Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
February 26, 2016
in
News
February 26, 2016
0

Unioni civili: l’Italia si sveglia solo a metà

Il sì del Senato alle unioni civili ma resta il no alla "stepchild adoption"

Antonella SferrazzabyAntonella Sferrazza
unioni civili

La senatrice del PD Monica Cirinnà

Time: 6 mins read

Dal 25 Febbraio di quest’anno l’Italia comincia ad essere un Paese più moderno e più laico. Seppur con grande ritardo rispetto al resto d’Europa, il Senato ha, infatti, dato il via libera alle legge che introduce nell’ordinamento italiano l’istituto dell’unione civile tra persone dello stesso sesso quale specifica formazione sociale. Il Testo introduce importanti novità anche per le coppie etero con la parte in cui disciplina le convivenze di fatto. Ne derivano tutta una serie di diritti-doveri (l’obbligo reciproco all’assistenza morale e materiale, la coabitazione, un cognome comune, la comunione dei beni, la pensione di reversibilità ecc…) che, di fatto, avvicinano le unioni civili e le convivenze etero alle norme del Codice Civile riferite al matrimonio, e l’Italia ai Paesi più progressisti.

Senza ombra di dubbio, si tratta di una conquista in tema di diritti civili. Esulta il Premier, Matteo Renzi, che non a caso parla di “una novità di portata storica”. E, in effetti, lo è. Lo stesso fanno i deputati a lui vicini, a cominciare da Monica Cirinnà, la senatrice che ha dato il nome al disegno di legge originario, per la quale l’approvazione della legge costituisce un “grande passo in avanti della civiltà”.

tabella-unioni-civiliTutto bene dunque? Non proprio. Non solo per la bagarre politica che è ancora molto aspra dentro al PD – per l’appoggio dato al Governo dal partito degli ex (?) berlusconiani che fanno capo a Denis Verdini – ma anche e soprattutto  per tutto quello che è successo prima. Il dibattito, sia politico che sociale, è stato particolarmente violento, influenzato da ideologie retro, da intolleranza, da argomentazioni confuse, da scontri che, come già abbiamo avuto modo di dire su questo giornale, hanno superato il confine della sana dialettica democratica.

Ad accendere gli animi, il tentativo di introdurre nella legge la cosiddetta step-child adoption, la possibilità, cioè, per le coppie gay di adottare i figli del partner. Tentativo fallito.   

Le forze più conservatrici e destrorse (dalla Lega Nord agli ex democristiani, dai berlusconiani, agli alfaniani, ai cosiddetti cattodem, ovvero i clericali del Partito democratico e alla stessa Cei, la Conferenza episcopale italiana che è entrata a gamba tesa nel dibattito) hanno scatenato una vera e propria guerra. Hanno urlato il loro no alla stepchild adoption rivelando, in molti casi, una avversione totale e radicale alle adozioni gay, in generale.  Un no esasperato dal ricorso continuo al fantasma dell’utero in affitto.  I due temi- stepchild e utero in affitto-  sono stati artatamente sovrapposti, tanto che molti italiani erano convinti del fatto che la legge introducesse questa pratica.

Di vero c’era poco. Il disegno di legge non autorizzava nulla del genere, non ne parlava proprio. Secondo i detrattori, l’avrebbe comunque agevolata, dando la possibilità ai gay di ricorrervi all’estero per poi sanare il tutto in Italia con l’adozione. Convincono poco. Innanzitutto, perché dalle statistiche disponibili risulta che sono soprattutto le coppie etero che nell’impossibilità di avere figli, ricorrono a tele pratica, pochissime invece le coppie omosessuali. E poi, resta il fatto che, chi vorrà ricorrere all’utero in affitto – gay o etero -, potrà farlo comunque andando all’estero. La differenza è che questi bambini non avranno diritti, né chi li crescerà (il partner del genitore), avrà doveri nei loro confronti. Insomma, se questo è preoccuparsi dei diritti dei bambini (altro paravento usato) possiamo solo immaginare cosa non lo sia…. Senza considerare che un giudice potrà sempre legalizzare lo status di questi bambini, come è già successo.

Comunque, il fantasma, alla fine, ha vinto: la norma è stata stralciata. In caso contrario a rischio sarebbe stata l’intera legge. Certo non è il meglio che si poteva fare, ma come osserva la deputata del PD, Ileana Piazzoni, segreteria della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, che pur non nasconde la sua amarezza per l’eliminazione della norma sulla stepchild adoption, approvare la legge “è stata la scelta più giusta per consentire l’avanzamento di una parte importante di diritti e non compromettere il percorso futuro dell’acquisizione di altri diritti”.  Il rischio, insomma, era di lasciare ancora l’Italia senza una legge sulle unioni civili e sulle convivenze o, peggio, se il Governo non avesse posto la fiducia come ha fatto, la legge avrebbe potuto essere ulteriormente snaturata, creando magari un mostro giuridico difficile da smontare anche per i giudici.

Una domanda, però, al di là della dialettica politica,  sorge spontanea: come è possibile che nel  2016 una parte dell’Italia ancora abbia queste remore quando si parla di gay?  Sarebbe ingiusto tacciare tutti di ignoranza o dare la colpa, tout court, al cattolicesimo. Non solo perché ci sono cattolici che la pensano diversamente  e anche preti che, in questi giorni in Italia, si sono schierati a favore della stepchild adoption. Ma anche perché un giudizio così tranchant contrasterebbe con il fatto che in Paesi cattolici come la Spagna, il Portogallo e l’Irlanda, le adozioni gay, oltre alle unioni civili, sono ammesse.

