Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 31, 2017
in
Primo Piano
October 31, 2017
0

Pescara, il maltrattamento delle maestre e “l’affare di tutti” di Clemenceau

Una maestra è un po' come una zia: una società che manda le sue zie in galera, anziché in pensione, ha perduto il senso di sé

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Pescara, il maltrattamento delle maestre e “l’affare di tutti” di Clemenceau

Un'immagine di un presunto maltrattamento in una scuola del 2016 (Foto: Youtube, Polizia di Stato)

Time: 4 mins read

Ci sono proposizioni che sono insieme giuste, cioè, dotate di intrinseca rettitudine di giudizio, e solenni, in quanto ispirate da fatti “di prima grandezza”. Una di queste proposizioni giuste e solenni è: “L’affare di uno solo è l’affare di tutti”, di George Clemanceau, primo ministro francese a cavallo della Prima Guerra Mondiale. Secondo Hannah Arendt, essa esprime compiutamente “la concezione repubblicana della vita pubblica”. Fu scritta nel Gennaio 1898, in un articolo intitolato “L’iniquitè”, a margine del famoso “Affaire Dreyfus”: l’ufficiale dell’esercito francese calunniato, processato e condannato come spia (e dopo lunghe tribolazioni, riabilitato).

Pertanto, niente come una notizia “minore”, come usa dire, sembra perfetta per confermare la profonda compiutezza di quella frase: “l’affare di uno solo è l’affare di tutti”. A Pescara, qualche giorno fa, due signori entrano in una scuola elementare, a passo sicuro; chiedono appena al personale ausiliario dove sia la scala; la imboccano, arrivano ad un’aula, di V, bambini di 10 anni; bussano, chiedono alla maestra di uscire; sono carabinieri “in abiti civili”; esce, la sottopongono ad “arresto in flagranza di reato”; in cortile, per la “traduzione”, l’attendono due auto: queste invece con colori e lampeggianti d’ordinanza; starà a casa sua, data l’età (64 anni) e la condizione di “incensurata”, si può supporre.

Circa un mese prima, alcuni genitori l’avevano denunciata. Rigorosa; troppo. Si apre un’indagine, e una telecamera è collocata in classe. Pizzicotti, rimproveri ad alta voce, qualche strattonamento, qualche tirata di capelli (“Ogni tanto”, preciseranno gli investigatori). Quello stesso giorno, alla (tele) vista di un’altro strattonamento, perciò, era stato eseguito “il blitz”: come la cronaca locale ha marzialmente commentato.

Si è appreso dalla conferenza-stampa che l’autorità procedente avrebbe rilevato “…condotte ripetute e abituali di pratiche di insegnamento che travalicavano i limiti dello ius corrigendi…”, in realtà, trascese “… in atti vessatori”. (Il “diritto di correggere” è tradizionale formula giuridica che rimanda ad un incisivo “ridurre a ben fare”). Nessuno dei bambini presentava anche minimi segni di lesione fisica. Per semplicità, acquisiamo in questi termini gli accadimenti: sebbene la maestra, di fronte al giudice dopo l’arresto, si sia avvalsa della facoltà di non rispondere, e, dunque, non si conosca se e quale sarebbe la sua spiegazione (che non l’abbia data in quella sede, infatti, non significa ancora che non ne abbia una).

Un’immagine della maestra nella scuola “Piano T” di Pescara (Foto da CityRumors.com)

Si possono, però, registrare alcune notizie. La scuola, “Piano T” il suo nome, è situata in un quartiere, “Zanni”, unanimemente ritenuto difficile. Non consta fama pregressa di crudeltà: giacché la maestra è stimata sia dai colleghi, i quali ne parlano, increduli di fronte alla notizia, come “una brava persona”, sia da “tanti genitori di ex alunni”: “una persona seria”, dicono. Gli uni e gli altri descrivono, anzi, una sua costante disponibilità verso gli alunni e le loro famiglie; la si ricorda anche impegnata a promuovere una colletta, per aiutare alcuni genitori, in difficoltà a pagare le bollette della luce. Due giorni dopo, l’arresto, pur convalidato, è sostituito con una “misura cautelare interdittiva”: sospensione dall’insegnamento. Nonostante il silenzio dell’indagata, come si diceva. E almeno questa prudenza si capisce. Meno si capisce tutto il resto. Il punto criminoso sembrerebbero le “pratiche di insegnamento”, da cui sarebbe sorto “un clima di tensione”.

Altri maestri di quell’istituto, confermata per parte loro, in punto di principio, la censura delle “percosse” (peraltro, a rigore, qui non ce ne sarebbero), tuttavia, aggiungono: “Si dimentica che questa è una scuola di frontiera, dove c’è di tutto. E noi siamo lasciati soli, tutti i giorni, ad affrontare situazioni anche al limite, con famiglie perbene, ma anche con famiglie assenti e bambini abbandonati a loro stessi”. O forse no; si capisce tutto. È  qui, infatti, che il buon Presidente Clemanceau torna a farsi sentire.

“L’affare di tutti”, oggi, è questo: la morte della fiducia; il disfacimento della parola, quale fondamentale nutrimento (nel bene) e farmaco (nel male) dell’uomo per l’uomo. E l’ingigantirsi, al suo posto, di un “desiderio di punizione”: non una punizione qualsiasi, però: ma una che sia umiliante, degradante, che “lasci il segno” e additi in eterno. A cui si guarda non come l’ultimo rimedio; ma come il primo e l’unico. Sterile e sterilizzante.

I Carabinieri attestano che l’operazione si è svolta “senza generare alcuno shock” sui bambini. Alcuni fra i presenti avrebbero osservato che, invece, “I bambini hanno visto eccome, e in tanti si sono impressionati e hanno pianto”. Nè consta che i genitori abbiano chiesto alla Preside un intervento sulla maestra, o che l’abbiano comunque messa a parte delle loro preoccupazioni. O che, tentato un passo, ne sia venuto un rifiuto, o anche solo chiuso scetticismo dell’Istituzione scolastica. Consta solo che hanno preferito la telecamera nascosta al confronto aperto, magari aspro. Non la riparazione del gesto, ma la vendetta legale sulla persona. Sembra poco, “un giretto agli arresti domiciliari”. Ma è tutto lì, “l’affare di tutti”. In quel potere, retto da norme legittime, recato da provvedimenti legittimi, imposto da legittime autorità, capace di annullare il senso di una vita, l’onore di una persona, la sua dignità umana, a partire da un suo ipotetico errore.

Se lo ius corrigendi di una persona può essere “eccessivo” (e l’accusa, testualmente, questo sostiene), lo ius puniendi dell’Apparato è sempre micidiale. Ma la “giusta punizione” prende il posto della “giusta educazione” solo nelle società avviate alla tirannide. Una maestra è un pò come una zia. Una società che manda le sue zie in galera, anziché in pensione, ha perduto il senso di sé. Non merita più nemmeno di essere dimenticata. Perché lo ha già fatto da sola.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: carabinierigeorge clemanceauinsegnamentomaltrattamento bambiniPescarascuola
Previous Post

Il pianeta ammalato non respira più, l’ONU lancia l’allarme: CO2 mai così alta

Next Post

Chi farà più paura la notte di Halloween? Trump, Kim o…Mueller?

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Chi farà più paura la notte di Halloween? Trump, Kim o…Mueller?

Chi farà più paura la notte di Halloween? Trump, Kim o...Mueller?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?