Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 26, 2015
in
Primo Piano
May 26, 2015
0

La scuola italiana distaccata e “intoccabile”

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 5 mins read

In queste ore, in questi giorni, divampa in Italia il dibattito sulla riforma della Scuola così come essa dovrebbe essere attuata nell’ottica del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, per il quale c’è bisogno dei presidi-sceriffi… Ennesima aberrazione, questa, con cui colpire insegnanti e studenti al tempo stesso. Ma non è che le cose andassero poi tanto bene anche in passato, sebbene per motivi assai diversi da quelli attuali.

La Scuola italiana che ricordo io, era da buttare; lo era almeno in termini umani, sociali. Dall’egalitarismo di stampo fascista, a partire dagli anni Cinquanta si passò alla Scuola classista. Il ricordo di questo scempio in me brucia ancora. Ma non perché ne venni colpito, no. Non avrei mai potuto restarne colpito, offeso: mia mamma mi vestiva con golf di Cachemire e di Shetland, pantaloni di gabardina, di flanella; ‘completi’ di grisaglia, di lino; scarpe “Lotus”, camicie su misura, cravatte “regimental”, Loden e cappotti di cammello. Quindi, mi trovai sempre e comunque in una botte di ferro. Si aveva “un occhio di riguardo” per me, per il rampollo di “buona famiglia”, per il ragazzo la cui chioma presentava “taglio pieno” e “sfumatura bassa”. Erano altri a subire la violenza morale di numerosi insegnanti, di miei insegnanti, soprattutto romani, romani e romane dei quartieri “chic”: Parioli, Trieste-Salario, EUR, Colle Oppio. Badate bene: professori e professoresse tutte antifasciste. Ne rammento bene i nomi, ma qui non è certo il caso di farli: sono morti, sono morte, lasciamoli e lasciamole in pace, anche se il fio non dovettero mai pagarlo. Toccava, sì, ad altri, esser messi alla gogna. Toccava ai figlioli, alle figliole di tranvieri, operai, impiegati d’ordine, commessi, uscieri, muratori… Ti veniva il voltastomaco, ti si stringeva il cuore: le pene interiori di tuoi compagni e tue compagne, erano ‘anche’ le tue.

Il Sessantotto italiano esplose anche per questa ragione. La sua fu un’esplosione legittima, sacrosanta: lo strapotere della classe insegnante rappresentava un’indecenza. Tutto era permesso agli “intoccabili”, agli inappellabili. Quanti occhi dolci e sorrisi smaglianti per quelli come me, e quante stangate all’indirizzo di quelli che non erano invece “come me”… Rammento un mio compagno di classe, Mario Della Pietra, anno scolastico 1961-62, qui a Roma, al quale un bel giorno scappò detto che suo papà (operaio) aveva combattuto nella Repubblica Sociale Italiana. Apriti cielo! La professoressa di turno – una “chic” che si presentava sempre in guanti bianchi – rovesciò “indignata” invettive non solo sul repubblichino, ma anche sul figliolo del repubblichino, il quale a un tratto uscì di classe con le lacrime agli occhi, il volto arrossato, il passo incerto. Fu angosciante.

Casi del genere erano piuttosto frequenti a quell’epoca, anche se molti di essi riguardavano genitori o parenti vari che non avevano aderito alla Repubblica Sociale. Era una “prassi”… Un “sistema”. Già a sedici anni si rischiava l’esaurimento nervoso. Lo rischiavano soprattutto le ragazze. Ne ricordo di mortificate, avvilite. Disperate. Il suo grosso rischio lo corse anche mia figlia Lavinia, una trentacinquina d’anni dopo, in un Liceo romano. Dove dovetti fare un bel giorno rumorosissima irruzione, affrontare la insegnante in questione davanti a tutta la classe attonita, basita, e all’insegnante intimare a brutto muso che non si permettesse mai più di attentare al sistema nervoso di mia figlia; la quale per l’ansia e la paura perdeva da vari giorni ciocche di capelli e aveva smesso di mangiare! Passato il vento del Sessantotto, che poi di storture ne aveva anch’esso create, s’era tornati al clima della mia presenza nella Scuola pubblica italiana.

