Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 20, 2015
in
Primo Piano
March 20, 2015
0

Strage di Tunisi: i media e la paura a (tele)comando

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Time: 4 mins read

 

La tragedia non è la strage di Tunisi. La tragedia è che per tanti italiani, neppure sfiorati da quella violenza, sia una tragedia. E che sia una tragedia solo perché l’hanno detto i media e l’ha ripetuto in TV il loro primo ministro dopo aver indossato la maschera di gravità richiesta dalle circostanze, per poi passare ad altro. Lo stesso in altri paesi.

La tragedia è la facilità con cui i media condizionano non solo le idee ma anche gli umori della gente: e nessuno sembra preoccupato della quantità di rabbia o lacrime che ogni anno si sprecano, a volte in buona fede, per eventi lontani che vengono dimenticati alcuni giorni dopo, a conferma del fatto che fossero solo virtuali e non ci avessero toccato personalmente.

La tragedia è che la psiche umana sembra ancora incapace di relativizzare le notizie amplificate dai giornali e dai telegiornali. Goebbels diceva che una menzogna ripetuta mille volte diventa una verità; oggi è molto peggio, qualunque cosa, vera o falsa o incerta che sia, mostrata mille volte in televisione diventa ugualmente reale, ugualmente personale, e così non è solo una specifica verità a scomparire ma l’idea stessa di verità, di esperienza.

La tragedia è non accorgersi che questi continui traumi virtuali, a telecomando, un effetto ce l’hanno: quello di assorbire quasi interamente la nostra carica di compassione, impedendoci di usarla in vicende molto più vicine e concrete, rispetto alle quali la nostra partecipazione potrebbe produrre qualche risultato. L’empatia non è illimitata: come sa bene chi lavora in un ospedale o racconta chi è stato in guerra, oltre un certo limite subentra, a protezione della nostra umanità, un blocco emotivo e mentale.

Da sempre i regimi che non vogliono che la gente presti troppa attenzione alla sua condizione o a quella della sua comunità la distraggono con eventi esterni, che hanno l’ulteriore vantaggio di poter essere dosati a piacimento. I media del neocapitalismo globalista hanno portato questa tecnica alla perfezione: che si impicchi un piccolo imprenditore o commerciante rovinato dalla concorrenza di multinazionali quotate a Wall Street ma con fabbriche in Cina, catene di negozi ovunque e domicilio fiscale in Irlanda non importa neppure agli altri piccoli imprenditori della sua città, alcuni dei quali faranno la stessa fine ma che ora sembrano spaventati molto di più dall’ISIS che dal TTIP. Perché di ISIS e non di TTIP parlano i media.

La tragedia è che la paura paralizza: come ben spiegò Hegel, la differenza fra i padroni e i servi è che i primi sono disposti a rischiare la vita pur di ottenere il potere, i secondi invece per conservare la vita accettano di rinunciare alla libertà e al potere. Naturalmente i padroni non rischiano davvero la vita: quando accade si piegano subito, come dopo la Rivoluzione russa. Mentre i servi, in quanto miserabili, la vita la rischiano ogni giorno. Ma i padroni ostentano coraggio e minacciano; i servi ostentano timore.

La violenza in televisione serve a terrorizzare, a convincere il popolo ad avere paura, ad arrendersi prima di combattere: i genitori impongono ai figli prudenza, gli amici la consigliano agli amici, i datori di lavoro la pretendono dai dipendenti, i deboli si rassegnano alla loro condizione. “Soltanto mettendo in gioco la vita si conserva la libertà”, spiegava Hegel.

La tragedia è che rinunciare alla libertà e rifugiarsi nella quotidianità non salva la vita: migliaia di persone muoiono di disperazione e povertà, per solitudine o mancanza di cure o di educazione, negate loro da chi per arricchirsi oscenamente le ha ridotte in servitù promettendo sicurezza da pericoli immaginari ed esponendole al molto più autentico pericolo dell’ineguaglianza e del sopruso.

In quanti sappiamo che in Tunisia, su undici milioni di abitanti, ci sono poco più di duecento omicidi all'anno mentre in Honduras, con una popolazione minore (circa otto milioni) e niente terrorismo islamico, ce ne sono più di settemila? Come mai ci siamo abituati a considerare una minaccia alla democrazia e alla laicità e alla quotidianità solo quello che i media liberisti ci dicono di considerare una minaccia? Come se le esistenze non venissero distrutte anche dalla criminalità organizzata, dalla corruzione, da inumane condizioni di lavoro, dalle ingiustizie e dall’arroganza dei vincenti. Bisogna confrontare il prezzo della democrazia e della libertà con quello che si paga in ogni caso e per non avere niente.

La tragedia in Tunisia non dovrebbe essere una tragedia per chi non sia stato colpito direttamente. Fa bene il Parlamento di Tunisi, che era l’obiettivo iniziale dell’attacco, a intonare l’inno nazionale. Fa bene il presidente Essebsi a promettere una lotta senza pietà contro i terroristi. Fanno bene i tunisini a scendere in piazza a manifestare e a vegliare. Ma per chi è altrove dovrebbe essere un evento come tanti, da capire e di cui dispiacersi ma come per le decine di altri eventi dolorosi che accadono ogni giorno da qualche parte nel mondo. La democrazia e la libertà possono resistere e crescere solo se serene, coraggiose e locali, immuni dall’isteria e dalle semplificazioni a distanza. E soprattutto dalla paura.

Qualcuno ricorda cosa disse Gandhi opponendosi alla spartizione fra India e Pakistan, che gli inglesi imposero lo stesso e provocò un milione di morti e la migrazione forzata di decine di milioni di indù e musulmani, senza neppure eliminare l’ostilità reciproca e la possibilità di una guerra futura? Accettare una soluzione sgradita e ingiusta solo per paura di una minaccia più o meno fondata, disse Gandhi, significa accettare il principio che qualunque cosa possa essere fatta “se una folle violenza sia stata perpetrata in misura sufficiente”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: giornalimediamezzi di comunicazionePauraStampatelevisioneterrorismoTunisiTunisiaTV
Previous Post

Chaos in Kosovo and testicular politics in the UK

Next Post

Tagli ai dipendenti della Regione siciliana: il governo Crocetta spacca il fronte sindacale

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L’Expo 2015 di Milano sta nutrendo il pianeta o il malaffare del Belpaese?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?