Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 13, 2017
in
Primo Piano
June 13, 2017
0

Ambiente: anche al G7 è una questione di marketing, ma la sostanza non c’è

Dopo l'Ocean Conference all'ONU, si torna a parlare di sostenibilità a Bologna durante il G7 dell'Ambiente

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Ambiente: anche al G7 è una questione di marketing, ma la sostanza non c’è

Il Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti e Scott Pruitt, a capo dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente degli Stati Uniti d'America (Foto: Business Insider)

Time: 4 mins read

Dopo la Giornata mondiale dell’Ambiente l’8 Giugno è stata celebrata la Giornata degli Oceani che  sono essenziali per la vita del pianeta. A New York è stata organizzata la prima conferenza dedicata esclusivamente a questo tema. Il mare copre il 71% del nostro pianeta e fornisce circa il 50% dell’ossigeno che espiriamo, assorbendo il 26% dell’anidride carbonica generata dalle attività mane. Ma non basta, è fonte di cibo e sostanze nutritive ed è fondamentale nel controllo dell’equilibrio climatico. Tutti aspetti che rientrano negli obiettivi di sviluppo sostenibile, già approvati nel 2015 dall’Assemblea delle Nazioni Unite, (il numero 14 riguarda proprio la conservazione e l’utilizzo sostenibile degli oceani, dei mari e delle risorse marine). Eppure sembra che a nessuno interessi molto degli Oceani: l’80% dell’inquinamento marino è causato da ciò che avviene sulla terra ferma.  Plastica (più volte abbiamo parlato degli ammassi di rifiuti di plastica negli oceani e nel Mediterraneo): 8 milioni di tonnellate all’anno di plastica e più di 51 trilioni di microscopiche particelle di plastica finiscono in mare minacciando l’ecosistema. A pagarne le conseguenze sono le specie marine (ogni anno sono causa di morte per 1 milione di uccelli, 100.000 mammiferi marini, tartarughe e innumerevoli pesci).

Ma anche in Italia si è parlato di ambiente. Dopo Taormina è il turno di Bologna ospitare i rappresentanti dei paesi del G7: presenti i ministri dell’ambiente di Italia, Gran Bretagna (che, viste le elezioni in corso, potrebbe mandare un alto funzionario del ministero), Germania (Barbara Hendricks), Giappone (Koichi Yamamoto), Francia (Nicolas Hulot), Usa (Scott Pruitt, che non è ministro ma direttore dell’EPA) e Canada (Catherine McKenna) oltre a Karmenu Vella e Miguel Arias Cañete, commissari Ambiente e Clima dell’Ue, e alcuni paesi “ospiti”.

Scarse, le speranze di convincere gli Usa ad un cambio di rotta dopo la conferenza stampa rilasciata dal presidente Trump nella quale ha dichiarato di voler abbandonare gli accordi di Parigi. “La comunità internazionale attende un nostro messaggio da questo G7” ha detto il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, aprendo i lavori seduto al tavolo adornato con un manto erboso.

Ennesima scenografia per distrarre l’attenzione sui numerosi problemi irrisolti. È lo stesso Galletti ad ammetterlo: “Un accordo completo tranne che sul clima”, “Credo che le posizioni espresse all’inizio rimarranno tali, su questo non ci sono dubbi, ma credo anche che un passo in avanti verso un dialogo l’abbiamo fatto”.

I ministri hanno discusso di temi come l’«attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibili e cambiamento climatico», gli «obiettivi di sviluppo sostenibile e cambiamento climatico: focus sull’Africa» e gli «obiettivi di sviluppo sostenibile e cambiamento climatico: focus sul ruolo delle Mdb, banche multilaterali di sviluppo». “L’Ambiente  è parte integrante della politica economica. I Paesi che qui partecipano rappresentano oltre la metà del PIL mondiale e sono fra i maggiori esportatori” ha sottolineato Galletti.

Diversa l’opinione di Scott Pruitt, direttore dell’agenzia Usa per l’Ambiente Epa, che ha partecipato ai lavori per meno di mezza giornata (solo alla prima sessione di lavori, con argomento il clima, proprio il tema sul quale si registra la divergenza fra l’amministrazione Trump e gli altri governi del G7), per poi prendere il volo di ritorno negli Usa.

