Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 27, 2017
in
Primo Piano
October 27, 2017
0

JFK Files senza le pagine più scottanti: una trattativa tra Trump e CIA-FBI?

I file sulla morte di JFK pubblicati non hanno la "pistola fumante" su chi ci fosse dietro a Oswald, ma quelli rimasti segreti...

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
JFK Files senza le pagine più scottanti: una trattativa tra Trump e CIA-FBI?

John Fitgerald Kennedy e la moglie Jackie.

Time: 6 mins read

Per farsi un’idea del clima che si respira negli States dopo la pubblicazione dei 2.891 documenti sull’omicidio di John Fitzgerald Kennedy, un primo aiuto, certo propedeutico a maggiore approfondimento, più giungere dai titoli dei principali quotidiani a stelle e a strisce. La scelta della CNN, in particolare, è indubbiamente significativa:“Incomplete JFK file doesn’t provide the drama Trump promise”. Un titolo che sembra voler “sgonfiare” la tensione accumulata nei giorni immediatamente precedenti alla pubblicazione, suggerendo che la promessa indirettamente fatta in un suo recente tweet da Trump, il quale aveva preannunciato la lettura dei file come “so interesting!”, sia stata clamorosamente disattesa.

L’osservazione con cui la popolare emittente americana ha scelto di titolare il suo pezzo può essere sì condivisibile (nessun grande scalpore mediatico, nonostante le attese, sembrano aver provocato quelle pagine), ma soltanto a una lettura veloce, e forse superficiale, dell’imponente quantità di documenti rilasciata poche ore fa. È vero: non c’è alcuna prova incontestabile del fatto che Lee Harvey Oswald non abbia agito da solo; eppure, diversi passaggi corroborano l’idea dell’esistenza di una trama molto più ampia di quella ufficializzata (per ora) dalle commissioni istituite dalla Casa Bianca o dal Congresso. Oltretutto, il sospetto più grande, più da quello che possiamo leggere, viene da ciò che ancora non c’è: perché, come era facilmente prevedibile, non tutta la massa di documenti su JFK è stata infine pubblicata, nonostante gli annunci in pompa magna del presidente Donald Trump. All’ultimo minuto, a causa del pressing di CIA e FBI, i programmi sono clamorosamente cambiati, e tutta una serie di file che avrebbero potuto “mettere a rischio la sicurezza nazionale” sono stati esclusi dal plico oggi a disposizione dell’opinione pubblica, e destinati a un attento “taglia e cuci”. Circostanza di fronte alla quale il Presidente ha provato a giustificarsi venerdì mattina in meno di 140 caratteri, promettendo in un tweet che “alla fine ci sarà grande trasparenza” e augurandosi (“I hope”) di poter presto rendere pubblico tutto il materiale.

Il tweet di Donald Trump dopo la pubblicazione (parziale) dei file su JFK.

Ma al di là di quello che ancora non abbiamo – e che è certo il materiale più “scottante” – , nella gran massa dei file pubblicati emergono alcune “non notizie”, che pure hanno conquistato titoloni e prime pagine, e diverse “notizie”, alle quali la stampa internazionale sembra aver dato incomprensibilmente poco rilievo. Una delle “non notizie” riguarda il piano della CIA, in collaborazione con la mafia italiana, per assassinare Fidel Castro. Vicenda che ha fatto molto scalpore sulla stampa americana, ma sulla quale, in realtà, esistono da tempo dei documenti della stessa CIA, resi pubblici nel 2007, noti come “The Family Jewels”. Tale, per così dire, “rivelazione” tardiva assumerebbe invece un ben più rilevante significato qualora rivelasse come i piani dei servizi per assassinare Castro avvalendosi dell’aiuto della mafia potessero facilmente essere destinati ad altra, e ancora più clamorosa, vittima.

Tra le notizie, ben più interessanti, alcune meritano particolare attenzione. Come il memo di J. Edgar Hoover, potente direttore dell’FBI, nel quale si ricorda che l’ufficio di Dallas aveva ricevuto una telefonata anonima da parte di una persona che diceva di far parte di un gruppo organizzato per uccidere Oswald: “Abbiamo mandato notifica al capo della polizia e ci ha assicurato che Oswald sarebbe stato protetto a sufficienza. Questa mattina abbiamo chiamato nuovamente il capo della polizia avvisandolo della possibilità di qualche iniziativa contro Oswald, e nuovamente siamo stati rassicurati circa l’adeguata protezione. Tuttavia, ciò non è stato fatto”. Il memorandum è datato 24 novembre 1963, proprio il giorno in cui Oswald fu ucciso da parte di Jack Ruby, controverso proprietario di un night club, nella centrale della polizia di Dallas, mentre stava per essere trasferito nella prigione della contea. Circostanza tutt’altro che secondaria, Hoover scrisse, quasi “profeticamente”, di temere che nascessero teorie del complotto dopo l’uccisione di Oswald. Dai documenti, emerge infatti una frase “sibillina” del capo dell’FBI che lascia intendere la sua alacrità nel far sì che all’opinione pubblica non affiorasse alcun sospetto riguardo all’esistenza di eventuali autorevoli mandanti: “Sul caso Oswald non c’è altro da sapere se non il fatto che è morto”, affermò icasticamente. Una frase che agli italiani divenne familiare ben tredici anni prima.

