Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 14, 2018
in
Primo Piano
April 14, 2018
0

Trump rilancia i missili in Siria: è il déjà vu dell’Apocalisse del disperato Nixon

Gli USA con Francia e GB attaccano Damasco anche se all'ONU la Russia aveva avvertito che si rischia la guerra: Trump come Nixon, anzi peggio

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 6 mins read

Donald Trump ha annunciato ieri sera l’attacco missilistico contro la Siria per punire il regime di Assad dell’uso di armi chimiche contro i suoi stessi cittadini. Un attacco,  come ha detto subito dopo il Segretario generale dell’ONU Antonio Guterres in una dichiarazione, che non rispetta la carta delle Nazioni Unite che lo prevede solo dopo una precedente autorizzazione del Consiglio di Sicurezza. Un attacco anche incostituzionale, come hanno subito dichiarato molti rappresentanti del Congresso USA.

Trump alla Casa Bianca mentre il mondo rischia la catastrofe di una guerra dalle conseguenze apocalittiche, è un dejà vu già visto sempre in America, la nazione che da sola potrebbe portarci tutti all’altro mondo. Oggi accade ancora una volta che un presidente USA, ormai accerchiato da indagini sulla sua condotta oltre la legge,  non riesce a concentrare più  la sua attenzione su una gravissima crisi internazionale o, al contrario e quindi in modo ancora più grave e strumentale,  la esaspera per distrarre l’attenzione da quello di cui soltanto lui è terrorizzato.

Ancora una volta la crisi avviene in Medio Oriente e mette due potenze nucleari con i missili puntati, e ancora una volta l’uomo che sta alla Casa Bianca non dà segni di grande stabilità perché la sua presidenza si trova sul baratro.

Sono passati quasi 45 anni, quando la notte del 24 ottobre del 1973, durante la guerra dello Yom Kippur con l’Egitto e Siria alleati contro Israele,  le potenze nucleari di Stati Uniti e Unione Sovietica sfiorarono il confronto nucleare. I sovietici, in soccorso dell’alleato egiziano che stava capitolando dall’inesorabile avanzata israeliana, dopo aver intimato agli americani di fermare i mezzi corazzati con la stella di Davide altrimenti ci avrebbero pensato loro, provocarono la reazione USA: partirono i motori dei bombardieri con le testate nucleari, si arrivò al codice di allerta DEFCON III, il più alto prima dello scatenamento di una guerra totale e apocalittica. Quella drammatica decisione di mettere in aria i bombardieri con le bombe nucleari per fermare i sovietici ad ogni costo, quella notte non era stata presa dal Commander in Chief, il Presidente Richard Nixon: era troppo ubriaco quella sera e in preda a suoi incubi per l’indagine del Watergate che ormai ossessionava la sua presidenza e che da lì a qualche mese ne avrebbe decretato la fine.

Quella decisione che avrebbe potuto portare tutti noi all’altro mondo, compreso chi scrive e tanti altri di voi lettori che anzi all’altro mondo non ci sareste mai andati semplicemente perché non sareste mai nati, fu presa da Henry Kissinger, già consigliere per la sicurezza Nazionale (come John Bolton) e poi Segretario di Stato, insieme ad un ristretto gruppo di militari e altri consiglieri. E il presidente Nixon? Dormiva, e anche se avessero provato a svegliarlo era troppo ubriaco.

Per fortuna, all’alba, tra sovietici e americani tornò il senno della ragione, con Kissinger che riuscì a convincere gli israeliani a rispettare una tregua e i sovietici che fecero rientrare le navi con i missili nucleari. Così tutti insieme siamo ora arrivati all’anno di grazia 2018.

Quindi il déjà vu. Da qualche mattina un presidente in preda all’incubo dell’FBI che perquisisce gli uffici del suo avvocato-sbriga garbugli Michael Cohen e che sa anche che tra pochi giorni tutti potranno leggere un libro scritto da un ex direttore dell’FBI che lui ha licenziato e in cui si ricorda ciò che sarebbe accaduto durante una visita di Trump in Russia e di cui lui vorrebbe non si parlasse mai più, manda tweet avvertendo i russi e il mondo che i missili USA stanno arrivando in risposta ad un ennesimo presunto attacco chimico in Siria. Secondo il presidente francese Macron, non ci sarebbe dubbio di chi sarebbe stata opera questo attacco chimico avvenuto il 4 aprile: ancora una volta il regime di Assad (anche se non si capisce bene perché, dato che ormai ha vinto). E mentre il presidente Trump twitta che i missili sono in arrivo, il ministro degli Esteri russo Lavrov gli risponde che lo “pseudo” attacco chimico sarebbe una manovra di “servizi segreti stranieri”, e dal governo di Mosca arrivano dichiarazioni che la pace del mondo non può restare in balia dell’ “umore di un uomo e di come si sveglia la mattina dall’altra parte dell’Oceano”.

