membri del Gabinetto, ma poi li ho dovuti scartare tutti perché sono stati tutti licenziati”), ma anche CNN, Fox News, MSNBC, la giornalista Megyn Kelly, e i media in generale. Che hanno ricevuto una stoccata sul paradosso per il quale, proprio attaccandolo, hanno, di fatto, “creato” e alimentato il fenomeno Trump, e contemporaneamente tratto profitto da esso. “Ragazzi”, ha detto la Wolf, “siete ossessionati da Trump. Uscivate con lui? Perché voi sostenete di odiarlo, ma io penso che lo amiate. Penso che quello che nessuno in questa stanza vuole ammettere è che Trump ha aiutato tutti voi […]. Vi ha aiutati a vendere i vostri giornali, i vostri libri e le vostre tv. […] Voi avete aiutato a creare questo mostro, ed ora ne state traendo profitto”.

Il verdetto del Presidente sulla serata a cui non si è presentato non si è fatto, naturalmente, attendere: «La Cena con i Corrispondenti alla Casa Bianca è MORTA per come l’avevamo conosciuta. È stata un disastro totale e un imbarazzo per il nostro grande Paese e per tutto ciò per cui ci battiamo. Il fenomeno delle FAKE NEWS è vivo e vegeto e ben rappresentato dalla serata di sabato!», ha sentenziato su Twitter. Ma se la reazione di Trump era ampiamente attesa, ha suscitato qualche stupore quella della presidente dell’Associazione dei Corrispondenti Margaret Talev, che ha deciso di chiedere scusa su Twitter per parole che, ha puntualizzato, “non rispecchiano i valori dell’associazione di libertà di stampa, di civiltà e unione”.

#WHCA Statement to Members on Annual Dinner pic.twitter.com/8DKoHNxpNi

— WHCA (@whca) April 30, 2018

Eppure, la stessa Wolf aveva già messo le mani avanti, difendendo, ancor prima che le polemiche si scatenassero, il proprio operato. Perché, alla folla apparentemente scioccata dalle sue parole a proposito delle ormai famigerate esternazioni sessiste di Donald Trump, ha ribattuto: “Avreste dovuto fare più ricerche sul mio conto prima di affidarmi questo incarico”. In effetti, non ha tutti i torti. Che la Wolf fosse una comica irriverente e sopra le righe era certamente noto a tutti. E, al di là del giudizio personale, sacrosanto e legittimo, sull’opportunità o meno del suo intervento, sarebbe comunque disonesto non notare che il suo mestiere, in ultima istanza, è l’irriverenza stessa, soprattutto quando serve, come direbbe Pirandello, per stracciare il “cielo di carta” che ci sovrasta, mostrando cosa si cela al di là. Un’attitudine, potremmo dire, da “cacciatrice di ipocrisie”, e un punto di vista che, in una cena di corrispondenti fedeli – se non altro in ragione del proprio lavoro – al Primo Emendamento, dovrebbe forse essere considerato come spunto di riflessione, piuttosto che severamente rinnegato.

Stupisce, insomma, l’indignazione collettiva verso la crudezza di certe affermazioni della Wolf, ma ci si chiede se non dovrebbe stupirci ancora di più il fatto che quegli stessi giornalisti che, di giorno, criticano i politici, di notte ne divengano commensali a colpi di champagne e di rana pescatrice: e proprio a questo proposito, The Nation si domanda se, al fondo di ciò, non vi sia la banalissima ragione che, per così dire, non c’è prezzo per l’”accesso”. Che è un po’ il concetto richiamato dalla stessa comica, quando, dopo Trump e il suo “cerchio magico”, ha rivolto il suo sguardo impietoso ai media.

In un interessante editoriale sull’argomento, il New York Times ha scritto che ripudiare la Wolf per aver fatto il proprio lavoro è “da deboli”. In effetti, i comici sono efficaci nello svolgere il proprio compito esattamente quando riescono squarciare il velo del politicamente corretto (attività, peraltro, spesso rivendicata da Trump, che pure comico non è), e farci guardare in faccia la realtà senza ipocrisie. Così, di fronte al dirompente squarcio del velo, la stampa dovrebbe forse fare una riflessione, anche, se serve, un’autocritica, e uscire una buona volta dalla propria torre d’avorio. Perché, in fondo, proprio questa sarebbe la sua funzione. Questo sarebbe il suo lavoro.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Tutti non ci sono/We are not alone apre la sesta edizione del Festival In Scena!

Next Post

Governo, è tempo di deporre le armi: l’intesa da ricercare per non tradire gli italiani

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Governo, venti di guerra su giochi di carte: sarà capace l’Italia di uscire dallo stallo?

Governo, è tempo di deporre le armi: l'intesa da ricercare per non tradire gli italiani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?