Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 15, 2014
in
Primo Piano
November 15, 2014
0

“Io so” di Pasolini e il potere dell’astrazione

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
“Io so” di Pasolini e il potere dell’astrazione
Time: 3 mins read

La VOCE di New York ha ripubblicato il celebre articolo di Pier Paolo Pasolini che, come le encicliche, è noto a partire dalle sue prime parole: l’articolo del “Io so”. E, come un’enciclica, essendo diretto da un’autorità spirituale ad un popolo reverente, essendo ricca di contenuti rilevanti per la pratica e per la dottrina, va letta fino in fondo.

Pasolini scrive questo articolo sul Corriere della Sera (il primo di sei, fino all’Agosto dell’anno successivo) quando era ampiamente maturata (discussa, contestata, ricevuta e, perciò, maturata) la sua autorità morale. E in un preciso momento storico: alla vigilia dell’apogeo comunista in Italia. E’ agevole immaginare che la parola “autorità” gli sarebbe dispiaciuta, ma l’avrebbe capita. L’intellettuale “non funzionario”, come egli si proponeva di essere, deve alla propria libertà morale il proprio potere e la propria credibilità: potere e credibilità fondano l’autorità, che non è una brutta parola. Anzi.

Dunque “Io so”. Pasolini, che sapeva tradurre dal greco antico al friulano, che sceneggiava i vangeli e che cercava periferie, fissa innanzitutto una parola: golpe. Che è una parola straniera, diciamo non familiare come non lo è il greco antico, e si preoccupa di conferirgli familiarità, prontezza di senso. Ma non lo fa con un’interpretazione, cioè con un atto filologico: lo fa sceneggiando un atto di accusa. Pone in scena, quindi drammatizza, un senso che ritiene riposto. E così, impercettibilmente, ma consapevolmente, conduce il lettore ad acquisire, come presupposto, ciò che dovrebbe invece essere spiegato. Il lettore ora, dopo poche righe, già presuppone un segreto, un ambito di significati nascosti che, però, è destinato a rimanere tale, inespugnabile. Ed è contro tale tetragona impenetrabilità che Pasolini rivolge le sue energie, fondando un mistero mentre lo evoca. Lo annuncia, lo “evangelizza”. Cioè, lo pone fuori della Storia, lo sottrae al suo dominio, e ne fa un attributo del suo personale e inesplicato potere evocativo. Che rivendica come l’unico potere dell’intellettuale libero.

Gli era indispensabile uscire dalla Storia. Perché se avesse accettato di agire su questo piano, avrebbe trovato tutte le risposte che affermava di cercare. Essendo arrivato al generale Vito Miceli che, negli anni a cui Pasolini si riferiva, era stato il capo del Servizio Segreto civile, era arrivato pure a chi l’aveva nominato e voluto nella carica (Aldo Moro). Ma a Pasolini questo non interessava. Gli interessava occupare il margine della Pòlis, anche a costo di non “partecipare del diritto ad avere, con una certa probabilità, prove ed indizi”. Vuole rimanere ignorante, perché la conoscenza l’avrebbe contaminato, perché la conoscenza è impura. Nelle sue parole: “è proprio la ripugnanza ad entrare in un simile mondo politico che si identifica col mio coraggio intellettuale a dire la verità”.

Questo accade perché, in Italia, la verità politica, cioè la verità che viene dalla Pòlis, è altra dalla verità dell’intellettuale, di chi puramente cerca la conoscenza. La verità storica è altra da quella racchiusa nel mistero evocato.

Sul Piano della Storia sapeva che c’era la CIA quanto il KGB. Il Mossad come la Stasi, Parigi come Londra. E che se non sulla varietà dei possibili colpevoli, certo tale congerie incideva sulle ragioni storiche, quindi politiche, e, perciò veritative, delle stragi. Scegliendo il piano metastorico si può invece distillare la libertà di pensiero, che di suo sarebbe costretta a muoversi entro i limiti del reale, dell’esperienza: e farne una categoria fuori della Pòlis, ascetica. La Potenza, il Primo Motore, il Pensiero, ha sempre bisogno dell’Atto, di quello che già c’è, avrebbe sommessamente suggerito Aristotele. Sul piano del mistero, sul piano metastorico, dunque, Pasolini poteva isolare il Male dal Bene, con le maiuscole. Poteva immaginare due Italie, una clerico-fascista, sporca, disonesta, idiota, ignorante, consumista, quanto l’altra era pulita, onesta, intelligente, colta, umanistica.

Astrarre, dunque, distanziarsi, preservarsi dal flusso delle cose: dalla vita. Così anche il compromesso (che, non a caso, era stato definito “storico” dai suoi proponenti), pur essendo simile più ad una “alleanza fra stati confinanti” che ad un accordo fra pari, in realtà (cioè nella irrealtà pasoliniana) non sarebbe stato possibile. E’ la politica, tutta intera, che viene sfiduciata da Pasolini A meno che “un uomo politico”, metonimicamente, non riscatti l’intero facendo i nomi.

Si può dubitare delle parole scritte in questo famoso articolo. Del loro valore. Perché si può dubitare che l’Aventino sia meglio di Montecitorio. Per la semplice ragione che sono parole che giudicano la Storia deliberatamente ripudiandone il corpo, la materia. La Storia aveva già conosciuto la “collettivizzazione” dell’agricoltura, vale a dire il genocidio ucraino per fame; “il ‘37”, che nel mondo comunista, significò i processi politici a milioni, i deportati, i condannati a “dieci anni di reclusione senza diritto di corrispondenza”, cioè a morte senza nemmeno farlo sapere ai familiari; Budapest; Praga. E la Storia aveva conosciuto scelte e adesioni italiane a tutto questo, talvolta fingendone, politicamente e intellettualmente l’ignoranza, talaltra vivendone, tragicamente, l’esperienza.

Un intellettuale avrebbe potuto descrivere proprio la dimensione tragica di quella Storia, spiegare (come, di fatto, spiegarono i dirigenti politici comunisti, che “non facevano nomi”, “minori responsabili”, ma pur sempre responsabili, secondo Pasolini) che la verità della politica è nobile, è alta, è degna, perché è fatta con lo stesso impasto degli uomini. Perché è impura. E pure un po’ bugiarda.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: intellettualiIo soPasoliniPier Paolo PasoliniPoliticapotere
Previous Post

Cos’è questo golpe? Io so

Next Post

Se Leonardo da Vinci fosse tra noi sarebbe su Twitter. Incontro con Ann C. Pizzorusso

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Stefano Cucchi: una storia sbagliata

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?