“Qui si tratta di continuare un percorso comune su tanti temi che non sono solo i cambiamenti climatici – ha ribadito il ministro Galletti – . Discutiamo di marine litter, di Africa, di finanza verde. Poi le posizioni su Parigi sono distanti, ma l’importante è non perdersi. In ambiente o si vince tutti insieme o si perde tutti”.

Il fatto è che di molti dei problemi di cui si è parlato oggi, si discute da oltre un trentennio: dal 1983 quando le Nazioni Unite istituirono una Commissione Internazionale per l’Ambiente e lo Sviluppo. Ci vollero ben quattro anni per completare i lavori: nel 1987, alle fine venne presentato un documento dal titolo “Our Common Future” (“Il futuro di noi tutti”) meglio noto come Rapporto Brundtland, dal nome della presidente, la  primo ministro norvegese Gro Harem Brundtland dove gli esperti mondiali definirono “sviluppo sostenibile quello sviluppo che soddisfa i bisogni della generazione presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri”.

Con quel documento, la Commissione Brundtland indicò quali sarebbero stati i punti focali sui quali intervenire:  risorse energetiche non rinnovabili, problemi legati all’inquinamento, il problema dell’alimentazione e della creazione di cibo a sufficienza per tutti gli abitanti del pianeta, i problemi legati all’erosione dei suoli, la scarsità di risorse naturali e di cibo legata al crescere dei costi, i problemi sociali legati alla famiglia, i cambiamenti negli stili di vita (anche in funzione dei consumi, la necessità di abbattere l’inquinamento. Interventi che avrebbero dovuto essere realizzati tempestivamente in modo da realizzare una “rivoluzione sostenibile” di lunga durata. Successivamente il rapporto fu aggiornato diverse volte: nel 1992 con l’aggiornamento Beyond the Limits (oltre i limiti), nel quale si sosteneva che erano già stati superati i limiti della “capacità di carico” del pianeta. E poi nel 2004 con il secondo aggiornamento, Limits to Growth: The 30-Year Update.

E oggi a trent’anni dalla prima pubblicazione e dalla definizione di “sviluppo sostenibile”, è evidente che quelle raccomandazioni non sono state ascoltate da nessuno: sulla Terra, non esiste un paese dove l’uomo vive “connesso con la natura” come dice il titolo della Giornata mondiale dell’Ambiente 2017 “Connecting people with nature”.

Eppure in questi decenni non sono mancati gli incontri, le riunioni, i meeting e le manifestazioni. Tutti immancabilmente conditi con cene di gala, eventi collaterali per i partecipanti e il loro (sempre più numeroso) seguito e strumenti di marketing da far invidia ad un esperto di comunicazione (dalla firma di ratifica del trattato di Parigi con i bambini in braccio durante la Giornata del Fanciullo ai monumenti illuminati di verde per la Giornata mondiale dell’Ambiente di un mese fa, dall’invasione di centinaia di panda di cartapesta del WWF per le strade di Bologna nei giorni scorsi al tavolo del G7 coperto di manto erboso).

Tutto bellissimo e molto “rappresentativo”. Salvo poi, a riflettori spenti, leggendo ciò che avevano previsto trent’anni fa gli esperti, scoprire che tutti questi incontri, queste celebrazioni non sono servite a niente. Se non a lasciare che la situazione diventasse “insostenibile”.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: Conferenza sull'Oceanodall’ONUG7giornata mondiale dell'ambienteMinistro Luca gallettirapporto brundtland
Previous Post

Egitto, quando il prezzo di una risata è la repressione della libertà

Next Post

Gran Tour sul cibo della Sicilia, il primo è stato… Ulisse!

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
La FDA approva le sigarette elettroniche negli Usa: aiutano a smettere di fumare

New York Seizes $10 Million in Cannabis Vapes Pending Probe

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gran Tour sul cibo della Sicilia, il primo è stato… Ulisse!

Gran Tour sul cibo della Sicilia, il primo è stato... Ulisse!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?