Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 27, 2018
in
Primo Piano
February 27, 2018
0

Altro che New York: a Roma con la neve è subito “the day after tomorrow”

Emergenza maltempo? Ha nevicato, sì, ma in quantità modeste, la neve è già sciolta, fa freddo, ma da due giorni splende il sole. Nonostante ciò, è caos

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Altro che New York: a Roma con la neve è subito “the day after tomorrow”

Porta Maggiore a Roma, con qualche traccia di neve (Foto di Fabrizio Corgnati)

Time: 4 mins read
Neve a Roma (Foto di Fabrizio Corgnati)

Era da giorni che notiziari, telegiornali e quotidiani online parlavano ossessivamente di Burion, la perturbazione che avrebbe abbattuto sullo Stivale – e in particolare sulla sua parte centrale – quantità indefinite di neve e tanto, tanto freddo. Temperature artiche, ripetevano, ghiaccio, neve e chissà cos’altro: innanzitutto disagi in grande quantità. Soprattutto nella bella e impossibile Capitale d’Italia. Sì, perché quando a Roma piove la città spronfonda nel caos: figurarsi le rare volte in cui nevica.

Per quanto riguarda me, dopo aver provato sulla mia pelle – particolarmente sensibile al freddo – il rigidissimo inverno newyorkese appena trascorso, non nutrivo particolare preoccupazione per le temperatura in picchiata: dopo essere sopravvissuta ai -20 gradi della Grande Mela, mi dicevo, sono pronta a tutto, a maggior ragione a quel paio di gradi sottozero, al massimo, che avrebbero “congelato” la Capitale. Quello che temevo, e con me la gran parte dei romani, non era tanto Burion, quanto il suo impatto sul già precario sistema di trasporti e servizi della città più bella del mondo. Perché, come i tanti pendolari romani potranno indiscutibilmente confermare, già nella più classica giornata soleggiata romana, la filosofia è: sai quando parti, non sai quando arrivi e tantomeno quando torni. Sono pochi quelli che ancora consultano l’orario degli autobus, a Roma. La tecnica, di solito, è quella di recarsi alla fermata, e cominciare a sperare. Sperare che non sia uno di quei giorni (tanti) in cui un mezzo si rompe, un altro cumula ritardi inenarrabili e un altro ancora, proprio, sparisce nel nulla. E magari ci sono pure i No Vax che manifestano e intere zone di Roma vengono interdette al traffico.

Neve e ghiaccio per le strade di Roma (Foto di Michele Bevilacqua)

E se è questa la classica avventura che il romano tipo deve affrontare in una giornata tipo, figuratevi voi quando nevica. Tanto più che la neve, a Roma, è un fenomeno straordinario, quasi alieno, al quale la macchina amministrativa (già di norma abituata agli intoppi) non sa bene come reagire. New York, in questo senso, è un altro pianeta, anzi, un altro universo: 20 cm di neve per strada, freddo artico, vento che ti taglia l’epidermide come un coltello affilato, e la Grande Mela non si ferma. Continua, imperterrita, nelle proprie attività: la gente va al lavoro, i bambini e ragazzi (salvo rari casi) vanno a scuola, i pendolari prendono l’autobus, che arriva al massimo con qualche minuto di ritardo, e per strada i newyorkesi sostengono il solito ritmo atletico di camminata, incuranti delle lastre di ghiaccio – su cui si muovono in perfetto e imperturbabile equilibrio – che si stendono sotto le loro scarpe. Scarpe che, addirittura, in alcuni casi hanno tacchi di venti centimentri o sono aperte davanti, senza che chi le indossa mostri alcun cenno di sofferenza o cedimento. A Roma, con 1 cm di neve per strada, è subito “The Day After Tomorrow”.

L’interno di un cortile imbiancato (Foto di Fabrizio Corgnati).
Neve sui marciapiedi e sui cassonetti (Foto di Fabrizio Corgnati)

Inizio con lo sconfessare subito l’immagine che chi non è stato nella Capitale in questi giorni potrebbe

Via del centro di Roma quasi ripulita dalla neve, verso mezzogiorno del 26 febbraio.