Ma l’elemento ancora più straordinario, a cui pochi, stranamente, hanno dato il meritato risalto, è la notizia di un presunto incontro tra l’agente di polizia di Dallas J.D. Tippitt, ucciso da Oswald poco dopo l’assassinio di Kennedy, e Ruby, avvenuto nel club di quest’ultimo, pochissimo tempo prima dell’attentato che stroncò il Presidente. Proprio su questa circostanza, Hoover chiese all’FBI di effettuare un controllo, ma in effetti non sappiamo ancora come andò a finire. E chissà se questo controverso incontro potrà in qualche modo dar seguito alle teorie, tradizionalmente etichettate come “complottiste”, secondo cui Tippitt fosse stato in realtà assoldato proprio per uccidere Oswald.

Nei file pubblicati, emergono anche voci e testimonianze capaci di allungare un’ombra scura sulla figura del presidente Lyndon Johnson. Il quale, si evince dai documenti, era considerato dal KGB il vero mandante dell’omicidio di Kennedy, secondo il memorandum datato 1 dicembre 1966. L’agenzia sovietica, in particolare, pareva essere a conoscenza dei pessimi rapporti tra il presidente Johnson e la famiglia Kennedy, in particolare nella persona di Robert, ministro della Giustizia. I russi ritenevano peraltro che gli americani intendessero utilizzare l’uccisione di Kennedy per soffiare sul fuoco dei sentimenti anti-sovietici diffusi nel Paese. Ma c’è addirittura chi accosta Johnson al Ku Klux Klan. In un report datato maggio 1964, un informatore ha rivelato all’FBI la presunta appartenenza del successore di Kennedy al movimento razzista, appartenenza che sarebbe corroborata da “prove” nelle mani degli stessi incappucciati. Quanto a Oswald agente della CIA, tra i file vi è un estratto di una deposizione a una commissione del Congresso, avvenuta nel 1975, di Richard Helms, ex direttore dell’Agenzia, a cui era stato chiesto conto dell’esistenza di qualche informazione, in merito alla morte di Kennedy, che dimostrasse che Oswald fosse stato assoldato dalla CIA. E proprio in quel punto, il documento della deposizione è stranamente tagliato.

Facendo una tara dei file ad oggi pubblici e di quelli che ancora mancano all’appello, nel marasma di intricate informazioni che si possono trovare nei JFK Files, il quadro che emerge non è forse di quelli più lapariani, ma è di certo inquietante. Anche perché, al rapporto in sé, va aggiunto lo sfondo politico, che può restituire a sua volta qualche dettaglio interessante. Ci sarebbe da capire, ad esempio, perché proprio Donald Trump, e non il carismatico Obama, o l’affidabile Clinton, ha deciso alzare il tappeto, pur dovendo poi cedere alla richiesta di CIA e FBI di rinunciare alla pubblicazione di una consistente parte dei file. Per rispondere a questa domanda, sarebbe semplice citare, come ragionevole spiegazione, il fatto che Trump è stato eletto come outsider, anti-establishment, e abbia trovato nel “revival” della vicenda di JFK un’occasione d’oro per assestare un bel colpo all’odiato “sistema” – di cui però, non dimentichiamocelo, almeno da quando è entrato alla Casa Bianca fa parte anch’egli –. Si potrebbe anche citare la sua natura da “complottista”, non solo sul caso Kennedy, e non a caso riconosciutagli all’unisono da tutti i principali giornali americani. Il Washington Post, addirittura, lo definisce “il Presidente più cospirazionista” dai tempi di Richard Nixon.

La copertina del libro di Roger Stone

Eppure, scavando un po’ più a fondo, si scopre che un consigliere e amico di Trump è Roger Stone, già enfant prodige e collaboratore di Nixon, nonché autore del volume The Man Who killed JFK: the Case Against LBJ, la “bibbia” di tutte quelle teorie che vedono nel successore di Kennedy, Johnson, il vero mandante dell’omicidio, compiuto con la complicità di CIA, FBI e della mafia di New Orleans. Del resto, di Nixon (che, in qualità di Presidente, dev’essere entrato in possesso dei file su JFK) sono famose le nemmeno troppo implicite accuse dirette al suo predecessore. In questo delicatissimo quadro, a noi della Voce due domande sorgono spontanee. Primo: è possibile che la decisione di Trump di rendere pubblici documenti potenzialmente esplosivi possa corrispondere a una mossa calcolatissima della sua “guerra personale” con le agenzie del cosiddetto “Deep State”? Secondo, ancora più in là: è immaginabile che la pubblicazione o meno dei file possa costituire una vera e propria strategia di Trump per impedire che la storia di JFK – il Presidente che, dopo il fallimento dell’invasione di Cuba, aveva detto che la CIA “l’avrebbe fatta a pezzi e gettata al vento” – si ripeta, proprio sotto la sua presidenza?

SABC News interview with Stefano Vaccara

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: amministrazione trumpBarack ObamaCIADonald TrumpFbiJFK assassinationJohn F. KennedyLyndon JohnsonRichard Nixonroger stone
Previous Post

Greta Garbo Slams Hollywood’s Weinstein Response

Next Post

Mariuccia Zerilli Marimò: le azioni continuano a essere più forti delle parole

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mariuccia Zerilli Marimò: le azioni continuano a essere più forti delle parole

Mariuccia Zerilli Marimò: le azioni continuano a essere più forti delle parole

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?