Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 16, 2018
in
Primo Piano
April 16, 2018
0

“Moralmente inadatto”: la stoccata di Comey a Trump che fa parlare il mondo

L'intervista dell'ex direttore dell'FBI licenziato da Trump precede l'uscita del suo libro, in cui il Presidente viene descritto come un boss mafioso

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
“Moralmente inadatto”: la stoccata di Comey a Trump che fa parlare il mondo

L'ex direttore dell'FBI James Comey durante la sua intervista alla rete Abc.

Time: 6 mins read

Donald Trump? È “moralmente inadatto” a guidare gli Stati Uniti. Parola dell’ex direttore dell’Fbi James Comey, divenuto ex, appunto, per decisione di Trump, che ha detto la sua nella primissima intervista televisiva rilasciata da quando, lo scorso maggio, è stato rimosso dal suo incarico. Un’intervista – trasmessa dalla rete Abc – ricchissima, peraltro, di stoccate nei confronti del Commander-in-Chief. Tra le più rilevanti, il fatto che Comey abbia dichiarato “possibile” che vi sia stata collusione con la Russia, che abbia fatto capire di considerare il Presidente un bugiardo almeno a partire dal loro incontro successivo all’inaugurazione, e che ritenga vi sia stata, in certa misura, “ostruzione alla giustizia”. Il tutto, alla vigilia dell’uscita del suo libro – “A Higher Loyalty: Truth, Lies, and Leadership” -, che ufficializza “de facto” lo stato di “guerra virtuale” in corso tra l’ex direttore dell’Fbi e l’uomo più potente della terra.

Non a caso, il “cuore” dell’intervista – quella che tutte le testate hanno ripreso – è il momento in cui Comey asserisce di non credere, a proposito di Trump, “alle storie che sia mentalmente incapace o che sia alle prime fasi di demenza”: “Non penso sia medicalmente inadatto, penso che sia moralmente inadatto ad essere presidente”. “Il nostro presidente deve incarnare il rispetto e aderire ai valori che sono al cuore del nostro paese, il più importante dei quali è la verità – ha proseguito l’ex capo dell’Fbi – questo presidente non è in grado di farlo”. Comey ha rimarcato il fatto che una persona come Trump che “parla e tratta le donne come pezzi di carne” e che “mente costantemente su cose importanti come su quelle meno importanti e che insiste sul fatto che il popolo americano gli creda, questa persona non è adatta ad essere il presidente dagli Stati Uniti, per ragioni morali”.

E proprio perché al centro dell’intervista e del libro stesso vi è la questione morale e di leadership, qualcuno ha ritenuto inopportune e fuori tema le varie notazioni “politicamente scorrette” sulla capigliatura o sul colorito del Presidente: «Il suo viso era leggermente arancione… i suoi capelli biondo chiaro erano curati in modo impressionante e a un’ispezione ravvicinata sembravano proprio suoi», si legge, ad esempio, in quelle pagine infuocate. Notazioni, ad ogni modo, che non sono nulla a confronto dell’impressione generale che emerge di Trump, la cui figura acquisisce le sembianze di un “boss mafioso”: «Il silenzioso consenso da cui è circondato. Il capo in controllo completo. I giuramenti di lealtà. La visione del mondo di “noi contro tutti”. L’uso sistematico della menzogna per tutte le cose, grandi e piccole, al servizio di un qualche codice di condotta che colloca l’organizzazione al di sopra della morale e al di sopra della verità». Conclusione: «Il presidente è senza etica, scollegato dalla verità e dai valori istituzionali».

Ad ogni modo, l’intervista di Comey – come giustamente è stato osservato dalla stampa americana -, darà modo tanto ai suoi sostenitori quanto ai suoi detrattori di rafforzare le proprie posizioni. Qualcuno, tra le altre cose, lo accusa di scarsa coerenza per aver svelato, durante la campagna elettorale del 2016, il contenuto del dossier sull'”E-mail gate” di Hillary Clinton, favorendo de facto il suo avversario Trump. Ma Comey è stato, in generale, molto criticato – tanto dai trumpisti quanto dai clintoniani – per come gestì lo scandalo in capo all’ex segretario di Stato. Tra i momenti più dibattuti, quando l’ex direttore dell’FBI annunciò, nel luglio 2016, di non aver raccomandato accuse nelle indagini sulle e-mail di Clinton, ma poi, in una mossa molto controversa, dichiarò al Congresso, pochi giorni prima delle elezioni, che l’FBI stava esaminando ulteriori e-mail in relazione alle indagini. All’inizio di novembre, Comey informò i legislatori che quelle e-mail non giustificavano ulteriori azioni.