Latino e Greco ce li insegnavano in modo egregio, come anche la Matematica, su questo non v’erano dubbi. I problemi semmai sorgevano con Italiano e Filosofia. In Filosofia ampio spazio, com’era giusto che fosse, a Platone e ad Aristotele; ma a noi Locke, Hobbes, Hegel, perfino Kant, non vennero mai spiegati come avrebbero dovuto essere spiegati. Avevamo voglia d’imparare. Avevamo un desiderio che non veniva soddisfatto.

Ancora peggio con l’Italiano e la letteratura sia italiana che straniera … Manzoni… Manzoni ci veniva impartito senza sosta, senza “pietà”. Professori e professoresse ne esaltavano il pensiero di “portata incommensurabile” e lo stile di scrittura, “efficacissimo, musicale”.  “Incommensurabile”, il pensiero del vate lombardo non mi sembrò mai. La figura di Fra Cristoforo? Scontata… Renzo e Lucia? Due che, a quanto ricordo, avevano perfino paura della loro stessa ombra… La scrittura? Un macigno! Il trionfo della prolissità, della ripetitività, della ridondanza.

Eppoi, parecchio Carducci, parecchio Pascoli, tanto Foscolo. Ma ben poco di Federigo Tozzi, Ada Negri, Rosso di San Secondo. Quasi nulla sul formidabile Dr. Johnson, faro della letteratura inglese del Settecento: per scoprirlo dovetti andare a vivere a Londra…

La Storia: note, anche qui, dolenti… La Repubblica Romana del 1849 presentata come uno dei vari “moti” che attraversarono l’Italia risorgimentale, quando fu invece un’epopea, fu l’affermazione della modernità di Mazzini, Saffi, Armellini e la dimostrazione del grande valore dei romani che contro l’armata francese posta al servizio di Papa Pio IX si schierarono fin dall’inizio con la Repubblica: uno Stato avanti di oltre cinquant’anni sui propri tempi. Poche righe anche sulla Guerra Civile americana (1861-65), sulla prima guerra moderna della Storia, moderna per la straordinaria ampiezza del Fronte, per l’impiego delle ferrovie e per quello di artiglierie nuovissime, mai viste prima d’allora. Guerra moderna per i temi dai quali fu scatenata: la difesa nordista dell’integrità dell’Unione, la sconfessione sudista dell’Unione – l’Emancipazione dei neri.

Era una Scuola che tutto ti faceva davvero capire del mondo ellenico, del mondo di Pericle, degli Stoici, della Roma di Mario e Silla, Cesare e Augusto, Adriano e Marc’Aurelio. Tutto t’insegnava su Dante, Vico e Campanella, Foscolo e Carducci – e anche sul poeta “minore” Chiabrera.  Ma lì si fermava. Non sapeva cogliere, non sapeva quindi interpretare i fermenti sociali e culturali del momento. Ecco: vasti spazi all’illustrazione, alla spiegazione; nessuno spazio all’interpretazione, all’analisi. Nessun incoraggiamento all’originalità di pensiero.

Fu una Scuola avulsa dai propri tempi come avulsa dai propri tempi ci sembra quella attuale: distaccata dal Paese “reale”, distaccata dai reali interessi dei cittadini e, in senso storiografico, avvitata intorno al convenzionale e ad un internazionalismo che cosmpolitismo non è.

Sul futuro della Scuola italiana moderna abbiamo grossi dubbi. La nostra impressione è che essa non sappia, o non voglia, disincagliarsi dalle pastoie d’un provincialismo ormai assai vecchio, sì, vecchio assai. Una Scuola oltretutto appesantita, almeno così ci sembra, da quantità monumentali di “red tape”.

La situazione è drammatica.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: governoinsegnantiRenziRiformescuola
Previous Post

Palermo e la sua storia: i negozi artigianali storici distrutti dai Centri commerciali

Next Post

Gli italiani nel flusso di Londra, nel nuovo documentario di Luca Vullo

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L’acqua in Sicilia dalla mafia del feudo ai governi di Berlusconi e di Renzi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?