Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 1, 2015
in
Primo Piano
May 1, 2015
0

Identità e certezze del gruppo, grande male del secolo

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Gli alunni della scuola media Corsi di Trieste al teatro greco mettono in scena la hybris degli uomini e la nemesis degli dei

Gli alunni della scuola media Corsi di Trieste al teatro greco mettono in scena la hybris degli uomini e la nemesis degli dei

Time: 3 mins read

E’ meglio sapere quello che si è o quello che non si è? La certezza è sicurezza ma non permette lo sviluppo della personalità attraverso la conoscenza di se stessi.  Se un giovane non si forma come individuo unico non avrà una sua identità.  E farà propria l’identità di un gruppo.

Questo è il grande male del secolo, a causa delle opposte tendenze di globalizzazione economica e religione unica. Pertanto nella prima parte della vita è importante capire quello che non si è, cioè quello che si è in grado di fare, così nella seconda si potrà sapere quello che si è, si è diventati. Un unico mercato e un solo dio annullano la personalità che non è più capace di creare. Ogni cultura ha avuto un dio che ha creato a modo suo, proprio perché degli esseri unici l’hanno creata con la loro fantasia, i loro bisogni e le loro conoscenze.

Cultura è il culto attraverso il quale gli antichi suggellavano un sentimento etico per dare norme sociali a una comunità. E’ la cultura, non solo gli usi e i costumi di un’etnia, a determinare l’identità di una società. Cultura oggi è sinonimo di civiltà, patrimonio di conoscenze di chi è colto. Identità non è solo identificazione, come senso di appartenenza a un gruppo, perché senza un processo di ricerca personale (conosci te stesso) non conduce alla differenziazione individuale, ma ad una rassicurante quanto malsana omologazione. Conoscere gli dei è conoscere i nostri pregi e difetti, forma la coscienza etica e determina la libertà d’espressione. 

Identità è differenziazione, mentre identificazione è riconoscere identico, uguale ad un altro. Infatti il latino per esprimere il verbo identificare utilizzava una perifrasi con il verbo riconoscere  “agnoscere” e il pronome “idem, eadem, idem” (a seconda dei generi). Ancor più: il verbo riflessivo identificarsi era reso con “videor” o “appareo” oppure “in unum confluo” o “confundo”. Quindi insieme fino a confondersi. Bella roba. Perché in tal modo non si diventa esseri umani, ma cose, robot.

Le religioni politeiste attraverso i racconti dei pregi e difetti degli dei descrivevano il genere umano, essi dovevano essere d’esempio positivo e negativo per i mortali. Gli antichi avevano capito che l’onnipotenza di un solo dio poteva condurre all’identificazione e allo sviluppo della hybris: superbia e tracotanza che portano all’eccesso e alla prevaricazione. Come avviene ogni giorno nella vita pubblica e in quella privata.

StudentiLa scorsa settimana gli alunni della scuola media Corsi di Trieste, ragazzi di 12 e 13 anni, al teatro greco, hanno messo in scena la hybris degli uomini e la nemesis degli dei. Più che una punizione, la vendetta divina per avere voluto oltrepassare i limiti umani comportandosi come loro. 

Questo è stato possibile grazie a degli insegnanti illuminati che sanno andare oltre la programmazione del ministero della Cultura, il quale non considera più obbligatorio lo studio del latino alle medie. Perché sanno che i miti greci e latini formano l’etica individuale. Hanno saputo far vivere ai loro allievi i miti greci e latini, narrati da Ovidio nelle Metamorfosi, come processo di crescita individuale interiore nel delicato periodo adolescenziale, quando si scopre l’amore ma anche il dolore.

Ecco Fetonte che precipita dal cielo perché aveva voluto eguagliare Apollo conducendo il suo cocchio troppo vicino al sole: “Gnothi seauton”, conosci te stesso, ripetono a turno in greco i ragazzi. Era l’ammonimento del dio del sole Apollo, inciso all’entrata del tempio di Delfi.  Ma Apollo è anche il padre sconosciuto, mentre “mater semper certa est”. Come Proserpina, figlia di Cibele che non conosce il padre Zeus e crede che la sposa Giunone sia sua zia. Miti che servono anche a far comprendere ai ragazzi la famiglia allargata. Il ratto di Proserpina non è amore dicono i ragazzi, è violenza. Come non è amore quello che nutre Narciso per la sua immagine e l’ammoniscono: “Gnothi seauton”. Orfeo non ama abbastanza Euridice e la perde per sempre: “Che farò senza Euridice, che farò senza il mio amor?” 

Conoscere i propri limiti è avere la consapevolezza di essere inferiore agli dei. Ma ora è l’epoca in cui gli uomini hanno cancellato gli dei perché si sentono dei e adorano chi si dimostra materialmente superiore a loro. Solo quando soffrono privazioni e scorre sangue, scoprono che si sono affidati in massa a uno psicopatico che gli ha privati dell’autodeterminazione, della libertà, della vita. 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: culturadeigiovanigruppoidentità
Previous Post

EXPO Milano 2015: il Piemonte si mette in vetrina a New York

Next Post

La desolazione dopo il Boom

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La Sicilia taglia pensioni e stipendi, ma ‘investe’ milioni di euro nell’Expo di Milano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?