Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 19, 2014
in
Primo Piano
June 19, 2014
0

Delitti italiani: l’impossibile orizzonte cognitivo dell’omicidio di Motta Visconti

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
La villetta della provincia di Milano in cui è avvenuto il delitto

La villetta della provincia di Milano in cui è avvenuto il delitto

Time: 4 mins read

 

In Italia in questi giorni è accaduto un fatto tragico, di una crudeltà inaudita. Un padre, a Motta Visconti (Mi), ha ucciso, con un coltello, la moglie e i due figli, la più grande di cinque anni, il più piccolo di soli venti mesi. Successivamente, a quanto dicono gli inquirenti, sarebbe andato a vedersi tranquillamente la partita della nazionale italiana di calcio, che si giocava alla mezzanotte.

È uno di quei fatti che appena ne vieni a conoscenza rimani con il fiato sospeso, le gambe diventano molli e non sai più cosa dire. È uno di quei fatti per i quali vorresti cercare una spiegazione, cercare di capire, ma sai già che non ci riuscirai mai. È uno di quei fatti che ti fanno chiedere come potranno mai sentirsi i parenti delle vittime o dell’assassino o anche coloro che per primi accorrono sulla scena del delitto, carabinieri o poliziotti, soprattutto se padri di famiglia. Riusciranno a essere distaccati e freddi nel loro lavoro? Quali i sentimenti quando torneranno a casa dalla loro famiglia? È uno di quei fatti che ti sbatte in faccia la crudeltà umana, perché non si tratta di una guerra, di una violenza che nasce in situazioni di crimine organizzato, né tantomeno in zone dove si ammazza per sopravvivere. È uno di quei fatti, come altri accaduti in Italia – vedi i delitti di Cogne, di Novi Ligure, di Garlasco, di Erba o Perugia, per citare i più mediatizzati – che si svolgono quasi sempre in una villettina della piccola classe borghese di periferia. Famiglie, nella maggior parte dei casi, come i vicini e gli opinionisti descrivono, normali, che nulla lasciano trasparire della possibilità che tra loro ci possano essere assassini e vittime. 

Nel corso del tempo ci siamo abituati a pensare che ci sia una normalità e che sia di tutti, perché abbiamo espropriato dalla nostra vita quella parte di crudeltà che è presente in molti esseri umani. L’abbiamo nascosta nelle carceri, negli ospedali psichiatrici, nei manicomi, in modo da rendere la vita di fronte a noi più bella. A meno che non si tratti di spettacolo, di visioni che confermano la loro eccezionalità: come la sparatoria per strada, l’incidente di macchine, la rissa in un locale, l’aereo che atterra senza carrello, i terroristi che si fanno esplodere. 

Tolstoi scriveva, all’inizio di Anna Karenina, che ogni famiglia è felice allo stesso modo ma è infelice a modo suo. Quanta verità in quell’idea diffusa di normalità felice, obiettivo riconosciuto, situazione condivisa perché così è insegnato che sia giusto: avere un lavoro, meglio se ben pagato, soprattutto per gli uomini, sposarsi e mettere su famiglia soprattutto per le donne. Questo è il minimo per la felicità socialmente riconosciuta. Ma l’infelicità ognuno la vive diversamente. Ed è per questo che è difficile da comprendere, darle un senso.

Si sprecano in questi giorni le opinioni di psicologi, sociologici, criminologi, di gente comune che affolla i forum o mostra il loro sdegno nelle discussioni che normalmente seguono ad un evento di tale portata emotiva. Una possibile spiegazione è quella data da un autorevole psichiatra Vincenzo Mastronardi, che ritiene il gesto di quell’uomo conseguenza di una vita, quella di marito e padre, da eliminare del tutto, per rinascere ad una nuova e tornare “a giocare da solo”, causa anche di un’infatuazione per un’altra donna. Ma tutto questo non ci permette di entrare, se non in piccola parte, in quell’infelicità. In quel complesso meccanismo familiare che deve mostrarsi felice, altrimenti pena, soprattutto nella periferia dove le voci corrono e gli sguardi controllano, il giudizio sociale di inadeguati, di incapaci di soddisfare le più “normali” aspettative diffuse dell’“altro”. In altre parole, le mura familiari nascondono ancora oggi, quando tanti sostengono che privato e pubblico si confondono, una condizione mal conosciuta. 

A mio avviso ci si dovrebbe occupare, oltre che delle donne e dei bambini, prime vittime di queste pazzesche stragi, anche degli uomini, attraverso un sistema di aiuto psicologico, ad esempio, per coloro che si accorgono che potrebbero spingersi oltre nell’aggressività, come d’altra parte fanno in alcuni paesi del Nord Europa. Per quelli che forse si fermerebbero un momento prima se sapessero che esiste qualcuno in grado di aiutarli, e sono certo che molti lo farebbero. 

Chi ha commesso tali delitti è ai nostri occhi un mostro, al quale non è possibile dare una pena in grado di controbilanciare il male fatto, perché una pena così grande non esiste. Non certo la pena di morte, come molti semplicisticamente e barbaramente hanno gridato, confondendo i sentimenti personali, magari di vendetta, con la giustizia ed il suo corso, seppur criticabile nelle norme e nelle procedure. Uno stato di diritto non uccide, non si pone allo stesso livello dell’assassino. Forse il tormento di ogni giorno, per un gesto dal quale non si torna indietro e che si sconterà ogni secondo della propria vita che resta da vivere. Quella, la vera prigione. Premesso questo, ci troviamo nell’impossibilità di definire umanamente ciò che appare esclusivamente disumano o oltre umano. Non siamo in grado di spostare l’orizzonte cognitivo così lontano, forse anche perché non ne abbiamo chiaramente uno in comune. Ognuno sembra avere il proprio, simbolo della propria potenza, nella presunzione di prenderlo e metterlo ovunque si desideri, anche a costo di lasciare dei morti dietro le proprie spalle. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: delittifemminicidioInfanticidioomicidi
Previous Post

Mykki Blanco: il travestitismo al servizio dell’hip hop

Next Post

Torna la Mermaid Parade, l’invasione delle sirene a Coney Island

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo
U.S. at the Security Council: Ensuring the Safety of LGBTQ+ for Global Peace

U.S. at the Security Council: Ensuring the Safety of LGBTQ+ for Global Peace

byIan Udulutch

New York

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo
Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

La morale e la sinistra protetta. Riassunto delle puntate precedenti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?