Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 27, 2018
in
Primo Piano
April 27, 2018
0

Kim e Moon s’incontrano, ma aspettiamo Trump prima di cantar vittoria

La stretta di mano tra il leader nordocoreano Kim Jong-Un e il suo omologo del Sud Moon Jae-in è storica. Ma cosa possiamo aspettarci davvero?

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Kim e Moon s’incontrano, ma aspettiamo Trump prima di cantar vittoria

Il leader nordcoreano Kim Jong-Un e il president e sudcoreano Moon Jae-in si stringono la mano in segno di pace.

Time: 5 mins read

Venerdì 27 aprile 2018: una giornata destinata a rimanere nei libri di storia. Perché, per la prima volta dopo 11 anni, il leader della Corea del Nord, Kim Jong-Un, e quello della Corea del Sud, Moon Jae-in, si sono incontrati in un vertice che ha colto di sorpresa il mondo intero. Sì, perché, fino a qualche mese fa, sarebbe stato impossibile soltanto immaginare che una tale eventualità si realizzasse in tempi brevi. L’incontro si è tenuto nel villaggio di Panmunjom, nella zona demilitarizzata (Dmz) sul confine fra le due Coree. Un luogo simbolico, dove i due leader hanno piantato insieme un pino, simbolico dei loro propositi di pace e prosperità.

A dominare la bilaterale, la parola magica che, fino a qualche settimana fa, nessuno avrebbe sperato di sentir uscire dalla bocca del dittatore nordcoreano: denuclearizzazione. I due leader si sono poi impegnati a siglare un trattato di pace che completi il processo iniziato con il precario armistizio attualmente in vigore, da firmare “entro l’anno” attraverso dei colloqui a tre che coinvolgano anche gli Stati Uniti o a quattro con Cina. In autunno, infine, il presidente Moon Jae-in si recherà a Pyongyang per un nuovo round di colloqui. Il tutto suggellato da un abbraccio che, comunque vada, resterà nei libri di storia.

Ma ci dobbiamo sperare davvero? Difficile dirlo. Di certo, i segnali positivi, nelle ultime settimane, non sono mancati. Come l’annuncio, da parte del governo di Pyongyang, di voler cessare gli ormai famigerati test missilistici con cui era solito minacciare il mondo intero. Per non parlare, poi, della notizia di un prossimo incontro con Donald Trump, il quale, ancor prima che l’invito venisse ufficializzato dal governo nordcoreano, si era detto disponibile. E che oggi ha fatto sentire la sua presenza, suggellando il momento con un comunicato che auspica un “futuro di pace”.

La portata storica dell’evento è evidente. L’ultimo vertice si era tenuto nel  2007, quando l’allora presidente sudcoreano Roh Moo-hyun, anch’egli progressista, si recò a Pyongyang per incontrare Kim Jong-il, padre dell’attuale leader. Ma il primo vertice inter-coreano dalla fine della guerra di Corea si era svolto nel 2000, su iniziativa dell’allora presidente di Seul Kim Dae-jung, a cui quell’anno fu non a caso assegnato il premio Nobel per la pace. Negli ultimi anni, però, la transizione politica nordcoreana e la ripresa dei test missilistici avevano di molto allontanato la prospettiva di una ripresa del dialogo. Nonostante in Corea del Sud, alla crisi della presidenza del conservatore Park Geun-hye – conclusasi con un impeachment e una condanna a 24 anni di carcere -, fosse seguita l’ascesa del progressista Moon Jae-In, da sempre favorevole alla ripresa delle relazioni con i vicini del Nord.

E in effetti, i risultati conseguiti sino ad ora si devono proprio alla tenacia del Presidente sudcoreano. Il quale, non a caso, aveva promesso ai suoi elettori, già in campagna elettorale, che la sua prima visita da leader politico sarebbe stata effettuata al di là del 38esimo parallelo. Promessa, poi, non mantenuta, a causa delle continue minacce nucleari di Pyongyang. Ad ogni modo, quello della normalizzazione dei rapporti con la Corea del Nord era un esplicito obiettivo politico dell’attuale Presidente. Obiettivo, nei mesi scorsi, ulteriormente indebolito a causa del pugno duro mostrato dal presidente Usa Donald Trump, protagonista di un botta e risposta a fuoco e fiamme con Kim Jong-Un, culminato su Twitter nella “guerra dei bottoni nucleari”.

