Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 22, 2015
in
Primo Piano
June 22, 2015
0

Dylan Roof e Rachel Dolezal: due facce della stessa medaglia?

Marcello CristobyMarcello Cristo
Time: 4 mins read

Uno dei primi articoli da me scritti per questa rubrica aveva come argomento il fatto che uno degli aspetti caratteristici della cultura statunitense è la sua propensione per gli estremi. In molti aspetti della vita sociale, gli americani non conoscono la via di mezzo ma saltano da un eccesso all'altro in un curioso processo di cambiamento e di iper-compensazione.

Questo fenomeno crea situazioni paradossali come quelle descritte nei giorni scorsi dai giornali nazionali che hanno raccontato, spesso nelle stesse pagine, due episodi molto diversi tra loro ma esemplari di questa "schizofrenia latente" che caratterizza la cultura di questo paese.

Il primo, che ha fatto più scalpore sia negli USA che nel resto del mondo, è quello dell'orribile strage di afro-americani perpetrata in una chiesa della Carolina del Sud da Dylann Roof, l'ultimo giovanissimo rappresentante di quella miscela culturale, anch'essa tipicamente americana, fatta di odio razziale, ignoranza e brutalità. Ciò che rende "tipicamente americano" il massacro di Charleston tuttavia non sono tanto le motivazioni razziali della violenza. I sentimenti di razzismo, discriminazione e xenofobia sono aspetti della natura umana riscontrabili in ogni tempo, in ogni cultura e in ogni società a prescindere dall'ubicazione geografica, dalla composizione etnica e dal modello socio-economico. La peculiarità americana dell'episodio consiste, naturalmente, nella possibilità di questi sentimenti di passare dall'ambito puramente verbale e teorico delle chat room e dei meandri piú turpi della rete, alla realtà della cronaca grazie a quella illimitata e incondizionata disponibilità di armi da fuoco che caratterizza l'America, sulla quale sono stati già scritti fiumi di parole ma che continua ad essere uno degli aspetti piú bizzarri e inamovibili della cultura USA.

Anche nel suo discorso, pronunciato subito dopo la strage, il presidente Obama ha reiterato il fatto che la violenza e il razzismo esistono dappertutto ma che gli Stati Uniti sono un esempio unico tra le nazioni avanzate per la frequenza con la quale questi episodi si verificano.

Malgrado l'invito a fare i conti con questa cultura della violenza armata che Obama ha rivolto alla nazione, l'opinione comune è che alla fine le cose resteranno come sono perché se persino dopo la strage di Sandy Hook, nella quale un altro psicopatico uccise a sangue freddo venti scolaretti di una scuola elementare nulla è cambiato, non si capisce che cosa possa scuotere gli americani dal loro torpore apatico su questo problema.

Mentre nella Carolina del Sud si consumava l'ultimo e più recente episodio di violenza razziale nei confronti di afro-americani, a Spokane, nello stato di Washington, Rachel Dolezal, la presidente della sezione locale della NAACP (National Association for the Advancement of Colored People), la più nota ed influente associazione di diritti civili degli Stati Uniti, veniva pubblicamente smascherata dalla stampa locale per essersi spacciata per nera quando invece le sue origini etniche sono esclusivamente bianche.

La finzione perpetrata dalla Dolezal è, in sé, bizzarra al punto che la donna è arrivata a negare che il suo padre naturale fosse effettivamente tale dichiarandosi, falsamente, figlia di un afro-americano.

Mentre Dylann Roof quindi, odiava i neri al punto da decidere di ucciderne nove a sangue freddo, la Dolezal teneva la comunità afro-americana in tale considerazione da spacciarsi per uno dei suoi membri anche a costo di mettere in pericolo sia la sua credibilità personale e professionale sia i rapporti con i suoi genitori.

Per quanto la "gravità" dei due episodi non possa essere messa a paragone, la farsa inscenata dalla Dolezal è anch'esso un episodio tipicamente americano. La simmetrica specularità dei due casi riflette da una parte la paura atavica dei bianchi americani di "diventare" neri mentre dall'altra, un desiderio di diventare neri talmente pronunciato da consentire persino la reinvenzione della propria biografia.

Seppure i motivi profondi di questa estrema identificazione con un'altro gruppo etnico non siano del tutto chiari, è possibile, conoscendo la psicologia collettiva americana, che alla sua radice ci sia una implicita volontà di redenzione personale compiuta con lo scopo di voler espiare quei torti collettivi perpetrati dai bianchi nel corso dei secoli nei confronti della minoranza nera. Un'assunzione di responsabilità personale in altre parole, anche per colpe che di personale non hanno assolutamente nulla.

La vicenda di Rachel Dolezal mi ha fatto ripensare ad un episodio della serie radiofonica This American Life. Nella puntata, dedicata alla vita di cittadini statunitensi residenti in Francia, due donne americane a Parigi, tentano, per gioco, di saltare la coda alla biglietteria di un cinema contando sull'acquiescenza delle altre persone in fila intimidite dal fatto che le due donne fossero di colore.

Nelle parole di una delle due protagoniste dell'episodio: "Io e la mia amica abbiamo saltato spavaldamente la fila sfidando la gente in coda a fermarci. Uno stratagemma che avrebbe funzionato a New York. E invece questi bianchi francesi, non potevano credere ai loro occhi e si sono subito ribellati in massa ordinandoci di tornare indietro e rispettare la coda. Noi siamo restate di stucco pensando 'Ma come?… Questi sono bianchi ma non si lasciano intimidire?'. E in quel momento ho capito di non essere piú in America. Malgrado la figuraccia rimediata l'esperienza mi ha colpita positivamente e mi ha fatto rendere conto che questa situazione, questo giocare con i risentimenti razziali tra bianchi e neri non ha alcun senso e non funziona al di fuori dei confini degli Stati Uniti".

La storia mi sembra interessante perché esprime una percezione corretta di quella che dovrebbero essere le relazioni tra due gruppi etnici che coesistono: la disponibilità, nel bene e nel male, a vedere gli altri non come membri astratti di una categoria generica alla quale si affibbia un'etichetta preconcetta ma come individui con una propria storia e una propria dignità.  

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Tags: Dylan Roofpregiudizi razzialiRachel Dolezalrazzismo in Americastrage di Charleston
Previous Post

Milano mia, con quaranta guide d’eccezione

Next Post

UN: The shame of sexual violence resides with the perpetrators not with the vicitims

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La verità sui Forestali della Sicilia e una ricetta per tutelare il nostro territorio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?