Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 11, 2016
in
Primo Piano
December 11, 2016
0

“Cose che un essere umano non dovrebbe mai vedere”

Il viaggio infernale dei minori non accompagnati: intervista a Giovanna Di Benedetto, in Sicilia con Save the Children

Giulia HanssteinbyGiulia Hansstein
save the children migranti bambini
Time: 5 mins read

Nata a Palermo, dopo un solido percorso di formazione, Giovanna Di Benedetto ritorna nella sua terra con Save the Children. Di Benedetto si occupa del supporto e dell’assistenza dei minori non accompagnati dall’arrivo di migranti e rifugiati sulle coste della Sicilia sino alle strutture di prima accoglienza.

Insieme ad un team di avvocati e di mediatori culturali, si lavora per raccogliere le loro storie, si lavora soprattutto per capire.

Per capire chi sono, da dove vengono, per ricostruire l’identità di questi minori, un’identità sconvolta da un viaggio infernale, dove accadono, ci dice Di Benedetto, “cose che un essere umano non dovrebbe mai vedere”.

Chi sono i minori non accompagnati?

save the children migranti bambini
Giovanna Di Benedetto mentre accoglie dei bambini appena sbarcati

“Sono i migranti più vulnerabili. Arrivano da soli, senza alcuna figura adulta di riferimento. Quest’anno sono aumentati più del doppio rispetto lo scorso anno: si tratta di 24.000 minori, di cui 21.000 non accompagnati. Quest’anno si è anche assistito a una diminuzione dell’età: è sempre più frequente trovare agli sbarchi bambini di 9-10 anni che hanno fatto il viaggio da soli. Eritrea, Egitto, Gambia, Nigeria, Guinea, Somalia, Costa d’Avorio. Fuggono da conflitti, da persecuzioni e da situazioni di povertà estrema. Ci sono anche piccolissimi che hanno visto morire i genitori durante il tragitto, in prigione, in mare. Il viaggio è un’esperienza difficilissima, un incubo. “Benvenuto all’inferno” dissero ad un ragazzo appena giunto in Libia. Raccontano storie di detenzione, di violenze. In prigione vengono picchiati molto forte, di modo che i familiari possano sentire le urla e inviare denaro ai trafficanti. Vengono tenuti giorni e giorni senza bere e senza mangiare, vedono morire i lori cari, o le persone con cui hanno fatto il viaggio. E poi c’è la traversata: molti di loro non sanno nuotare, vedono il mare per la prima volta. Capita spesso che durante il viaggio bevano le loro urine, o l’acqua del mare”.

Quali sono gli obiettivi di Save the Children? Come operate?

“Dal 2008 Save the Children rafforza il sistema di protezione e accoglienza dei minori migranti non accompagnati che giungono in Italia. Il fronte è duplice: capacity building, ovvero formazione agli operatori che gestiscono i flussi migratori e attraverso 7 team mobili di esperti, aumentare il livello di consapevolezza dei minori migranti in merito ai loro diritti, ai loro doveri, alle loro opportunità e ai rischi a cui sono esposti, soprattutto quello della tratta. Utilizziamo delle modalità childfriendly che quindi vadano incontro alle esigenze dei minori, soprattutto dei più piccoli. Inoltre, individuiamo e segnaliamo ad operatori competenti i minori più fragili, coloro che hanno subito traumi fisici o psicologici molto forti. Dal 7 Settembre, Save the Children opera con una propria nave in mare. La caratteristica consiste nella presenza oltre al team leader, di un gruppo di esperti in protezione di minori e di uno spazio ad hoc sulla nave rivolto ai più piccoli”.

save the children bimbo sbarco migranti

Oltre l’assistenzialismo: integrazione, cultura, accoglienza. Che cosa c’è in Italia e cosa manca?

