Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 15, 2016
in
Primo Piano
January 15, 2016
0

Chi difenderà i sunniti?

Iran felix con i Saud d'Arabia sempre più isolati

Manlio GrazianobyManlio Graziano
arabia-saudita-iran

Teheran: protesta anti Arabia Saudita

Time: 4 mins read

Con gli attentati di Baghdad, Istanbul e Giacarta, il nuovo anno si è aperto come si era chiuso il vecchio: all’insegna dell’ISIS. Naturalmente, ognuno di quegli eventi richiede un’analisi specifica, e solleva questioni specifiche: esiste una “strategia del terrore” internazionale dell’ISIS? che cosa può esserci in comune tra un attentato contro Baghdad e un attentato contro Istanbul? che interesse potrebbe avere l’ISIS a creare il caos in Indonesia? Tutti questi interrogativi meritano certo delle risposte. Ma tutti questi interrogativi devono comunque essere innanzitutto fatti risalire al loro denominatore comune, cioè alla tempesta in corso in Medio Oriente, che ha dato origine al fenomeno ISIS. In questo senso, l’atto politico più importante di questo inizio d’anno riguarda proprio i due protagonisti principali di quella tempesta: l’Arabia Saudita e l’Iran.

L’esecuzione, il 2 gennaio, dell’eminente religioso sciita saudita Nimr al Nimr ha provocato una serie di reazioni a catena culminate con la rottura dei rapporti diplomatici tra Teheran e Riad. Si tratta di una svolta importante, la cui interpretazione può però condurre a due conclusioni opposte, seppure entrambe plausibili: può essere il segno che la situazione è ormai fuori controllo oppure, al contrario, che una soluzione è in vista. A fine 2015, una serie di iniziative diplomatiche segnalavano che, sulla questione siriana, le posizioni americane e quelle russe potrebbero non essere poi così distanti. A novembre, l’Iran era invitato a Vienna a partecipare agli incontri tra i protagonisti della crisi; e il 18 dicembre, il Consiglio di sicurezza dell’ONU votava all’unanimità una risoluzione in favore di una road map per mettere fine alla guerra. È lecito esprimere seri dubbi sulla realizzabilità di quella map, ma il segnale politico di un’iniziativa comune tra Stati Uniti, Russia e Cina è chiaro, e ricalca le orme dell’accordo sul nucleare iraniano siglato il 14 luglio scorso, che continua ad essere il vero catalizzatore dei nuovi equilibri in fieri in Medio Oriente. Sommariamente: l’accordo del 14 luglio segna il riconoscimento, da parte degli Stati Uniti, del ruolo centrale dell’Iran in ogni futuro equilibrio mediorientale, a scapito degli alleati tradizionali, Arabia Saudita in primo luogo, ma anche Turchia, Egitto e perfino Israele. Come avevamo accennato all’epoca, le conseguenze di quell’accordo sul terreno si sarebbero viste col tempo, a medio se non a lungo termine, mentre la reazione dell’Arabia Saudita, ma anche della Turchia e di Israele, non si sarebbe fatta attendere.

arabia-saudita-iranGià oggi, si può affermare che la pluridecennale competizione tra Arabia Saudita e Iran per l’egemonia regionale si sia conclusa, o almeno che abbia profondamente mutato natura. Grazie al controllo della Mesopotamia meridionale, di una parte della Siria e del Libano e grazie alla sua crescente influenza in Afghanistan, l’Iran sembra già disporre di una bella fetta di egemonia sulla regione, anche a prescindere dei suoi legami con gli sciiti dello Yemen; l’Arabia Saudita, invece, controlla gli alleati del Golfo (con parecchie reticenze del Qatar), e la sua influenza su Egitto e Pakistan pare scemare. La famiglia Saud non solo non ha più le forze per uscire dal suo alveo peninsulare, ma è in difficoltà nel difenderlo.

I Saud temettero di essere spazzati via all’epoca del nazionalismo arabo rampante, negli anni Sessanta, poi al momento della rivoluzione iraniana, e poi di nuovo all’epoca dell’invasione irakena del Kuwait; in tutti quei casi, furono salvati dal pronto soccorso americano e britannico. Oggi, nulla lascia presagire che americani e britannici siano pronti a correre in soccorso degli sceicchi di Riad: un articolo del Foglio del 5 gennaio segnala il crescente “isolamento saudita in occidente”, illustrandolo con una serie di prese di posizione inedite – britanniche, americane, tedesche e anche italiane – sulla natura ottusamente oscurantista del regime di Riad, sul suo appoggio al terrorismo e segnatamente all’ISIS, sulla sua sfuggente struttura di potere, sulla sua brutale e inefficace guerra nello Yemen, sulla sua incapacità di innovazione e, da poco, sulle crepe aperte dai mancati proventi petroliferi. Tutte cose che si sapevano, ma che sono ora dette apertamente e senza paludamenti diplomatici.

Le fragilità interne della petromonarchia saudita paese sono anche più numerose di quel che si pensi: legate non solo alle rivalità in seno alla famiglia regnante e alla fisiologica instabilità politica, ma anche alle possibili (e facilmente vellicabili) velleità secessioniste delle province occidentali (l’Hegiaz dove si trovano la Mecca e Medina, di tradizione anti-wahabita), annesse nel 1923, e di quelle orientali (l’Hadjar, a maggioranza sciita, dove è concentrata la maggior parte dei pozzi petroliferi), annesse nel 1913, grazie, in entrambi i casi, al decisivo aiuto britannico. Non c’è da stupirsi che l’Arabia Saudita stia cercando di usare concitatamente tutte le armi a sua disposizione per rallentare o impedire il proprio slittamento nell’insignificanza politica o addirittura la propria scomparsa. Tuttavia ne ha poche, di armi a disposizione, e tutte sembrano ritorcerlesi contro: il prezzo del petrolio, il terrorismo, la repressione degli sciiti, la guerra nello Yemen. Anche la presunta coalizione sunnita “antiterrorista” messa in piedi da Riad l’8 dicembre scorso ha cominciato a fare acqua appena varata, con l’immediata dissociazione del Pakistan. L’esecuzione di Nimr al Nimr, dignitario religioso dell’Hadjar, e l’intensificazione della campagna terrorista potrebbero essere gli estremi tentativi di pesare su una trattativa in cui i sauditi sono sempre più marginalizzati.

Ma un eventuale ridimensionamento di Riad lascerebbe aperto il problema della rappresentanza politica dei sunniti siriani e iracheni. Considerando lo stato confusionale in cui versa ormai il regime di Recep Tayyip Erdoğan  in Turchia, quello diventerebbe il vero nodo da sciogliere per un futuro equilibrio mediorientale spurgato dalla presenza dell’ISIS.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: Arabia SauditaIranISISMedio OrienteSciitisunnitiTurchia
Previous Post

La vicenda di Quarto Flegreo

Next Post

Banksy a New York: c’è da crederci?

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi
Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
banksy-a-new-york

Banksy a New York: c'è da crederci?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?