Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 4, 2014
in
Primo Piano
June 4, 2014
0

Pavida Italia, i tuoi marò rischiano di marcire in India

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 4 mins read

Italia vile. Italia pavida. Italia rinunciataria. Nazione “bottegaia”. Non ci si facciano illusioni: Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, i due marò rinchiusi da oltre due anni in un carcere indiano, rischiano di non tornare più in patria. Rischiano di marcire in India fino alla fine dei loro giorni.

Lunedì, nella ricorrenza dell’anniversario della nascita della Repubblica Italiana, hanno comunicato con organi di stampa, con emittenti varie, si sono incontrati con una delegazione di parlamentari della Repubblica Italiana; e, per la prima volta in 26 mesi, hanno confessato di “soffrire, soffrire parecchio”; hanno sottolineato che per aver ubbidito agli ordini, alla consegna, ecco dov’è che si ritrovano: in prigionia. Hanno una certa libertà di muoversi, ma sempre di cattività si tratta, anche se i militari indiani su di loro non infieriscono. Questo è già qualcosa.

https://youtube.com/watch?v=BiBvC6JYbrI

Girone e Latorre dalle autorità indiane sono accusati d’aver ucciso due pescatori indiani avvicinatisi al mercantile su cui si trovavano appunto di stanza i nostri due soldati. Ma non è nemmeno chiaro che siano stati loro stessi a far fuoco, e questo è il punto centrale dell’amara questione. E’ invece assodato che i fatti si svolsero in acque internazionali e quindi non in acque indiane, come sostiene invece, forse in malafede, il Governo di Nuova Delhi preoccupato di tener buoni i comunisti indiani, comunisti ancora fieramente anti-imperialisti. Non solo: cominciamo perfino a dubitare che i due pescatori fossero in realtà pescatori. L’India ci dimostri che lo erano. Sì, ce lo dimostri. Abbiamo sete di verità, di giustizia. Questo dramma dura da fin troppo tempo e su di esso riscontriamo addirittura l’avallo delle Nazioni Unite le quali, secondo il punto di vista di "Furore", non fanno che provocare guai e disastri fino da quando vennero istituite sulle ceneri della faziosa, pretestuosa Società delle Nazioni inventata dal Presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson all’indomani della Grande Guerra.

Di tutto succede nell’Oceano Indiano, nell’Oceano Pacifico. Da anni vi spadroneggia una pirateria che fa sul serio; una pirateria assai scaltra, assai spietata, capace di applicare strategie, tattiche di prim’ordine. Spesso non c’è tempo… Spesso si deve pensare e agire non nel giro di minuti, bensì di secondi, di frazioni di secondo. In pochi, pochissimi istanti si decide della “tua” vita o della tua sopravvivenza. Così è.

La cruda verità è che all’Italia il destino dei due marò non sta per nulla a cuore. Per l’Italia la loro sorte è un piccolo mal di testa, nulla di più; è un impaccio, un fastidio. Tre Governi italiani non sono riusciti a risolvere una vicenda che ci nausea, ci sconcerta. Che umilia la Nazione italiana. Non vi sono riusciti poiché non ne avevano la volontà. Ma si sa: questo è un “establishment” che per sua natura punta sul facile, punta sul “brillante”. Non ha la caratura morale, umana, politica d’intraprendere azioni a fondo. Si preoccupa d’apparire “civile”, disposta al “dialogo”, “solidale” col Terzo Mondo, “aperta” a ogni istanza che indichi la fratellanza fra i popoli, le genti. Giusto, questo, giustissimo, ma che ciò non sia dettato dalla mistificazione, dalla doppiezza, o dalla scelta di esseri umani, magari innocenti, da sacrificare in nome, appunto, d’una giustizia che giustizia non è: ne è l’esatto contrario. Kafkiano, tutto questo? E’ molto più che kafkiano. E’ staliniano. E’ franchista. “Argentino”.

Abbiamo ormai una certa conoscenza di impostazioni di pensiero nostrane… I due marò? Teste calde… Tipacci… Bravacci! Militaristi! E nulla di più facile che portino con sé effigi di Mussolini, del Duce fondatore e capo del Fascismo… Nulla di più facile che detestino ogni individuo dalla pelle scura. Sissignori, nei palazzi “che contano” i nostri due marò rappresentano una grossa seccatura. Distolgono dal cocktail, sciupano un po’ la vacanza…

Eppure, noi seguitiamo a cercare il “dialogo”. Nella circostanza lo cerchiamo proprio con chi non lo vuole: l’India non intende dialogare, salvo intrattenere con noi relazioni commerciali. Ci sfiora il sospetto che Nuova Delhi abbia già deciso: mai e poi mai i due soldati italiani rivedranno il loro Paese, le loro famiglie. Non è atroce, tutto questo? Non è scandaloso, tutto questo? Non è iniquo, tutto questo?

Noi cerchiamo un’intesa “soddisfacente” con uno Stato che si è reso colpevole di duplice sequestro di persona e che per questo non è stato ancora chiamato a giudizio, e mai verrà chiamato a giudizio. Ma certo, l’India capisce di godere dell’impunità assoluta: all’ingiustizia aggiunge quindi il piacere di fustigatrice d’un Paese occidentale.

Pensate voi se quello che gli indiani ci hanno fatto, l’avessero fatto alla Gran Bretagna, agli Stati Uniti, alla stessa Francia… Non vi si sarebbero neppure azzardati. Del resto a Nuova Delhi ben sanno chi siamo: siamo i verbosi, i dialettici… Siamo gli slombati. Ecco chi siamo. Ci condiziona ancora, in modo puerile, scoraggiante, un Governo crollato sessantanove anni fa, sessantanove!

Mario Monti non è andato a Nuova Delhi. Enrico Letta non è andato a Nuova Delhi. Matteo Renzi andrà a Nuova Delhi? Non ci pensa nemmeno. Salvatore Girone e Massimiliano Latorre sono soli con se stessi. Abbandonati a se stessi dall’Italia frivola, superficiale, “mondana”.

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: IndiaMaròMassimiliano LatorreRenziSalvatore Girone
Previous Post

Open Roads, una degustazione di un’ottima annata di cinema italiano (eroicamente rinato)

Next Post

Machiavelli, il Muro di Berlino e Giancarlo Galan

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

byMarco Giustiniani
Cassie Ventura: rompe il silenzio nel processo all’ex compagno “Diddy”

Cassie Ventura: rompe il silenzio nel processo all’ex compagno “Diddy”

byDania Ceragioli

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La fiaccolata del 4 giugno ad Hong Kong

La Cina del tabù Tian’anmen: molti non sanno, molti cercano di non sapere

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?