“Sicuramente in Italia c’è un efficiente sistema di soccorso in mare, un impegno di cui andare fieri. Manca invece spesso un sistema strutturato e lungimirante, che sappia dare senso all’impegno di molte persone e che risponda in maniera adeguata alle esigenze dei migranti. A questo proposito, tre anni fa, Save the Children ha presentato un disegno di legge, finalmente passato alla camera. Esso prevede: la creazione di una banca dati per gestire al meglio le presenze i nei centri di accoglienza, presa in carico e garanzia di un sostegno continuo dei minori, programma di integrazione scolastica, rafforzamento della figura dei tutori, oggi spesso i sindaci dei Comuni!, promozione dell’affido familiare. Tutto ciò è fondamentale, perché l’accoglienza senza integrazione è monca! A Milano, Roma e Torino, è presente una struttura rivolta ai minori migranti transitanti: coloro, cioè, che sono in Italia solo di passaggio. Si chiama “Civico Zero”. Save the Children ha inoltre attivato una helpline multilingue, attiva dal lunedì al venerdì: 800 14 10 16.

Ecco qui due storie: Due fratellini di 10 anni e 6 anni dal Gambia. Un maschio e una femmina. La bimba appena arrivata non parlava. Il fratellino mostrava un atteggiamento tenero e protettivo ‘Stai attenta, stai bevendo troppo!’ le diceva. Poi, una volta arrivati nella struttura di Trapani, la piccola si è improvvisamente aperta al gioco nella ludoteca. Gli operatori hanno poi portato altri bimbi. Uno si è avvicinato al fratellino e gli ha detto: ‘Se vuoi possiamo dormire insieme, possiamo mettere anche un letto per la tua sorellina‘. Quattro fratellini dalla Guinea, il più grande 10 anni, il più piccolo 2. Ci raccontavano che la mamma era partita con loro. Ora cercavano di capire dove fosse”.

save the children migranti abbraccioA Milano, qualche settimana fa, gli abitanti del quartiere vicino alla Caserma Montello si sono organizzati per una festa di benvenuto ai migranti. Che ne pensi?

“Un’iniziativa molto positiva che dovrebbe essere più frequente. Anche a Messina gli abitanti del quartiere vicino a un centro ospitante migranti si erano organizzati per dare il benvenuto agli ospiti della struttura. E non è qui una cosa rara”.

Un lavoro che diviene scelta di esistenza. O forse no. Come fai a distaccarti per mantenere la lucidità operativa necessaria?

“Ovviamente siamo dei professionisti, di fronte a storie di immenso dolore, risulta molto difficile non venirne travolti. Eppure c’è la consapevolezza e soprattutto l’immensa stima nei confronti di queste persone, del loro coraggio, della loro resilienza. E’ un continuo apprendimento. E poi spesso il dolore è bilanciato dalla gioia. Dall’emozione fortissima di vederli correre e giocare con una bottiglietta di plastica appena sbarcati. Ed è qui che ti rendi conto della meravigliosa forza della vita”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Hansstein

Giulia Hansstein

Docente di Lettere, da sempre si occupa di formazione ed educazione a Milano e dintorni. Dopo la laurea magistrale, un Master in Marketing e Comunicazione digitale presso il Sole24ore. Fra i suoi interessi, spicca quello per la periferia, dimensione che studia ed esplora attraverso interviste, incontri, passeggiate infinite. Obiettivo primario dell' esistenza: proteggersi dal politicamente corretto.

DELLO STESSO AUTORE

Lockdown e violenza domestica sugli uomini: parla Patrizia Montalenti

Lockdown e violenza domestica sugli uomini: parla Patrizia Montalenti

byGiulia Hansstein
uomo maltrattato

Quegli uomini maltrattati dalle donne: ecco chi li protegge

byGiulia Hansstein

A PROPOSITO DI...

Tags: bambini migrantiGiovanna Di BenedettointervistamigrantiMigrants Mediterranean crisisrifugiatiSave the Children
Previous Post

Gioielli in Fermento: Italian Jewelry Turns into Art

Next Post

Springsteen e le due facce del sogno americano

DELLO STESSO AUTORE

save the children migranti bambini

“Cose che un essere umano non dovrebbe mai vedere”

byGiulia Hansstein

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
bruce_springsteen

Springsteen e le due facce del sogno americano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?