Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 15, 2018
in
Primo Piano
March 15, 2018
0

Caso Moro e il “Processo alla DC”: il “motivo” (di molti) di una strage (di pochi)

Il “Processo alla DC” e la “Fermezza”: la “confusione delle lingue” fu radice dell’antidemocrazia

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Caso Moro e il “Processo alla DC”: il “motivo” (di molti) di una strage (di pochi)

Aldo Moro.

Time: 4 mins read

Ci sono molti modi di guardare, oggi, al “Processo alla DC”, voluto dalle Brigate Rosse. Avviato con la Strage di Via Fani, il sequestro di Aldo Moro, e di cui, in questi giorni, ricorre il quarantennale. A parte certa superstizione pseudostoriografica, inappagata evocatrice di “verità nascoste”, il modo più diffuso, e più longevo, è stato quello che potremmo chiamare della “alterità”. L’unico capace di serissime propagazioni: noi, gli italiani, una cosa; loro, i brigatisti, un’altra. E tuttavia, Sciascia, già in quei giorni, aveva ammonito: “E diciamola francamente: non fosse stato per quei cinque morti, per quei cinque che “si guadagnavano il pane”, facendo scorta all’onorevole Moro, l’opinione sarebbe stata univoca: ma per tutt’altro verso. E’ terribile, lo so: ma va detto. Per capire” (Lettera di Sciascia a Luigi Compagnone, su La Stampa, marzo 1978).

Ogni azione, anche la più efferata e, anzi, proprio la più efferata, dunque, ha un motivo. E il motivo, ciò che muove, essendo sentimento del reale, può accomunare: talvolta, più di quanto piaccia ammettere. Come si presenta un motivo, come riconoscerlo? Dalle parole in cui si incarna. Strage e sequestro, furono l’azione; “Il Processo”, il motivo. L’una, di pochi, l’altro, di molti. Di quanti? Di molti. Di moltissimi. Le parola “Processo”, come “motivo”, anche delle BR, sembra quasi vaticinata dallo stesso Moro: in un famoso discorso parlamentare: non a caso, diffusamente rievocato proprio in relazione ai “55 giorni”.

Fu il discorso tenuto in difesa del ministro Luigi Gui, per la vicenda Lockeed, nel marzo 1977. Si era levato contro “chiunque voglia fare un processo morale e politico…nelle piazze. Parlando, e solennemente, in nome di una radice umana, personale: “Intorno al rifiuto dell’accusa che, in noi, tutti e tutto sia da condannare, noi facciamo quadrato davvero”.  E aggiungendo:“Quello che non accettiamo è che la nostra esperienza complessiva sia bollata con marchio d’infamia”. Ma se ne era registrata una resa unicamente partitica, di consorteria potente, che rivendica di essere al di sopra della legge: “E’ un discorso di estrema arroganza”, scrisse Camilla Cederna: sciorinando una moltitudinaria e presuntuosa sciatteria di giornata, sul volto di un uomo che interpretava una profonda complessità storico-politica (“Giovanni Leone”, Feltrinelli: curiosamente, questo volume, scritto ovviamente in precedenza, andò in libreria negli stessi giorni di Via Fani).

E’ noto che quella massificata parola-motivo, “Processo alla DC”, era stata pure avallata da una complessa anima di artista e di letterato, che l’assunse anzi, tre anni prima, come Opera propria: Pasolini. Un’ingombrantissima continuità, questa: fra “Il Processo” di Pasolini, che anche Sciascia aveva voluto fosse suo, e quello delle B.R. Per attenuare, per spiegare il conflitto di coscienza, il proprio e quello collettivo, sorto il 16 marzo (aveva già detto, a Le Nouvelle Observateur, nel Giugno 1978: “la sua morte ci mette tutti sotto accusa”), Sciascia, proprio in apertura del suo “L’affaire Moro” (finito di scrivere nell’Agosto 1978), richiama ancora una locuzione di Pasolini: “il meno implicato”. Moro, il “meno implicato” con quella che venne detta “la stagione delle stragi”. Con gli “altri” D.C. Eppure, ugualmente ritenuto (come da molti italiani) in una “enigmatica correlazione” con costoro.

Quale, l’enigma? Proprio la radice umana: quella che nei momenti “estremi”, prevale su ogni altro profilo. A quella radice Moro si era richiamato in difesa di Gui. Alla stessa radice si aggrapperà durante il suo rapimento. Ciò che, ai suoi occhi, rende “estremo” il momento è la pretesa, in Parlamento come nella Prigione del Popolo, di essere eliminati, in quanto uomini che agiscono politicamente: e dunque, per Moro, in quanto “cristiani”.

Non un enigma, allora, stringe Moro alla D.C., ma il suo essere cristiano: nella famiglia e nella dimensione personalistica. E che sempre in lui prevalse sull’astratta istituzione, sull’astratta legalità, come esplicitamente scrive a Cossiga il 29 Marzo, dalla “Prigione del Popolo”. Qualche anno dopo, Micromega e affini, perpetuando la “sintonia con gli umori del popolo” già espressa da Cederna, tradurranno quella dimensione personalistica con “familismo amorale”. Durante il sequestro, ad un certo punto, Moro definisce il suo annunciato eccidio “strage di Stato”. Con la “Fermezza”, scrive alla moglie, “si avalla il peggior rigore comunista, ed al servizio dell’unicità del comunismo. E’ incredibile a quale punto sia giunta la confusione delle lingue”.

“La linea della fermezza” è ideata dal P.C.I.: “il nuovo inquilino del potere”, secondo un’altra feconda immagine di Pasolini (riferita a Berlinguer e meno ricordata di quella sul “Processo”, o del suo “Io so”) che, in questo modo, inventa uno Stato: ma è un’invenzione sterilizzante. Questo Nuovo Stato, questa nuova-vecchia idea, si insinua nella D.C., snaturandola, e rendendola colpevole del suo stesso snaturamento: la “confusione delle lingue”, che abbandona la difesa della vita umana in favore dell’astrattezza legalistica. La Ragion di questo Stato, sorta nella impietosa durezza, diverrà “statolatria”. E stabile ragione del nuovo Potere: il Potere inquisitorio.

Il potere inquisitorio, però, una volta istituito, è insaziabile. Sciascia coglie le inquietudini suscitate dalla “fermezza”: sebbene sparute, in ogni tempo. E avverte che, opporre violenza di Stato a violenza contro lo Stato, è una strada senza sbocco: si può fare, ma solo “fino a quando, come rimedio, come salvezza, e salutata come salvezza da un popolo stanco e nauseato, non interverrà la fine della libertà” (La Sicilia, Agosto 1978). E’ la sua ragionata prefigurazione di Tangentopoli, e dei suoi inevitabili frutti politici di massa. Il seguito, lo vedremo.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Aldo MoroBrigate RosseCaso Moro
Previous Post

Metti la nonna in freezer per sbarcare il lunario ai tempi della crisi

Next Post

Behind the Scenes at The Met, the Scientists of Beauty Are Three Italians

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Putin, tutta la Russia sostiene l’offensiva in Ucraina

Putin, tutta la Russia sostiene l’offensiva in Ucraina

byAnsa
Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dietro le quinte del Met, gli scienziati del bello sono tre italiani

Behind the Scenes at The Met, the Scientists of Beauty Are Three Italians

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?