Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 5, 2015
in
Primo Piano
February 5, 2015
0

Stati Uniti ed Europa tra (american) football e rugby

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 6 mins read

Abbiamo letto con piacere il recente articolo di Marcello Cristo sul Football Americano, su come questo sport sia seguito e vissuto negli Stati Uniti e sull’”indignazione” di numerosi americani per la sua ben scarsa popolarità in Italia, Inghilterra, Francia, Nuova Zelanda, Australia, Sudafrica e via dicendo.

Se Marcello Cristo parla d’indignazione popolare dalla Florida alla California, dal Massachusetts all’Arizona, allora vuol davvero dire che, sotto quest’aspetto, i cittadini della più grande democrazia del mondo ci muovono le seguenti accuse: noi Non-Americans non abbiamo nessun senso estetico, nessun gusto per la contesa a viso aperto, impetuosa, guerriera; ci sfugge la suprema bellezza del quarter-back che con una spettacolare, impietosa rasoiata, o con un “tiro di mortaio” egualmente suggestivo, spedisce al touchdown il wide receiver e allora, com’è giusto che sia, viene giù lo stadio e si acclamano quindi gli eroi che hanno piazzato la formidabile stoccata. Insomma, gli americani non ce la perdonano… Per molti di loro noi europei siamo i “pigri” e i “truffaldini” di sempre (leggere il Vecchio Cabot Lodge che classificava noi italiani come di “ceppo negroide”), siamo tuttora individui i quali cercano il grosso risultato attraverso il minimo sforzo; tizi che, appunto, non sanno cogliere la grandezza dell’American Football, del gioco a tutto campo, dello sport che è danza come anche trincea; perfino "insensibili" al fascino del running back che dalla retrovia sfreccia impavido e imprevedibile sulla “linea del fuoco” e spacca in due la difesa avversaria.

Allora, come mai il Football Americano non riesce a sedurre noi europei dopo i vari tentativi eseguiti dagli anni Ottanta in poi in Italia, in Germania e altrove? Come mai non incanta maori e neozelandesi bianchi, boeri e neri degli altipiani sudafricani, aborigeni del Queensland e “Aussies” di ascendenze inglesi, irlandesi e quindi argentini, cileni, uruguagi?? Anche noi tanto tempo fa ci domandavamo – e montavamo in cattedra… – per quale ragione il calcio non sfondava negli Stati Uniti; come mai lasciava indifferenti gli americani “il gioco più bello del mondo”: lo Sport di Pelè, Boniperti, Charles, Sivori, Charlton, Best, Rivera, Eusebio?

Domande, secondo noi, sterili, superflue: le une e le altre. A ognuno il proprio sport, per il gaudio e la felicità dei popoli! Se poi molti americani non riescono a farsi una ragione del ben scarso “appeal” del loro football presso noi europei, il problema non può essere certo nostro: è, appunto, un problema americano. E poi non è detto che il football americano debba trovare a tutti i costi il suo “sbarco in Normandia” e ricevere deliranti acclamazioni da francesi, tedeschi e italiani. Come non è detto che il calcio debba essere “imposto” ai cittadini dell’Unione.

American Football. Perché? Perché è sorto e s’è sviluppato nel modo in cui negli Stati Uniti mobilita folle sempre più imponenti, esercita una presa massiccia sui ragazzi, offre tuttora il bellissimo campionato dei college? Il Football Americano nacque proprio nei ‘college’, nelle università. Non nacque nelle miniere o nelle fabbriche, nelle campagne o nei cantieri navali, dove invece nacque e crebbe alla svelta il Rugby gallese, e questo avvenne nello stesso periodo storico: la seconda metà dell’Ottocento.

Gli Stati Uniti del periodo compreso, grosso modo, fra la fine della Guerra Civile (Grant e Lee, Lincoln e Davis, Gettysburg e Fredericksburg, ‘Via col vento’) e la vigilia della Prima Guerra Mondiale sono una nazione in cerca di se' stessa. Una nazione nella quale – specie dopo il cataclisma della guerra civile esplosa nel 1861 e terminata con la vittoria dell’Unione nel 1865 – s’avverte sempre di più l’esigenza di creare “un carattere americano”, “uno stile americano”, ‘un’estetica americana”: doveva avvenire un distacco pressoché completo dall’Europa e, soprattutto, dalla Gran Betagna, iniqua perché monarchica, classista e tradizionalista. L’America è vasta, l’America è grande… Con l’avvento della Ferrovia che, in modo ineluttabile, fatale, guarda a Ovest, guarda alla California, all’Oregon, al Colorado; la deriva dall’Inghilterra, dall’Europa assume proporzioni sempre maggiori.

Balza a questo punto sulla scena il molto “dashing”, “uncompromising”, Walter Camp, rampollo di un’agiata famiglia di lontane origini (a quanto ci risulta) anglo-olandesi; nato nel 1859 a New Britain, Connecticut: liceale brillante, studente in Medicina, quindi artefice d’un proficuo approdo al commercio. Ha studiato in un college di chiara fama come Yale. E’ lui che ha per primo l’idea di rivoltare come un calzino lo sport del rugby per farne l’American Football, “the American Game”, “the Game of the Americans”. Altri “yanks” hanno la stessa idea per quel che riguarda il cricket, che intorno alla metà dell’Ottocento diventa, appunto, il baseball: il gioco che ci darà Babe Ruth, Lou Gehrig, Joe Di Maggio, Reggie Jackson. Questa è l’America. L’America che nutre, eccome, la volontà d’acquisire una sua grande, indiscutibile, esemplare unicità che lasci sbalordito il resto del mondo. Che sia “d’esempio” al resto del mondo. Che a europei e sudamericani faccia venir la voglia d’essere americani!

