President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 13, 2015
in
Primo Piano
March 13, 2015
0

Contro l’ISIS in difesa degli dei, custodi della libertà

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Time: 3 mins read

La notte non riesco a dormire, mi sento prostrata: i custodi delle porte di Nimrud non sono più. Erano cavalli, erano uccelli, erano dei. Hanno vissuto nella Mesopotamia fertile a cui dobbiamo tutto: la religione, angeli e demoni, la ruota, l’aritmetica, la scrittura. Sumeri, accadi, babilonesi, assiri che per quasi tremila anni hanno adorato con altri nomi i medesimi dei. 

Con queste parole inizia il più antico poema babilonese della creazione “Enuma elis…”: “Quando in alto… il cielo non aveva ancora un nome e in basso la terra non era ancora stata chiamata con il suo nome, nulla esisteva eccetto Apsu, l’antico loro creatore, e la creatrice Tiamat, madre di loro tutti, le loro acque si mescolavano insieme…” 

Tutto quello che facevano gli dei accadeva agli uomini perché le stelle influivano sulle vicende umane. Ma che stelle percorrono ora il firmamento per portarci i distruttori del patrimonio dell’umanità?

Hanno cominciato abbattendo la porta di Nergal dell’antica Ninive nel museo di Mosul, in Iraq. Non gli porterà bene: Nergal era il signore degli inferi.

Anche se distruggeranno tutte le immagini degli dei, gli dei rimarranno in noi. Perché ci abitano, ci abiteranno finché esisteremo. Gli dei sono la nostra libertà di esistere, di essere come vogliamo. Sono i nostri pregi e i nostri difetti, la nostra coscienza del bene e del male. La possibilità di pensare, di fare, di essere diversi e unici. Non automi dell’Isis.

Un giorno il re supremo degli dei sumeri Enlil s’incollerì con la figlia Inanna, la pura, che discese agli inferi perché “bramava il vasto cielo e il grande abisso”: era una sfida a lui stesso. Riuscì a ritornare viva, dimostrando di essere la dea di tutto. E’ la madre che ci dà la vita e la madre che invochiamo nella morte. Poi ha preso molti altri nomi: Isthar, Iside, Demetra, Artemide… Maria.  

Già nel X secolo avanti Cristo il re assiro Assurnasirpal II faceva di Ninurta, figlio di Enlil, il sovrano delle terre, il custode della tavola dei destini e il suo tempio troneggiava sulla nuova capitale di Nimrud. La dea era rimasta sotto, il suo culto segreto, la donna era apparentemente vinta. Ma abbiamo continuato a pregare e il sesso della divinità ha avuto sempre meno importanza. Almeno nei nostri cuori. Perché pregare fa bene al cuore, ti rassicura sull’esistenza, ti insegna a confidare in te stesso. Un dio è sempre dentro di te, non fuori a comandare di uccidere. Certo, sta in alto perché è alto rispetto ai piccoli uomini, la sua statura è immensa, ma lo senti dentro e ti dice qual è la sua legge. Perché dopo che hai seguito la coscienza, separato il bene dal male, trovato l’amore, puoi ancora trasgredire e perdere tutto, ma una cosa se sei un essere umano ti rimane: la misericordia, la pietà che viene dal cuore. Se non ce l’hai, non sei in Dio. Non sei divino, non sei un accidente.

“Stanotte mi svegliavo ogni ora col pensiero ai patrimoni che stiamo perdendo” ho raccontato a un’amica.  E lei: “Ma sei assurda, cosa ti frega dei templi?” Ah, come è difficile spiegare gli dei. Quanto pudore ho nel raccontare che li sento in ogni pietra che hanno costruito e che soffro perché non ci sarà più un domani nel quale poter visitare i loro luoghi. E’ un modo per sentirli più vicini. C’è chi va in chiesa e chi va tra i resti archeologici, come me. Il divino è nella storia secolare di quei luoghi, perché divini sono stati i primi uomini che hanno concepito la divinità e l’hanno onorata. 

Erano dei quelli che combattevano sulla piana di Troia – Omero non mente – e sostenevano gli eroi. Cosa sarebbero stati gli eroi senza di essi? Eppure anche nella nostra civiltà occidentale c’è chi crede di poter fare a meno degli dei. Cos’è una guerra senza dei? Lo stiamo vedendo. Non si può parlare di epos senza ethos, epica senza etica, come ha fatto Baricco riscrivendo l’Iliade senza dei ma con bell’esercizio di stile – già commentai anni fa. Ma il colmo è che in un liceo scientifico di Udine hanno pensato di far studiare la sua Iliade anziché quella di Omero, così i giovani comprendono meglio e si divertono di più con la descrizione minuziosa delle battaglie… Se non insegniamo il discernimento, i giovani non svilupperanno la capacità di analisi critica e cresceranno vuoti dentro. Poi potranno scegliere: riempirsi di cose o di armi. Ma quelli che rimarranno di qua a gozzovigliare e consumare senza sapere di essere vivi saranno inesistenti come quelli che partiranno a dare la morte cercando un dio che non hanno dentro.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Credere è un mestiere per pochi: parola di Umberto Galimberti

Credere è un mestiere per pochi: parola di Umberto Galimberti

byElisabetta de Dominis
Pietro Del Soldà racconta la filosofia dell’avventura con “La vita fuori di sé”

Pietro Del Soldà racconta la filosofia dell’avventura con “La vita fuori di sé”

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: cristianesimodeiIraqISISISIslamMosulpaganesimoreligioni
Previous Post

Luigi De Magistris, il sindaco di Napoli che sogna di rindossare la toga

Next Post

Made in Italy? A Question of Style

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il mito di “Arianna” non è un reality show

Il mito di “Arianna” non è un reality show

byElisabetta de Dominis
Roman Gribov, eroe del popolo ucraino, Achille moderno che torna dalla sua isola

Roman Gribov, eroe del popolo ucraino, Achille moderno che torna dalla sua isola

byElisabetta de Dominis

Latest News

Giuliani spintonato a Staten Island: “Pensavo mi avessero sparato”

Giuliani spintonato a Staten Island: “Pensavo mi avessero sparato”

byLa Voce di New York
Le fazioni si preparano a nuovi scontri nella lotta sull’aborto

Le fazioni si preparano a nuovi scontri nella lotta sull’aborto

byUmberto Bonetti

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post

Un Vinitaly sempre più internazionale vola sotto ottimi auspici

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In