Cosa è dunque che in Italia ha reso totalmente indigesto l’argomento? Certo, a differenza degli altri paesi cattolici, in Italia c’è il Vaticano. E questo fatto  ha un suo peso, lo ha sempre avuto. D’altronde, se è vero che Papa Francesco non ha detto nulla di esplicito sul tema, è anche vero che, come detto prima, i vescovi si sono schierati apertamente contro. E i vescovi hanno i loro referenti in Parlamento e hanno i loro referenti nei territori, ergo una fetta di potere quanto mai temporale. Ai sociologi il compito di decifrare il fenomeno Italia, ma ad occhio e croce, non ci sembra lontano dalla verità chi parla di una cultura che nel Belpaese è ancora troppo impregnata da istanze non cattoliche, ma clericali e conservatrici, a tratti omofobe.

A nulla, dunque, sono serviti gli appelli di giuristi, di artisti e intellettuali , le numerose petizioni online che chiedevano di non cancellare la norma.

Resta la rabbia delle associazioni gay. Che parlano di occasione persa, di poco coraggio, di una ingerenza della Chiesa che ancora condiziona l’Italia, di pregiudizi nei confronti dei gay, di omofobia mal celata.  Ce l’hanno anche con il Movimento 5 Stelle che, ad un certo punto del dibattito in Aula, rifiutando di votare il cosiddetto ‘canguro’ – un accorpamento di emendamenti che di fatto avrebbe impedito ai parlamentari la possibilità di votarli singolarmente-  presentato dal Governo, hanno fatto venire meno i voti necessari. Ma, a dire il vero, Renzi non poteva contare nemmeno su tutto il suo partito: oltre ai cattodem, con il voto segreto, si temevano altre imboscate interne da parte della sinistra del PD, che magari non avrebbe disdegnato l’idea di uno sgambetto a Renzi

“Chi finge di non sapere che l’attuale maggioranza di Governo non ha mai avuto la minima possibilità di approvare il ddl Cirinnà comprensivo della stepchild adoption è in malafede- fa notare la già citata Ileana Piazzoni, riferendosi non solo al M5S (che non ha votato) ma anche a pezzi interni del suo partito.

Non era aria, insomma.  E, comunque, lo ribadiamo, il risultato raggiunto non è da poco, anche in considerazione del fatto che, con lo stralcio di questa norma, il Premier ha ottenuto l’appoggio di partiti, come il Nuovo centrodestra di Angelino Alfano,  tradizionalmente resti al tema delle unioni civili-

Il Governo ha comunque  promesso che il tema delle adozioni sarà affrontato in una nuova disegno di legge “che è quasi pronto. Verrà incardinato alla Camera, dove i numeri sono sicuri, in modo che arriverà al Senato blindato” ha dichiarato la senatrice Cirinnà. Che ha aggiunto:  “Questo è un Paese arretrato, con discriminazioni profonde. La nostra è una vittoria a metà, manca ancora la parte sulle famiglie”.

Intanto, come già succede, i giudici potranno decidere caso per caso. La formulazione della legge fa salva la giurisprudenza in materia, che in alcuni casi ha riconosciuto la stepchild adoption.

In conclusione, anche se l’Italia rimane ancora lontana dal livello raggiunto da altri Paesi in tema di diritti dei gay, non si può non dire che è stato fatto un passo in avanti. Ed è un grandissimo passo in avanti, sia per le coppie etero che per quelle omosessuali. Il resto verrà. Chiesa permettendo…

Share on FacebookShare on Twitter
Antonella Sferrazza

Antonella Sferrazza

Una emigrata "pentita". Così mi definiscono gli amici che mi hanno vista tornare a Palermo, dopo tanti anni a Londra. Parafrasando Franco Battiato, "un irresistibile richiamo", mi ha riportato a casa, nonostante tutto. Nella redazione siciliana di Milano Finanza, mi sono guadagnata il tesserino di giornalista professionista. Da lì un continuo peregrinare, fino all’approdo al web. Con questa rubrica  (An.tu.do- acronimo che sta per Animus Tuus Dominus, in voga durante i Vespri Siciliani e che significa Il coraggio sia il tuo solo Signore ) vorrei contribuire a dare voce al Sud visto dal Sud. 

DELLO STESSO AUTORE

Carabinieri vs Mafia: il racconto dello scacco matto a Messina Denaro

byAntonella Sferrazza
palmiro-prisutto

Palmiro Prisutto: il prete scomodo di Augusta

byAntonella Sferrazza

A PROPOSITO DI...

Tags: Cattolici in politicacoppie di fattocoppie gaydiritti civilidiritti coppie omosessualiunioni civiliVaticano
Previous Post

Lingua italiana all’estero: buone notizie da Gentiloni

Next Post

Regali da Favara a Boston

DELLO STESSO AUTORE

hotspot migranti

Hotspot migranti: macchina di clandestinità

byAntonella Sferrazza
unioni civili

Unioni civili: l’Italia si sveglia solo a metà

byAntonella Sferrazza

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Favara

Regali da Favara a Boston

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?