Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 20, 2017
in
Primo Piano
August 20, 2017
0

Mi sono rotta di avere paura! Se devo morire, lo farò scoprendo il mondo

Il terrore a Barcellona e quell'insulto alla gioia di vivere

Francesca SalvatorebyFrancesca Salvatore
Mi sono rotta di avere paura! Se devo morire, lo farò scoprendo il mondo

Las ramblas, Barcellona (Foto Flickr/osiristhe)

Time: 4 mins read

Ci risiamo. Un altro luogo colpito a morte. Di quelli meravigliosi, Barcellona, dove hai passato giorni e ore spensierati mai pensando che un giorno, tra un gelato e una passeggiata in infradito, un’auto impazzita possa ammazzarti giocando a flipper con gli esseri umani.

Ogni volta che succede mi sento così, come se mi avessero tolto un pezzo di carne; un pezzo di ricordi, un ritaglio di luoghi dove desidererei essere ancora. Ogni strage la sento rimbombare dentro di me che sono cresciuta scorazzando per i prati di mezza Europa e che di scorazzare per prati non ho ancora terminato. Sento un insulto alla nostra gioia di vivere, non a quella di occidentali o di europei o di cristiani (termine che per me ha sempre rappresentato poco meno di zero) ma alla mia idea di libertà. Quella per cui puoi sentirti a casa anche in capo al mondo, circondato da persone diverse che rappresentano la tua ricchezza più grande.

Due giorni fa ho avuto di nuovo paura. Non mi abituo a questa nuova Europa, non mi abituo a questo insulto alla mia voglia di vivere. Sento mio padre, un uomo che ha girato il mondo in lungo e in largo su 4 ruote dire “basta, non voglio andare da nessuna parte. Per me finisce qui. Non si può andare più in nessun posto. Me ne sto a casa”. Vederlo “accontentarsi” di una settimana in riva al Po è la più grande sconfitta che sento dentro. Lui, che mi ha portata in auto fino al monte Ararat, che incuriosito mi ha trascinata per le strade più sordide dell’India, e ancora lui che con il suo pullmino Volkswagen ha visto angoli di mondo che chissà se vedrò mai. Lo ha fatto in anni, per giunta, affatto sereni per il pianeta, quando anche uno starnuto poteva far scoppiare una guerra nucleare. Così vedo mia madre, addolorata ogni volta che vede morire giovani vite alla tv. Me la ricordo ancora quando, in lacrime, dopo i fatti del Bataclan, mi disse: “Lo so che è egoista, ma ti prego non partire mai più”. Lei, proprio lei che mi sorride ogni volta che salgo su un aereo.

Ho provato a non aver paura, ma in giorni così mi risento quella ragazzina che vedeva le Torri gemelle crollare alla tv e che non parlò per giorni. Mi ricordo che per anni evitai i McDonald’s, gli aerei, le grandi manifestazioni, le gite con la scuola per paura e per non dare pena a casa. Poi ci fu Madrid e poi Londra e tutto sembrò ancora più vicino. Perché quando hai paura non solo hai paura per te, hai paura anche per gli altri che sono in pena per te. Ecco perché non è stato semplice prende un volo per gli Stati Uniti squadrando in volto ogni passeggero in cerca di non so bene cosa. Tu, si proprio tu che hai l’Epistola sulla tolleranza sul comodino e che hai più amici stranieri che italiani. Ho camminato per New York osservando ogni valigia e sussultando anche per qualche petardo. Oppure mi ricordo ancor a Konya, città santa dell’Islam in Turchia, quando un trolley abbandonato in una moschea mi fece sudare freddo e urlare come un’indemoniata. O le file al metal detector in metropolitana a Nuova Delhi quando la polizia scrutava anche negli orsacchiotti dei bambini e tu lì a pensare “ e se esplodesse qualcosa adesso? Com’è morire con una bomba? Quanto devo essere distante per salvarmi?”.

Giusto qualche mese fa ero ad Amsterdam con un’amica. Giorni spensierati. Attendevamo ad un semaforo il via per poter attraversare la strada: poi, improvvisamente un furgoncino verde ci passò davanti a tutta velocità, spaventando i passanti: un lavoratore in ritardo, forse brillo. Improvvisamente mi soffermai a pensare che quell’episodio, che a casa avrei derubricato in pochi secondi, poteva essere l’ennesima tragedia. Poteva uccidere decine di persone. E la mia mente non aveva collegato affatto quel pericolo ad un possibile attentato. Eppure poteva succedere. Ma c’era il sole, il cielo era limpido e quello era solo un cafone come tanti. Ma quella mattina ho avuto paura, ho sentito la storia, la cronaca, avvolgere anche me fuori dai quattro lati del televisore e sussurrarmi “potrà succedere anche a te”.

E forse sarà così. Sarà così perché ho voglia di vivere. Lo ripeto sempre a mia madre, “prima o poi potrebbe succedermi”, e lei mi guarda, arrabbiata. Non lo faccio per provocarla, lo faccio perché mi sono rotta di avere paura. Lo faccio perché ferma non so stare. Non sopporto più di viaggiare sugli aerei chiudendo gli occhi, di non poter essere serena in metro, di rinunciare a vedere posti che ho sempre sognato perché “sono brutti tempi”. Un tempo ti bastava evitare i luoghi pericolosi, ma adesso i luoghi pericolosi non esistono più. Non c’è differenza tra casa e il pericolo. Ed è questo che ci destabilizza, che ci fa crollare il pavimento sotto i piedi.

Chissenefrega. Ci saranno nuovi aerei, nuove strade insicure, nuovi antri bui in cui avere paura. Non è incoscienza, è voglia di vivere, è… che mi sono rotta di avere paura. E se devo morire, preferisco farlo in un giorno di sole mentre scopro il mondo e non, per citare Depardieu in un vecchio film, “a letto, da vecchia, nel mio piscio”.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca Salvatore

Francesca Salvatore

DELLO STESSO AUTORE

Ladri di sogni a Cattedropoli

Ladri di sogni a Cattedropoli

byFrancesca Salvatore
La solitudine di Aung San Suu Kyi

La solitudine di Aung San Suu Kyi

byFrancesca Salvatore

A PROPOSITO DI...

Tags: Barcellonagioia di vivereLibertàPauraterrorismoviaggiare
Previous Post

Isis o non Isis, di quella barba diffido

Next Post

Scontri a Boston, e se Donald Trump avesse avuto (un po’) ragione?

DELLO STESSO AUTORE

Mi sono rotta di avere paura! Se devo morire, lo farò scoprendo il mondo

Mi sono rotta di avere paura! Se devo morire, lo farò scoprendo il mondo

byFrancesca Salvatore
kurdistan

Kurdistan, lo spettro che si aggira nel Medio Oriente

byFrancesca Salvatore

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Scontri a Boston, e se Donald Trump avesse avuto (un po’) ragione?

Scontri a Boston, e se Donald Trump avesse avuto (un po') ragione?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?