Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 2, 2015
in
Primo Piano
January 2, 2015
0

L’epidemia romana dei vigili urbani e il “sistema” del privilegio

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Alberto Sordi nel film Il vigile (1960), per la regia di Luigi Zampa

Alberto Sordi nel film Il vigile (1960), per la regia di Luigi Zampa

Time: 3 mins read

 

Nella notte di Capodanno, com’è noto, su 900 vigili urbani previsti in servizio nella città di Roma, ne erano disponibili solo 165. Tutti gli altri erano assenti giustificati. Malattia, donazione del sangue. L’episodio, in realtà, non è episodico. Non in queste proporzioni (l’83% circa), ma di queste defezioni-“carte a posto”, negli enti locali di tutt’Italia se ne danno non infrequentemente. Si ha l’impressione che il fenomeno, nonchè essere ampiamente ammesso, sia, di fatto, persino incoraggiato. Ma come, direte? Ecco come.

Appena rilevato il dato, il Vice-sindaco di Roma, Luigi Neri, ha annunciato l’avvio di un indagine interna (e uno). Ma già oggi era intervenuto, s’intende, anche il Comandante dei vigili, Raffaele Clemente, (e due), lasciando che si sapesse di un suo incontro con il Procuratore della Repubblica Aggiunto, Maria Monteleone, con cui si sarebbe convenuto una sorta di stand-by dell’azione penale, da sciogliere definitivamente solo all’esito degli accertamenti amministrativi comunali (e tre). Comunali: perchè, saputo del fattaccio, anche il Ministro Marianna Madia, ha tuonato via Twitter, seppure con prosa da telegramma d’antàn: “Ispettorato Ministero Funzione Pubblica subito attivato per accertamenti violazioni e sollecito azioni disciplinari” (e quattro). Stop. E invece no. Perchè, a parte il fatto che l’ineffabile “sollecito azioni disciplinari” parrebbe alludere ad una ulteriore istanza decisionale (che sarebbe la quinta), anche il Presidente del Consiglio ha voluto precisare, ancora via Twitter: “Ecco perchè nel 2015 cambiamo le regole del pubblico impiego”, annunciando l’intervento del Parlamento e di una riforma necessariamente legislativa (e cinque; ma, come detto, potrebbe essere pure sei). 

E il bello (o il brutto) è che ciascuno di questi Soggetti pubblici, isolatamente considerato, non solo ha titolo per intervenire, ma pure l’obbligo (per il Parlamento, l’obbligo è genericamente politico). E’ la magia dei “profili giuridici”. Per cui su uno stesso fatto l’estro istituzionale può accatastare un caleidoscopio di figure, tutte materiate di uffici, personale addetto e “sfera di competenza”, senza che nessuno risulti mai di troppo. E non va sottaciuto che, quanto meno per le certificazioni mediche, è sempre possibile che l’autorità sanitaria locale avvii, a sua volta, accertamenti sui medici, che si presume siano stati di manica larga nel riconoscere malattie fulminanti: con l’aggiunta, dunque, di un altro “soggetto verificatore” (e sei/sette). E la Corte dei Conti, no? Infatti c’è il “danno erariale” che, in ipotesi, potrebbe essere stato arrecato all’Ente: e quindi c’è pure il suo diritto ad essere tenuto indenne dalla perdita economica, per il mancato servizio da inadempimento del dipendente (e sette/otto). 

Che dite, non è un delirio? Non basterebbe e avanzerebbe l’Ente Locale? 

Giacchè, se si volesse agire seriamente, si dovrebbe agire semplicemente. Una multa, anche di 200 euro, pagata cash e subito, non sarebbe rimedio inefficace, visto che si rivolgerebbe, per lo più, a titolari di stipendi normali. Sarebbe grottescamente sproporzionato, viceversa, perseguire obiettivi teoricamente massimali (la destituzione, la sanzione penale), che, vista la posta in gioco, giustificherebbero un’estenuante lotta all’ultimo comma fra singolo impiegato ed Ente: quando, ripeto, un energico scappellotto, ma vibrato all’istante, conseguirebbe in sicuro effetto-memoria. Invece, un simile, pachidermico, apparato, pronto a mettersi indifferentemente in moto (e ad arenarsi) per una specie di marinatura scolastica come per ammanchi multimiliardari, oltre che costare cifre indicibili, messo alle strette fra decapitare e perdonare, il più delle volte, finirà col chiudere un occhio: e magari entrambi. 

Solo che la via della semplificazione è impervia: semplificare, inevitabilmente, significherebbe mandare un buon numero di persone a casa, o comunque invitarle a trovarsi un lavoro vero. Preferibilmente non a carico della fiscalità generale. Ma in questa depandance dell’Unione Sovietica che fu, chiamata pubblico impiego italiano, un Apparatcik, di ogni ordine e grado, specie se impugna la bandiera del “controllo di legalità”, non si tocca manco morto. Ed anzi, più alto si solleva il polverone, più “l’imparzialità e il buon andamento della pubblica amministrazione”, predicati dall’art. 97 della Costituzione, autogiustificano uno sterminato numero di addetti all’intervento. Poi la polvere si placa, magari dopo l’offerta di un qualche Capricchio Espiatorio, e tutti pronti per la prossima indignazione. Che è uno stipendio facile facile.

Ecco perchè dicevo all’inizio che simili fenomeni, a ben vedere, sono funzionali a quello che, un  tempo, qualcuno avrebbe chiamato “il sistema”. Il “sistema” non è necessariamente quello fantomatico della “trattativa”, o delle “bombe della Repubblica”, o dei collegamenti occulti con le multinazionali massoniche e plutocratiche, e così via. Il sistema è il privilegio, minuto, capillare e sindacalizzato, di non pagare, per un errore, anche solo un euro. E’ il privilegio di chiamare lavoro la rendita di posizione: minuta, capillare e sindacalizzata. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: privilegiRomasindaco Marinovigili urbani
Previous Post

Italian Divas and Cinematography as the Art of Human Body in its Plasticity

Next Post

La maledetta domenica di Renzi

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Gli italiani, "informaticamente" tra gli analfabeti d'Europa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?