In tale panorama, se oggi si parla addirittura di un incontro tra Kim e Trump è in gran parte merito della tenacia di Moon. Ma un po’ di sano scetticismo è del tutto giustificabile: perché, ci si chiederà, il temuto dittatore nordcoreano vuole la pace proprio ora? Di certo, l’unità dimostrata dalla comunità internazionale, anche in sede di Nazioni Unite, può avere avuto il proprio peso. Il Consiglio di Sicurezza – lo ricordiamo – ha infatti approvato nuove sanzioni ad agosto, settembre e dicembre 2017, sanzioni sottoscritte anche da Russia e Cina che tuttavia sono state accusate di averle violate in più occasioni. Tali provvedimenti avranno certo esercitato pressione sul leader nordcoreano, che tuttavia – bisogna dirlo – già in passato non sembra essersi particolarmente impietosito per le condizioni in cui versava la sua popolazione. Altro fattore l’avrà giocato la diplomazia internazionale, con le Olimpiadi invernali portatrici di una insperata opportunità di dialogo. Su questa scia, si deve ricordare il meeting tenutosi lo scorso 5 marzo tra Kim e i rappresentanti del governo di Seoul.

Eppure, limitarsi a enumerare questi fattori sarebbe forse semplicistico. Kim Jong-Un sta infatti seguendo una strategia ben precisa, esattamente come stava facendo mesi fa con i suoi test missilistici. Anzi, in parte si può sostenere che quelle provocazioni fossero ai suoi occhi propedeutiche al punto in cui siamo giunti ora. Il leader nordcoreano, infatti, è convinto di poter negoziare in una inedita posizione di forza rispetto a quanto fatto dal padre: i progressi in campo nucleare, esibiti agli occhi del mondo intero, hanno fatto della Corea una vera e propria minaccia sullo scenario globale. Ed è forte di tale “legittimazione”, se così si può dire, che Kim è oggi disposto a sedersi al tavolo con Donald Trump, come uno degli uomini più potenti e, se vogliamo, più pericolosi del pianeta.

Non solo: secondo alcuni commentatori, l’apertura di Kim potrebbe essere stata motivata, anche, dalla volontà di creare delle frizioni nella storica alleanza tra Stati Uniti – con Trump decisamente intransigenti verso Pyongyang – e la Corea del Sud – con Moon determinata a perseguire la via del dialogo -. Anche perché, in cambio della denuclearizzazione, Kim potrebbe pretendere il ritiro delle forze americane dal Sud. Una condizione certo difficile da accettare, ma che, non a caso,  Chung-in Moon, consigliere speciale del presidente sudcoreano, ha affermato di non voler escludere a priori. D’altra parte, sul piatto Kim mette un programma nucleare su cui ha investito notevoli risorse, e che a Pyongyang considerano l’unica vera garanzia di sopravvivenza del regime. Dovrà pur volere qualcosa in cambio.

Anche chi si chiede se gli Usa abbiano avuto un ruolo di regia in quello che sta accadendo, o piuttosto lo stiano “subendo”, non avrà una risposta netta. A deporre per la seconda opzione ci sono alcuni segnali: come il fatto che gli Stati Uniti siano ancora privi delle figure istituzionali deputate a trattare con Pyongyang, visto che non è ancora stato nominato né l’ambasciatore a Seoul né l’assistente del Segretario di Stato per Asia orientale e Pacifico, e pochi giorni fa l’inviato speciale per la Corea del Nord, Joseph Yun, è andato in pensione. Non solo: non più di un mese fa, il vicepresidente Pence aveva rigorosamente negato qualsiasi apertura americana nei confronti di Pyongyang, ventilando anzi nuove sanzioni. D’altra parte, la promozione di un accordo con la Corea del Nord che contempli la denuclearizzazione della penisola sarebbe un successo indiscusso per l’amministrazione Trump, di cui il Presidente è del tutto consapevole. Perché poi, quel che conta in politica è la narrazione: e se Kim intende descrivere questo percorso verso il dialogo come la dimostrazione (e il risultato) della sua posizione di forza, dall’altro lato Trump lo vuole rappresentare come la resa finale del nemico minaccioso.

Ed è proprio su questo sfondo che spicca la figura di Mike Pompeo, attuale segretario di Stato fedelissimo del presidente Trump ed ex direttore della Cia, già protagonista, negli scorsi giorni, di un incontro blindatissimo con Kim Jong-Un. Pompeo si trova in queste ore a Bruxelles, al vertice dei ministri degli Esteri della Nato. Ma a nessuno sfuggirà come l’evoluzione positiva della crisi coreana potrebbe permettere al falco conservatore di accreditarsi agli occhi del mondo intero. Sempre che Kim, anche davanti a Trump, confermi la sua intenzione di rinunciare al proprio programma nucleare, e che Trump, dal canto suo, sia disposto a concedere a Kim, almeno in parte, ciò il dittatore chiederà in cambio. Ed è questa, in fondo, la parte più difficile.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Corea del NordCorea del SudDonald TrumpKim Jong-unMoon Jae In
Previous Post

Nikki Haley sulla discordanza di Assemblea Generale e USA: è inaccettabile

Next Post

L’Italia arriva nell’atmosfera mistica del “lontano” Bollywood con Giorgia Vitali

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’Italia arriva nell’atmosfera mistica del “lontano” Bollywood con Giorgia Vitali

L'Italia arriva nell'atmosfera mistica del "lontano" Bollywood con Giorgia Vitali

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?