erroneamente essersi formato nella propria testa, a furia di parlare di emergenza: la nevicata c’è stata, ma le strade sono rimaste imbiancate giusto per qualche ora. Da metà mattina, infatti, è spuntato un bel sole, che ha cominciato a sciogliere la neve depositatasi per terra. Al massimo, il freddo della sera ha formato ghiaccio sui marciapiedi, mettendo a serio rischio, insieme alle classiche buche e alle tante radici scoperte che caratterizzano le strade romane, la salute già di norma precaria dei passanti. Ma girando per il centro città verso ora di pranzo, di neve in giro ne era già rimasta ben poca: alla faccia del maltempo. In compenso, i disagi erano appena iniziati. Dalle prime ore del mattino, infatti, la circolazione dei mezzi di superficie era decisamente limitata, tanto che era consigliabile muoversi in metro. Attenzione: non siamo a New York, dove con la metropolitana (che pure – ammettiamolo – ha i suoi problemi) si arriva dappertutto. Ampi settori di Roma, con la metro, non sono raggiungibili, e il tentativo di costruire una terza linea – la C – per collegare la periferia Est della città alla parte centrale si è arenato a poco più di metà percorso, senza neanche riuscire ancora a incrociare la linea A alla fermata San Giovanni. Obiettivo che, giuravano a fine settembre, sarebbe stato raggiunto al massimo il mese successivo. Nel frattempo, il Campidoglio si affannava a rassicurare la cittadinanza pubblicando note e post su Facebook che avvertivano dell’attività di spazzaneve, mezzi spargisale e quant’altro.

Il peggio, però, doveva ancora arrivare. Perché quella nevicata tutto sommato modesta – perlomeno per chi ne abbia mai vista una vera – è riuscita mandare totalmente in tilt i treni, anche ad alta velocità, di passaggio a Roma. Alla stazione Termini si possono ammirare, da ieri mattina, file interminabili di passeggeri che hanno avuto il proprio treno cancellato, oppure che attendono pazientemente di poter partire nonostante ritardi accumulati di 200, 300, 400 minuti. Chi scrive avrebbe dovuto trovarsi a Milano da questa mattina, il “day after” per intenderci, se solo il suo treno non fosse stato depennato dal tabellone per i disagi alla circolazione. E solo per capire come sbloccare la situazione è stata una autentica odissea.

Per l’occasione, Trenitalia ha infatti predisposto un numero verde. Questa mattina, dopo aver appreso, dal sito, della cancellazione del mio treno, mi sono illusa per qualche istante di poter usufruire del servizio, salvo poi restare in linea, in attesa di una risposta, per ben 47 minuti e 6 secondi. Un’altro tentativo è durato più di un’ora. A quel punto, la musichetta in loop e la voce registrata che invitava a “rimanere in linea per non perdere la priorità accumulata” era riuscita a provocarmi un numero sufficiente di istinti suicidi per decidere di riattaccare. Così, mi sono recata personalmente in stazione, a Tiburtina, con l’intenzione di rivolgermi al personale in biglietteria e la speranza di evitare la coda interminabile di Termini. Peccato che in quella stazione la biglietteria fosse chiusa. Sì, avete capito bene: chiusa, senza un motivo, nel pieno dell’emergenza, con i passeggeri giustamente disorientati. A quel punto, mi sono spostata a Termini, e, non appena giunta, i miei timori sono stati confermati: la coda partiva dalla biglietteria e terminava, praticamente, all’entrata della stazione che dà su Piazza dei Cinquecento. Un autentico incubo.

Coda a Termini.

Dopo un’attesa interminabile, mi sono resa conto che, di quel passo, non avrei mai cavato un ragno dal buco. Così, mi sono rivolta a un operatore dell’assistenza clienti in servizio in stazione, nella speranza di trovare una via d’uscita. Via d’uscita che ancora adesso, in realtà, non sono certa di aver scovato: perché mi è stato detto di non farmi rimborsare il biglietto inutilizzato, né di avventurarmi a proseguire la coda nel tentativo di prenotare un altro viaggio; semplicemente, mi è stato consigliato di saltare su un treno qualsiasi diretto a Milano con il mio vecchio biglietto. Così, in scioltezza. Ed è proprio questo che tenterò di fare domani mattina, sperando che la Fortuna mi assista, e che Roma, all’alba di un nuovo giorno (di sole), sia più clemente di quanto non lo sia stata nei due precedenti.

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: BurionmaltemponeveNew YorkRoma
Previous Post

A Milano la bella storia di InGalera, il ristorante dentro il carcere di Bollate

Next Post

Marco Cappato con la forza dell’opinione pubblica in difesa dell’eutanasia

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Marco Cappato con la forza dell’opinione pubblica in difesa dell’eutanasia

Marco Cappato con la forza dell'opinione pubblica in difesa dell'eutanasia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?