Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 29, 2017
in
Primo Piano
September 29, 2017
0

Ladri di sogni a Cattedropoli

Lo scandalo che ha coinvolto alcuni atenei italiani impone una riflessione sulle colpe di chi vede e non denuncia

Francesca SalvatorebyFrancesca Salvatore
Ladri di sogni a Cattedropoli

Dopo lo scandalo che ha coinvolto alcuni docenti dell'Università di Firenze, si è riacceso il dibattito sul futuro dei ricercatori

Time: 3 mins read

Faccio una premessa: sono un giovane ricercatore, di quelli “a gratis”, di quelli che hanno studiato in giro per il mondo, pubblicato libri e bistrattati dal sistema accademico italiano. Una intestardita a cambiare l’Italia e che può fare ricerca solo grazie ad un Centro Studi pensato per “i figli di un Dio minore”. Quindi, so di cosa parlo.

Tralasciando i dettagli giudiziari e di cronaca di questi giorni, che tutti abbiamo avuto modo di sentire e approfondire (spero), mi preme sottolineare un concetto. La vicenda di Firenze, cosa che sfugge ai non addetti ai lavori, è paradossalmente ancora più grave del “semplice” truccare un concorso. Il trucco, in questo caso, riguarda l’ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale), che consiste in una valutazione (non selezione!) dei titoli di un ricercatore affinché si abiliti a poter partecipare ad un concorso accademico (insomma, doppio sbarramento). Al ricercatore in questione non era stato “semplicemente” impedito di partecipare ad un concorso, bensì di partecipare a quella valutazione dei titoli che, se positiva, permette di ambire a partecipare ad un concorso. In buona sostanza è come impedire a qualcuno di laurearsi per evitare che possa “fare concorrenza”. L’ASN, per molti validissimi ricercatori precari e non, rappresenta odierne forche caudine in cui si scontano odi atavici fra accademici, invidie e incompetenze. Rappresenta un traguardo che molti appenderanno alla parete senza mai dargli pieno significato con un reale posto, vinto a concorso, in Accademia. Non è solo la fine del merito, la fine dei sogni ma un sistema mafioso che impedisce, con minacce e intimidazioni, la naturale aspirazione a vedersi riconosciuta una levatura scientifica, al di là della futura professione o meno. Insomma il sunto è: non ti riconosco le tue pubblicazioni e le tue ricerche perché saresti troppo più bravo del raccomandato di turno che, a tuo confronto, è un pivello.

Dopo lo scandalo dell’Università di Firenze, si è riacceso il dibattito sul futuro dei giovani ricercatori italiani

Questo non è un caso isolato come molti sostengono, è la prassi.

Veniamo poi all’aspetto più triste. Ovvero i commenti interni alla vicenda che andrebbero derubricati alla pagina “becero qualunquismo” se non fossero partoriti dalle bocche di chi ha il compito regale (e indegno) di selezionare la futura classe dirigente. Commenti di chi le mani se l’è sporcate più volte o che, in quanto persona onesta ma ormai “collocata”, si sente minacciato. Un po’ come quando si criticava Tangentopoli perché ci ha tolto la Prima Repubblica “dove mangiavano tutti”.

Ed allora, quando ci si sente tutti in allarme perché tutti messi alla gogna, ci si arrampica sugli specchi con motivazioni infantili e contrattacchi furbi. Nella classifica delle ovvietà troviamo il generico “vi state meravigliando?” per poi passare all’omertoso “state denigrando un’intera categoria”, passando per il puerile “i fondi sono sempre di meno”, il fantasioso “è solo l’evoluzione del principio di cooptazione” fino ad accusare la ministra Fedeli e tutti i suoi illustri predecessori. Ci manca solo che si tiri in ballo “la televisione”, la “società” e la “caduta dei valori”. Come se la disonestà fosse sempre colpa di altro da sé e mai della propria indole. Fino all’attacco più becero di tutti: il ricercatore che avrebbe dato vita a Cattedropoli, secondo molti, sarebbe un cialtrone perché “mai avrebbe denunciato se fosse stato un alto in grado”. Il processo alle intenzioni, insomma: come se la carriera di un ricercatore precario non fosse abbastanza sfiancante e colma di calci nei denti. Fa eco a questa ignavia generale “Internazionale”, dove si legge che “sostenere che a far scappare all’estero i giovani ricercatori siano i concorsi truccati, ci vuole una certa dose di fantasia”. Agghiacciante.

Lo scandalo che ha colpito l’Università di Firenze ha imposto una nuova riflessione sul futuro di ricercatori e docenti

Tutto questo evidenzia un’abitudine ormai incancrenita al malcostume, al sotterfugio. Dove chi non accetta le regole del gioco è l’eretico da mettere alla berlina o l’infantile sognatore di un mondo buono. Un ribaltamento dei paradigmi che fa passare per rivoluzionario o ingenuo chiunque pretenda quanto merita nel modo più onesto.

L’Italico popolo che non diventa mai maggiorenne accusa di volta in volta: il Governo, i Comunisti, i 20 anni del Centrodestra, la Chiesa e magari anche i Power Rangers. Senza mai ammettere che la colpa è di ognuno di noi quando sceglie di stare in silenzio. Così la massa accademica, in questi giorni, pensa bene di accusare sempre qualcosa o qualcuno di terzo: leggi sulla scuola orribili, pochi fondi, concorsi truccati, intimidazioni. E allora perché non sbattete il pugno sul tavolo, diamine?! Basterebbe che ribaltasse il tavolo un onesto ogni dieci disonesti per rivoluzionare l’Accademia così come il Paese. Perché queste decisioni non si prendono solo a Roma: si prendono nei Corsi di Laurea, nei Consigli di Facoltà, nei Senati Accademici e via via salendo fino al Ministero.

In ognuno di questi sottogruppi ci sono numerose persone con le “mani pulite” che, tuttavia, scelgono di “stare alla finestra”.

Come diceva qualcuno, una buona Accademia la fanno le persone per bene: io, però, queste persone per bene non le ho ancora viste indignarsi.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca Salvatore

Francesca Salvatore

DELLO STESSO AUTORE

Ladri di sogni a Cattedropoli

Ladri di sogni a Cattedropoli

byFrancesca Salvatore
La solitudine di Aung San Suu Kyi

La solitudine di Aung San Suu Kyi

byFrancesca Salvatore

A PROPOSITO DI...

Tags: Abilitazione Scientifica Nazionaleateneicattedropoliconcorsi truccatiFirenzericercatoriuniversitàuniversità italiana
Previous Post

Un Pinocchio geometrico e meccanico che non diventerà mai uomo

Next Post

Yemen: l’Assemblea Generale ONU passa, la tragedia continua (nel silenzio)

DELLO STESSO AUTORE

Mi sono rotta di avere paura! Se devo morire, lo farò scoprendo il mondo

Mi sono rotta di avere paura! Se devo morire, lo farò scoprendo il mondo

byFrancesca Salvatore
kurdistan

Kurdistan, lo spettro che si aggira nel Medio Oriente

byFrancesca Salvatore

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Yemen: l’Assemblea Generale ONU passa, la tragedia continua (nel silenzio)

Yemen: l’Assemblea Generale ONU passa, la tragedia continua (nel silenzio)

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?