Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 17, 2014
in
Primo Piano
November 17, 2014
0

Il pericoloso equivoco della massificazione individualista

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 3 mins read

“La vita è il fatto cosmico dell’altruismo, ed esiste solo in quanto emigrazione dell’Io verso l’Altro”. Così nel 1950 scriveva Ortega y Gasset, filosofo, antropologo, esteta spagnolo nato a Madrid nel 1883 e morto, a Madrid, nel 1955.

All’epoca, in gran parte dell’Occidente, questa impostazione veniva condivisa da primi ministri, parlamentari, pensatori, romanzieri, editori, industriali, sindacalisti, cittadini. Ortega y Gasset riaffermava così la propria posizione critica, sebbene non del tutto ostile, verso il concetto dell’uomo-massa, che era stato così caro al Fascismo e, a partire dalla Rivoluzione d’Ottobre, lo era al Comunismo rappresentato dall’Unione Sovietica prima, dai Paesi della Cortina di Ferro poi.

Nell’uomo-massa si notavano tuttavia aspetti positivi, quali una solidarietà collettiva che lo stesso Ortega dall’alto della propria onestà intellettuale non poteva negare. Ma oggi nulla resta di quegli orientamenti, di quei ‘punti di riferimento’, di quei cardini. Viviamo nell’epoca di un consumismo ormai esasperato, ormai sfrenato (ma per quanto ancora potrà durare??), e quindi di una standardizzazione di costumi che alcuni avevano già previsto negli anni Sessanta e fra questi personaggi forniti di preparazione e di intuizione fuori dal comune figurava Perpaolo Pasolini.

Viviamo nell’epoca che assiste al lento, lentissimo, ma inesorabile declino dell’Occidente, e in particolare al declino della nazione italiana. Sono i tempi di una massificazione che lascia sconcertati, sgomenti, allibiti, ma questa non è massificazione “da uomo-massa”: è massificazione passiva, impersonale, arida. Nulla di edificante da essa nasce. Nulla di elegantemente originale sa essa concepire. Nessuno spessore umano, sociale, culturale vi si presenta. I ritmi d’oggigiorno nella maggior parte dei casi, sono frenetici: eppure il cammino degli italiani, il cammino di popoli europei – forse il cammino stesso degli americani – si presenta macchinoso, goffo, insicuro. Vi aleggia il fiato del fallimento, il fiato della sconfitta, ma che non è fallimento immeritato, non è sconfitta onorevole; bensì insuccesso meritato; disfatta ingloriosa, riportata dopo non aver nemmeno combattuto o dopo aver combattuto solo su posizioni di retroguardia, di attendismo suicida.

Massificazione a briglia sciolta, quindi, ma anche l’affermazione malsana, nociva, almeno in Italia, di un individualismo di cui non abbiamo memoria… È l’individualismo che tiene banco nei posti di lavoro, che dimezza la portata di scioperi e agitazioni, che complica insomma il rapporto fra le persone, che acceca, altera, incattivisce, incanaglisce. Il “paradosso” è enorme, è spaventoso; confessiamo che fino a dieci o vent’anni fa nulla di tutto questo ci saremmo aspettati. Massificazione-individualismo, appunto. Pare un’invenzione, una creazione “diabolica”. O un “parto innaturale”… O, sennò, un’“unione abominevole”.

Su un equivoco così vistoso si muovono a meraviglia i Renzi, i Berlusconi, perfino gli Alfano. Renzi e Berlusconi non potrebbero chiedere di meglio: un popolo massificato, ma legato con “passionalità” all’individualismo così tanto apprezzato dal capo ufficio, dal patron, dal commendatore i quali premiano con somma gioia i dipendenti meritevoli, assidui, carini, soprattutto carini: devono esserlo. E devono esser sempre di buonumore.

Un popolo narcotizzato dalla retorica dell’intento “buono”, dalla retorica dell’azione “comune”: chiacchiere che chissà che cosa nascondono, chissà che cosa ci preparano; chiacchiere distribuite da due personaggi i quali, almeno secondo noi, non sono all’altezza di guidare un Paese; eppoi, sempre secondo noi, tutta non te la raccontano.

Tutta non ce la raccontano nemmeno il Primo Ministro britannico Cameron e il Presidente francese Hollande. Si vede che lo “spartito” non è opera loro. Non mostrano la scioltezza, la sicurezza, lo slancio dei leader che intendono render conto solo al popolo e intanto si procede sulla base della loro volontà, della loro sapienza, della loro intuizione.

C’è la Germania, certo, c’è la Germania della nuova “lady di ferro”, ma quanto potrà essa stessa reggere da sola il confronto con Cina, India, Taiwan, Sudcorea e forse anche col Brasile? “Da sola” poiché oramai Italia e compagnia bella si troveranno fuori “tempo massimo”.

Questa è la fine. Tempo venti o trenta, massimo quarant’anni, il mondo si presenterà ben diverso da quello conosciuto a partire dal Sei, Settecento. Si sovvertiranno i ruoli. Si capovolgeranno le posizioni. Vinceranno i Paesi ai quali l’Europa Occidentale, e gli stessi USA, avevano fatto ponti d’oro in nome del “progresso comune”, in nome della “comune ricerca della prosperità”… Che suicidio…

Nessuno dei leader occidentali succedutisi dal 1980 in poi deve aver letto bene, studiato bene, e bene interpretato la storia dell’immane, triplice, conflitto tra Roma e Cartagine.

Peccato.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: altruismocultura di massaIndividualismomassificazioneuomo massa
Previous Post

Il papa e il suo… abbraccio esagerato

Next Post

La partecipazione dell’Italia alla Grande Guerra e il New York Times

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Trump sblocca la fusione tra U.S. Steel e Nippon: “Partnership” da 14 miliardi

Trump sblocca la fusione tra U.S. Steel e Nippon: “Partnership” da 14 miliardi

byDania Ceragioli
Jimmy Choo rilancia le scarpe di Carrie Bradshaw. Arriva ‘Il Diavolo Veste Prada 2’

Jimmy Choo rilancia le scarpe di Carrie Bradshaw. Arriva ‘Il Diavolo Veste Prada 2’

byFilomena Troiano

New York

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

byAmelia Tricante
Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

byAmelia Tricante

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Uno dei manoscritti di San Francesco che saranno esposti al Palazzo di Vetro fino al 28 novembre

San Francesco Superstar approda alle Nazioni Unite

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?