Proprio a questo proposito, durante l’intervista ha continuato a difendere la sua condotta al riguardo: “La risposta più onesta”, ha dichiarato, “è che ho sbagliato un paio di cose. Ma dopotutto, ha aggiunto, “queste erano decisioni che sono state prese con più attenzione per preservare il valore delle istituzioni”, ha spiegato. “È stato terribile per me, ma penso ancora che fosse la cosa giusta da fare”. L’autocritica, ad ogni modo, non è mancata: “Avrei dovuto lavorare di più per trovare un modo per comunicare che si trattava più di un semplice errore, ma non un comportamento criminale, e trovare parole diverse per descriverlo”, ha detto Comey. E, riferendosi alla condotta dell’ex segretario di Stato e poi candidata alle elezioni, ha specificato: “Questo è avvenuto nel corso di quattro anni, dozzine di conversazioni per e-mail su argomenti segreti”, ha detto Comey. “E penso otto su argomenti top secret… Quindi, se devo essere onesto, devo dire che in qualche modo si è trattato di qualcosa di più che ordinaria sciatteria”. Nella dichiarazione rilasciata il 5 luglio 2016, infatti, l’allora direttore dell’FBI descrisse il comportamento della Clinton come “estremamente negligente”. Inizialmente – ha spiegato durante l’intervista – considerò l’uso dell’espressione “grave negligenza”, ma, ha poi aggiunto all’intervistatore Stephanopoulos, si trattava di un “termine da avvocato”. Al di là di tutto ciò, Comey ha confessato di essere rimasto molto stupito dalla vittoria di Donald Trump, aggiungendo che la sua convinzione che sarebbe stata la Clinton a vincere potrebbe aver giocato un ruolo nel modo in cui condusse l’indagine.

Clinton a parte, l’intervista di Comey e le stoccate al Presidente hanno suscitato piccate reazioni da parte della Casa Bianca. Già dalle ore precedenti alla messa in onda dell’intervista, in effetti, il presidente Trump aveva ingaggiato una vera e propria guerra di tweet contro Comey, rispondendo – per così dire – “pan per focaccia” alle sue accuse. «James Comey è un comprovato spione e bugiardo. Di fatto tutti quanti a Washington pensavano che sarebbe dovuto essere licenziato per il suo penoso modo di lavorare, fino a quando, infatti, fu licenziato. Aveva diffuso informazioni classificate, cosa per la quale dovrebbe essere perseguito. Ha mentito sotto giuramento davanti al Congresso. È una persona debole, una palla di fango che è stato, come si è visto, un terribile direttore dell’Fbi. Basta vedere come ha gestito il caso delle mail della “corrotta” Hillary Clinton… È stato un mio grande onore licenziare James Comey», ha twittato il Presidente. E ancora: “Non ho mai chiesto a Comey la sua personale lealtà. Lo conosco appena. E’ solo un’altra delle sue tante bugie. I suoi ‘memo’ sono a suo uso e consumo e fake”, ha fatto sapere Trump. “Le grandi domande non trovano risposta nel libro mal scritto di Comey, come ha avuto informazioni classificate (prigione), perché ha mentito al Congresso (prigione), perché i Democratici si sono rifiutati di consegnare i serve all’Fbi (perché non li hanno presi), perché i memo falsi, i 700mila dollari di McCabe e altre?”. Per non parlare, poi, di quella etichetta appiccicata a Comey quale “il peggior direttore della storia del Bureau”. Rimbrotti destinati ad acuirsi con l’uscita di quelle pagine scottanti…

Unbelievably, James Comey states that Polls, where Crooked Hillary was leading, were a factor in the handling (stupidly) of the Clinton Email probe. In other words, he was making decisions based on the fact that he thought she was going to win, and he wanted a job. Slimeball!

— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) April 15, 2018

Comey throws AG Lynch “under the bus!” Why can’t we all find out what happened on the tarmac in the back of the plane with Wild Bill and Lynch? Was she promised a Supreme Court seat, or AG, in order to lay off Hillary. No golf and grandkids talk (give us all a break)!

— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) April 15, 2018

Comey throws AG Lynch “under the bus!” Why can’t we all find out what happened on the tarmac in the back of the plane with Wild Bill and Lynch? Was she promised a Supreme Court seat, or AG, in order to lay off Hillary. No golf and grandkids talk (give us all a break)!

— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) April 15, 2018

Slippery James Comey, a man who always ends up badly and out of whack (he is not smart!), will go down as the WORST FBI Director in history, by far!

— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) April 15, 2018

Comey drafted the Crooked Hillary exoneration long before he talked to her (lied in Congress to Senator G), then based his decisions on her poll numbers. Disgruntled, he, McCabe, and the others, committed many crimes!

— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) April 16, 2018

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpE-mail gateFbiHillary ClintonJames ComeyRussiagate
Previous Post

Se a New York lui ti offre la cena ti vuol solo portare a letto o è un uomo galante?

Next Post

L’italiano nelle scuole pubbliche di New York: mamme e papà ora dipende da voi

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’italiano nelle scuole pubbliche di New York: mamme e papà ora dipende da voi

L'italiano nelle scuole pubbliche di New York: mamme e papà ora dipende da voi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?