Camp comincia dal “tackle”, comincia dal placcaggio. Nel Rugby placcare un avversario senza che questi sia in possesso del pallone, è un’eresia, una bestemmia. Ebbene, Camp dall’alto d’un prestigio presto raggiunto a Yale e altrove, introduce il placcaggio libero, vale a dire che anche il giocatore senza pallone può essere investito e abbattuto! Dalla sua mente zampillano altre regole, altre norme, come la creazione dei ‘down’, 1, 2, e così via. Insomma, il Padre del Football Americano è lui, lo “stalwart” dell’America che corre incontro al Novecento e che, sissignori, vuole stupire, vuole incantare. Lanciare mode, proporre divertimenti. Puntare sulla praticità. Bruciare le tappe.

Bello il football americano. Saremmo mentecatti se lo negassimo. Il gioco è veloce. Le collisioni tolgono il fiato. Il quarter-back appare come un semidio! E’ lo sport su misura per gli americani. Ma non per noi… E’ un gioco “troppo” frammentario… Nei miei 10 anni trascorsi a New York, non ho mai visto più di 2 passaggi di fila, mai visto un wide receiver trasmettere il pallone a un compagno: un giorno mi venne detto che, per regolamento, il wide receiver deve fare tutto da sé… Per regolamento non può servire il compagno. All’Inferno in solitudine. O verso la gloria, in solitudine, certo. Così come non ho mai assistito a una manovra che sia durata più di 3, al massimo 4 secondi. Ma ho visto giocatori della formazione in difesa non toccare neanche un pallone per una, anche due stagioni…

Qui si ha a che fare con un Gioco “troppo” schematizzato. Un gioco in cui il rovesciamento di fronte e il contrattacco corale, risultano inesistenti. C’è il fumble, certo, ma dal fumble nulla si sviluppa all’istante: si ferma il gioco e si riparte con il possesso per la squadra che ha costretto appunto al fumble l’antagonista. C’è, eccome, l’intercetto, il più delle volte effettuato con strepitosa scelta di tempo, con ammirevole rapidità. Ma, anche qui, l’iniziativa è lasciata soltanto al giocatore impossessatosi del pallone. Perché i sommi legislatori della NFL non permettono a lui e al wide receiver di passare all’occorrenza l’ovale a un compagno?

Uno sport così, per quanto impegnativo, ricco di brio, nobilitato da quarter-back, running back, receiver, line-backer, non potrà mai avvincere, affascinare italiani, inglesi, francesi, neozelandesi. Mai. E’ così diverso da quel rugby che, come abbiamo visto, gli dette i natali, e glieli dette prima ancora del Massacro di Wounded Knee, prima ancora che a Manhattan fosse costruito il Flatiron Building.

Il Rugby è lo sport dell’assalto collettivo, della difesa collettiva, dei ribaltamenti di fronte, dei cambiamenti di passo, del calcio tattico con cui si ricaccia indietro di 40 metri la squadra avversaria che quindi va a vuoto dopo aver sputato sangue e versato sudore. E’ lo sport in cui il capitano ha tanto potere, tanto spazio, tanto ascendente sui compagni quanti ne ha l’allenatore stesso. Qualcuno mi corregga se sbaglio, ma mi pare che il football americano non preveda la figura del Capitano. Peccato!

Nell’American football si procede di frazione in frazione, e l’opera è comunque dura, anzi, durissima, specie nello ‘scrimmage’. Nel Rugby, invece, la partita è tutta un “divenire”, una tessitura, una realizzazione “architettonica”. Una “plot” nella quale ogni fase è connaturata all’altra, funzionale all’altra: non vi sono interruzioni, non vi sono fasi o movimenti fini a se stessi. Ogni giocatore ha la sua brava quantità di palloni. Ogni giocatore è riconoscibile dal pubblico: nel Rugby non ci si serve di elmetti e corazze.

Qui non abbiamo fatto paragoni fra uno sport e l’altro. Non sarebbe stato di buon gusto, non sarebbe stato giornalistico farne. E’ giusto che per chi ama il proprio sport, esso sia “il più bello del mondo”. Comunque, noi che pratichiamo il rugby, non ci sentiamo affatto “incompresi” se il rugby negli Stati Uniti non fa impazzire le masse. Eppure, alla Coppa del Mondo, di quattro anni in quattro anni, gli Stati Uniti inviano compagini assai buone, capaci di creare problemi alla nostra Nazionale nella Coppa del Mondo del 1991 e in quella del 2011.

Insomma, non si cerchino “primati”. Non si dica che uno sport è molto meglio d’un altro. Ci sono sport che si addicono a un popolo, a una società piuttosto che ad altri. E’ sempre, e comunque, una questione antropologica.

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: American footballrugby
Previous Post

Il giorno di Mattarella: a Roma una folla speranzosa ha salutato il nuovo presidente della Repubblica

Next Post

VINO 2015: una settimana di vino italiano in mostra a New York

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'UNMEER assieme all'UNICEF e altri partner in Liberia, lavora per assicurare che le scuole siano ambienti sicuri. Foto: UNMEER/Aalok Kanani

Su Ebola tanti i progressi, ma l'ONU avverte: "L'ultimo miglio è il più difficile"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?