Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 11, 2014
in
Primo Piano
July 11, 2014
0

Aspettando Ruby (Appello) e ricordando Cogne

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Ruby Rubacuori Karima

Ruby Rubacuori Karima

Time: 3 mins read

Fra qualche giorno sapremo se Silvio Berlusconi riceverà conferma che lo aspettano sette anni di reclusione, per avere abusato della qualità di pubblico ufficiale avendo raccontato al telefono una frottola sulla identità di Ruby. Buona per non votarlo. Meno, molto meno, per inciprignire una mezza barzelletta di “potestà punitiva statuale”. E a quanto avrebbero dovuto condannare, allora, l’ex ministro Cancellieri che, di nuovo al telefono, convoca alti funzionari del Ministero perché prendessero in esame uno specifico, singolo, caso, già in pieno corso giudiziario? Fortunatamente nessuno ha chiesto sanzioni penali (o la fortuna non c’entra?); ma il principio primo sarebbe quello di uguaglianza. Alla prossima.

Andiamo avanti. Qualche giorno fa, Annamaria Franzoni, dopo sei anni e due mesi circa, ha esaurito la sua reclusione in carcere; seguirà un periodo di restrizione a piede libero, concluso il quale, anche questa pendenza formale non sarà più. 

Ha ucciso suo figlio di tre anni, così è scritto nella sentenza definitiva. Probabilmente colpendo il cranio con un colpo contundente, essendo stato rinvenuto morente con reliquati cerebrali visibili sul cuscino. Non è stata ritenuta inferma nè seminferma di mente. E’ stata ritenuta pienamente capace di intendere e di volere. Un’altra sentenza l’ha pure condannata per calunnia e frode processuale contro una persona coinvolta senza ragione nella vicenda. Sicchè è stata ritenuta anche capace di macchinazioni deliberate. Però la Corte d’Assise d’Appello di Torino ha dimezzato ugualmente la pena inflitta in primo grado, 30 anni, perché ha ritenuto Annamaria Franzoni, omicida in questi termini del figlio Samuele, meritevole delle “circostanze attenuanti generiche”. Sedici anni, perché ha ucciso sapendo quello che faceva. Il Sostituto Procuratore Generale non propose ricorso in Cassazione, perché, come volle pure dichiarare alla stampa, ritenne quella pena dimezzata “giusta”. Il Capo dell’ufficio, Dott. Giancarlo Caselli, pur potendo, non si discostò dalla rinuncia all’impugnazione.

Le circostanze attenuanti generiche sono una sorta di bonus, ad assoluta discrezione del giudice che, scribacchiando poche paroline precompilate, sempre le stesse in ogni processo da Aosta a Lampedusa (incensuratezza, contegno processuale, particolare circostanze del caso, e così via)  può in realtà incidere in così vasta misura sul reale significato di un accertamento giudiziario. Lo stesso vale quando non le concede. Giacchè ognuno vede che il passaggio da 30 di reclusione a 16 è stato affidato ad un atto di volontà più vicino al pollice retto o verso che ad una ragionevole e penetrante decisione, ci si dovrebbe interrogare sul mitico “sistema”.

Ma non ci si interroga neanche un po’. Anche perché questo potere oscuramente medievale piace agli spiriti servilmente ed oscuramente medievali così diffusi in Italia (gli avverbi servono a distinguere: poiché, com’è noto, il medioevo fu anche luminoso ed eroico. San Francesco, Giotto e il fecondo dominio arabo solo per saltabeccare qua e là). 

Piace questo libertinaggio decisorio che riduce la giustizia, da razionale compromesso che esibisce onestamente il suo impaccio concreto (questo la benda vuole significare, non un narcisistico e civettuolo mascheramento da carnevale veneziano) a caricatura sgualdrinesca di umori capricciosi, o peggio. Piace contemplare l’assoluto, la necessità del castigo, l’infallibile sua perfezione, la sua incommensurabile proporzione e misura, purchè conto terzi; purchè seppellisca il nostro vicino, mascheri la sorda frustrazione di vite infime che hanno un vuoto nickname per divisa. Piace questo scempio perché piace la giustizia cortigiana.

Giovedì l’Associazione Nazionale Magistrati ha espresso rammarico perché il Ministro Orlando non ha presenziato ad una loro assemblea. Dove si sarebbe discusso di trattamenti pensionistici ed altre questioni cruciali per “l’autonomia e l’indipendenza della magistratura”. Il momento era particolarmente intenso perchè, mercoledì, si sono svolte le elezioni dei membri togati al CSM. Ha vinto “Area”, seconda Magistratura Indipendente, quindi Unità per la Costituzione. In genere, nei commenti e nelle notizie, si accompagna a ciascuna di queste denominazioni una collocazione da sinistra a destra. Io non lo faccio perché sono collocazioni farlocche. L’unica collocazione che si addice ad un’ordine giudiziario (minuscolo) che ha la sfacciataggine di suddividersi e moltiplicarsi in partiti è la separatezza dai sudditi. E dalla giustizia.

 

       

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: errore giudiziariogiustiziapolitica e giustiziaresponsabilità civile magistrati
Previous Post

Se Eyal, Gilad, Naftali e Mohammed potessero ancora parlare…

Next Post

Molti nemici, molta identità

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Libertà di stampa: la vergogna italiana la vogliono i giornalisti "ordinati"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?