Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 6, 2014
in
Primo Piano
September 6, 2014
0

Le forze della legge, dell’ordine… e dei contratti!

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

Ma cosa pensano gli italiani protetti? Che siano tutto uno scherzo la crisi economica, i soldi finiti, intere generazioni di adolescenti indotte a sfiorire sorridendo, ad infarcirsi di diplomi che attestano solo un perenne e mediocre apprendistato civile e culturale? Che siano uno scherzo la desertificazione della piccola e media impresa, il motore dell’Italia? Uno scherzo che abilità e conoscenze doviziosamente ricostruite per tutta la c.d. Prima Repubblica, rese moderne e persino avanguardistiche lungo una linea crescente durata fino a tutti gli anni ’80, “quando eravamo moderni”,  siano poi state consegnate, con dissolutezza anarcoide, ad un boia multibrand e multinazionale?  Uno scherzo la fine della Guerra Fredda, e della nostra posizione geopolitica primaria? Uno scherzo l’avvento dell’Euro e dei suoi processi inflattivi mascherati? Uno scherzo la stabile alterazione dell’equilibrio costituzionale fra i Poteri? Uno scherzo l’invettiva al posto del confronto, la maledizione al posto della competizione, lo slang nazistoide sugli “antropologicamente diversi” al posto della storica ma inappagata unità degli italiani? Tutto uno scherzo? A quanto pare sì. 

Ma chi sono gli italiani protetti e perché dovrebbero sforzarsi di intendere che quanto sopra richiamato non è stato uno scherzo? Sono i pubblici dipendenti. Perché sono protetti? Perché dei tre paradigmi necessari per una vita materialmente serena, la sicura periodicità del reddito, la saldezza del datore di lavoro, l’ordinato insediamento territoriale dell’attività lavorativa svolta, oggi il pubblico dipendente può vantarli tutti. Ma solo lui, ed è questo il punto. Una simile condizione, nell’angusta ed incerta temperie socio-economica di questi magnifici anni eurofili e senza dogana, permette di riconoscere allo status giuridico-economico dei pubblici dipendenti un attributo qualitativo prezioso e, soprattutto, distintivo.

Qualsiasi “giovane” fino a quarant’anni, che si dice persino soddisfatto e speranzoso se, per un semestre e poi si vede, fa il professore in Veneto con la moglie e il figlio in Sicilia (solo uno, naturalmente: ed già un arditezza), sa di cosa sto parlando. E lo sanno anche quelli che lo conoscono e lo frequentano ben protetti dalla fortezza Pubblico Impiego a tempo indeterminato. Per ogni altro, giovane o non più giovane, che non dispone nemmeno di questa zattera malferma con cui avviarsi alla sua “prima navigazione”, il minacciato sciopero generale delle Forze dell’Ordine, a causa dell’annunciato blocco agli stipendi fino al 2015, autorizza ogni risentita estraneità, ogni incredulo sbigottimento. Senza contare l’amenità tutta italiana di un sindacato in istituzionale conflitto con lo Stato, nelle sue numerose articolazioni.

Dallo scempio degli anni ’90 sono emersi sia la fortezza sia le generazioni fantasma. Che tutto sia divenuto dolorosamente chiaro solo negli ultimi cinque anni non deve distrarre dal rilevare che le cause sono da ricercarsi in quegli ampi rivolgimenti.    

Qualche giorno fa mi sono recato, insieme a miei ospiti “del Nord”, alle Gole dell’Alcantara. All’ingresso, per i biglietti, ci accoglie un ragazzo, avrà avuto una ventina d’anni, coi suoi basettoni tardo-punk, orecchino d’ordinanza e anello-metal all’indice. Simpatico, nella divisa dei suoi anni e del suo tempo comincia ad illustrare offerte, condizioni e itinerari del Parco. Parole chiare, briose persino, buon italiano, cortese, sorridente ma di un sorriso urbano e non affettato, tono della voce controllato, reazione alle battute confidente ma misurata. Nel frattempo, chiedendo scusa, si rivolge ad avventori stranieri che ci avevano preceduto nella coda, ma che erano tornati per una qualche ultima richiesta, e, in perfetto inglese, soddisfa la richiesta e torna a noi, scusandosi di nuovo. Evidentemente istruito, evidentemente stagionale, evidentemente pagato per staccare biglietti e non per quello che aveva studiato o per la bisogna aveva imparato (giacchè anche i riferimenti geologici, pur rapidamente passati nel suo eloquio agile e svelto, erano del tutto appropriati). Un figurone.

Ora, come sarebbe se, uno a uno, si potesse chiedere a quel ragazzo: “lo vuoi un posto in un ente pubblico, visto che qui ne abbiamo uno che non ce la fa più, a queste condizioni di blocco dello stipendio?”. Non lo sappiamo. Potrebbe accettare oppure no, e magari risponderci che ringrazia, ma che era lì solo per raggranellare qualche soldo, giusto pagarsi un biglietto aereo e lo stretto necessario per una prima permanenza, perché lui, finita l’estate, va all’estero.

Ecco, fingere che questo non sia il mondo, l’Italia in cui viviamo, che bisogna evitare “la guerra fra poveri”, o “fra generazioni”, o dar corso a simili altre stucchevoli ovvietà; aggiungere al danno dell’abbandono il sarcasmo della protervia, come fa Susanna Camusso, segretario della CIGL, quando parla di “soliti noti” a proposito di quelli che sopporterebbero il peso per tutti; insistere con l’equivoca propaganda dell’evasione fiscale, nei termini generici e pretestuosi in cui è promosso, con i buoni da una parte e i cattivi dall’altra, tagliati in due col gessetto della signora maestra, significa avere perduto la benchè minima idea di comunità, di futuro e di decoro.       

     

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: contrattoforze dell'ordinelavoropoliziasciopero
Previous Post

UNICEF: quel “rapporto Cappa”, vergogna sotto gli occhi di tutti

Next Post

Il Perugino e la figura della Malinconia

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Antònio Lobo Antunes in Angola

Morire "In culo al mondo" con Antònio Lobo Antunes

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?