Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 9, 2018
in
Primo Piano
April 9, 2018
0

Il Papa sui migranti: “Aiutarli non è comunismo, ma atto da veri cristiani”

L'esortazione "Gaudete et Exsultate" contiene una sezione dedicata ai migranti. Tema, scrive Francesco, non secondario alla bioetica

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Il Papa sui migranti: “Aiutarli non è comunismo, ma atto da veri cristiani”

Papa Francesco (Flickr.com)

Time: 3 mins read

Una delle ragioni per cui papa Francesco I – al secolo Jorge Mario Bergoglio – in questi cinque anni di Pontificato si è attirato le antipatie degli ambienti più conservatori e destrorsi dell’opinione pubblica è certamente la sua tenacia nel difendere il valore della solidarietà verso una delle categorie più deboli, emarginate ed attaccate del nostro tempo: i migranti. Non è un mistero che il tema della crisi migratoria sia stato investito, soprattutto negli ultimi anni, da una violenta ondata ideologica, al punto da diventare uno dei principali argomenti su cui si è giocata la campagna elettorale (e non solo in Italia). Nessuno stupore, insomma, se, ad alcuni, le dichiarazioni di papa Francesco, i suoi appelli a favore dell’accoglienza e i gesti fortemente simbolici, come l’aver effettuato la lavanda dei piedi a migranti (anche musulmani) o l’aver scelto come meta del suo primo viaggio apostolico Lampedusa, abbiano suscitato diversi mal di pancia. E lo stesso Santo Padre se ne deve essere accorto, se poi, lo scorso novembre, ha deciso di rimodulare le posizioni espresse fino ad allora, ammettendo che anche l’accoglienza ha dei “limiti”: limiti, ha detto, “consentiti dal bene comune rettamente inteso”, di cui i governanti devono tenere conto, “per non essere come il costruttore stolto che fece male i calcoli e non riuscì a completare la torre che aveva cominciato a edificare”.

Ad ogni modo, visti i precedenti, non ci si stupirà certamente se l’ultima esortazione apostolica di Bergoglio, Gaudete et Exsultate, risulterà, come altre sue iniziative, divisiva anche tra i cattolici, che, proprio sul tema dei migranti, non si mostrano poi così uniti nel voler accogliere il messaggio di solidarietà del Vangelo. Al punto che, proprio sul Vangelo, ha giurato strategicamente, a fine campagna elettorale, Matteo Salvini, il politico ad oggi più aggressivo sul tema dell’accoglienza, riscuotendo consensi anche tra i fedeli. Per non parlare, poi, della notizia, recentemente uscita, a proposito di un prete che si sarebbe rifiutato di fare la lavanda dei piedi a degli extracomunitari, sintomatica di un atteggiamento, diffuso anche tra gli uomini di fede, non esattamente ben disposto verso gli stranieri. Ancora più significativo, in questo contesto, il fatto che l’ultimo documento papale – 106 pagine «sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo» – presenti un’intera sezione dedicata proprio al tema dell’accoglienza. Partendo innanzitutto da una domanda: «Come si fa per arrivare ad essere un buon cristiano?».

Luglio 2013: Papa Francesco a Lampedusa lancia una corona di fiori in memoria degli emigranti annegati durante la traversata
Luglio 2013: Papa Francesco a Lampedusa lancia una corona di fiori in memoria degli emigranti annegati durante la traversata

Perché la santità, al giorno d’oggi – scrive il Papa – è anche il coraggio di andare controcorrente rispetto alla violenza, anche quella verbale, diffusa su internet o sui mass media; controcorrente, aggiunge, rispetto al «consumismo edonista» di chi tratta un clochard al pari di un «fagotto» o di un fastidio, più che come una persona a cui restituire dignità. Si tratta, dunque, di contrastare la miseria, l’abbandono, l’esclusione, la tratta di persone, l’eutanasia nascosta dei malati e degli anziani privati di cura, le nuove forme di schiavitù. Ed è proprio in questo contesto, quello dell’emarginazione a tutto tondo, che il Pontefice fa riferimento ai migranti. E lo fa, anche, con una innegabile vis polemica, visto che, scrive, «alcuni cattolici affermano che è un tema secondario rispetto ai temi ‘seri’ della bioetica». Per il Pontefice, chiaramente, le cose non stanno così: parlare di accoglienza e solidarietà non è secondario rispetto all’affrontare i grandi temi etici dell’aborto o dell’eutanasia. “Che dica cose simili un politico preoccupato per i suoi successi si può comprendere, ma non un cristiano, a cui si addice solo l’atteggiamento di mettersi nei panni di quel fratello che rischia la vita per dare un futuro ai suoi figli”, è l’affondo del Santo Padre.

Questo tipo di santità descritta da Francesco è dunque lontano dall’errore «nocivo e ideologico» di «quanti vivono diffidando dell’impegno sociale degli altri, considerandolo qualcosa di superficiale, mondano, secolarizzato, immanentista, comunista, populista». Scelta di vocaboli tutt’altro che scontata, e che denota ancora una volta il piglio “politico” che, in qualche modo, ha fino ad ora caratterizzato il Pontefice. Spesso accusato – dall’ala più conservatrice e di destra – di simpatizzare per il comunismo (si ricordi la croce con falce e martello donatagli da Raul Castro), e in qualche modo da quell’ambiente inserito, più o meno implicitamente, tra le personalità accusate di “radical-chiccheria” nelle loro istanze di difesa di un certo tipo di globalismo solidale – o di solidarietà globale -, sempre più criticate dagli strenui difensori della sovranità e dei confini a tutti i costi.  Il santo è tale perché, afferma Francesco, segue l’insegnamento di Gesù in tema di Beatitudini: «Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi». Difesa dei diritti umani e della solidarietà, dunque, prima di tutto e nonostante tutto. Una chiara scelta di campo, destinata certamente – visto il clima politico e sociale – a far discutere.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: accoglienzaChiesa Cattolicadiritti umaniimmigrazioneintegrazionePapa Francesco
Previous Post

Implementing Change While Respecting Sanctity of Saint-Émilion Wines

Next Post

Attacco chimico in Siria: USA, Francia e GB contro Assad difeso dalla Russia

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

byFabio Cupolo Carrara
Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

byFabio Cupolo Carrara

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Attacco chimico in Siria: USA, Francia e GB contro Assad difeso dalla Russia

Attacco chimico in Siria: USA, Francia e GB contro Assad difeso dalla Russia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?