L’ambasciatore della Russia alle Nazioni Unite Vassily Nebenzia (Foto VNY)

Mentre all’ONU il Consiglio di Sicurezza si riuniva in tesissime consultazioni, in cui l’ambasciatore russo Vassily Nebenzia diceva più volte ai giornalisti che una guerra USA-Russia non poteva essere esclusa, ecco che è tornato in mente quello che avevo studiato tempo fa, e cioè quella volta che con Nixon alla Casa Bianca, in preda alle ossessioni del Watergate, il mondo rischiò di finire polverizzato. Così dopo averlo chiesto prima al portavoce del segretario Generale dell’ONU, cosa ne pensasse Antonio Guterres del “déjà vu” di una Casa Bianca con un presidente nelle stesse condizioni di Nixon (vedi video min  12:48) e con il mondo che di colpo rischia una guerra nucleare (la risposta: “Stefano, tu fai il giornalista e l’analista, ma a questa domanda noi non potremmo rispondere), ecco che con più fortuna, la stessa domanda la chiediamo direttamente all’ambasciatore russo all’uscita della riunione del Consiglio di Sicurezza.

L’anno 2018 in Siria appare un déjà vu di quel 1973 ai confini tra Egitto e Israele? Come il rischio di un confronto militare tra gli USA e i suoi alleati (solo Francia e GB, gli altri come l’Italia non partecipano) contro la Russia, l’Iran (entrambi presenti in Siria)? Un confronto potenzialmente nucleare e quindi apocalittico? All’ambasciatore russo Nebenzia, attorniato da decine di giornalisti al Palazzo di Vetro, la mia domanda lo intricava (vedi video dal minuto 2:36) . E mentre scherzava dicendo che lui era troppo giovane nel 1973 per ricordare (“sono nato durante la crisi dei missili a Cuba…”), abbiamo capito che ricordava benissimo. L’ambasciatore Nebenzia ha ricordato le parole del Segretario Generale dell’ONU Guterres, che al Consiglio di Sicurezza aveva appena ripetuto che stiamo assistendo al ritorno della Guerra Fredda con la differenza che non abbiamo più gli stessi strumenti per evitare un conflitto”. Poi la battuta su l’allora Nixon da comparare all’attuale inqulino della Casa Bianca: “Ma perché cosa succede adesso a Trump?”

Già cosa succede lo vediamo ogni mattina con i suoi tweet. Il Nixon in preda al panico del Watergate che lo sfogava nell’alcol, Trump sembra sognarlo nella mitragliata di twitter? “Non so come si fanno i tweet” scherza l’ambasciatore russo, che pero’ non scherzava quando il giorno prima diceva a noi giornalisti che una guerra tra Russia e USA per la Siria era possibile.

Qualche mese fa, poco prima del discorso sullo stato dell’Unione, Trump aveva detto che gli sarebbe stato impossibile “unire il paese senza un grande evento”. Ecco le parole di Trump, che dovrebbero ora farci venire a tutti i brividi:

“I would love to be able to bring back our country into a great form of unity. Without a major event where people pull together, that’s hard to do. But I would like to do it without that major event because usually that major event is not a good thing.”

Ecco che mentre più fonti lo danno isterico per le indagini di Robert Meuller e per il libro di James Comey “A Higler Loyalty”, arriva l’evento “unificatore”.

Appena saputo del lancio dei missili,  sul mio account di Facebook di getto ho scritto un pensiero con cui chiudo anche questo articolo:

A questo punto non ci resta che sperare che dietro a quest’ultimo attacco chimico in Siria ci sia stato ancora una volta il regime di Assad. Perché se invece, come hanno continuato a dire i russi (al Consiglio di Sicurezza dell’ONU e anche con il ministro degli Esteri Lavrov) non fosse così, il mondo domani sarà più vicino sull’orlo dell’abisso e sapere perché Trump ci ha portati tutti lì, a questo punto, non servirà più a nulla.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: armi chimicheDonald TrumpJames ComeyMichael CohenMissiliRobert MuellerRussiaSiriaWatergate
Previous Post

Asia Argento al Women Summit di New York per reagire alla paralisi delle donne

Next Post

Cambiamento climatico: come la psicologia può soccorrerci

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

byFabio Cupolo Carrara
Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

byFabio Cupolo Carrara

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Cambiamento climatico: come la psicologia può soccorrerci

Cambiamento climatico: come la psicologia può soccorrerci

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?