Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 9, 2014
in
Primo Piano
May 9, 2014
0

Liberiamo la democrazia

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Time: 3 mins read

Democrazia non significa governo della maggioranza e tanto meno di chi vince con un 30% dei voti gonfiati da un premio di governabilità. Democrazia significa, anche etimologicamente, governo del popolo, di tutto un popolo. Non di una parte di quel popolo ma neppure dell’intera umanità: la democrazia è possibile solo se ancorata a situazioni concrete e locali – originariamente i demoi erano i distretti in cui era divisa l’Attica, la regione di Atene. Non è dunque un sistema astratto e omogeneo, quasi metafisico, bensì un processo attraverso cui la gente prende coscienza della propria identità e delle proprie esigenze e prova a migliorare le proprie condizioni. Come avevano intuito i padri fondatori della prima democrazia moderna, gli Stati Uniti, la democrazia è uno strumento per l’affermazione dei diritti alla vita, alla libertà e alla ricerca della felicità. Ma va esercitata.

I ricchi e i potenti, che della democrazia farebbero volentieri a meno e che infatti a essa rinunciano non appena minacci i loro interessi (con il fascismo o le sue versioni liberiste, la guerra al terrorismo e alla droga oppure l’emergenza economica), i ricchi e i potenti, dicevo, ne propongono una versione annacquata, inerte, conservatrice. Democrazia, per loro, è una procedura imperfetta ma utile per tenere buona la gente dandole l’illusione che la casta che la domina la rappresenti. La loro strategia è sempre la stessa: invitare alla responsabilità, alla moderazione. Trasformando le elezioni in plebisciti, in cui il popolo non esprima i suoi umori e non dia voce alle sue speranze, bensì si limiti ad approvare passivamente ciò che gli viene proposto come realistico, come necessario o, peggio, come il minore dei mali. Con l’aiuto di sondaggi truccati, di leggi truffa elettorali, della sistematica disinformazione di giornali e telegiornali.

Riprendiamoci la democrazia. Democrazia è votare quello che ci pare e per qualsiasi motivo, senza bisogno di giustificare le nostre scelte. A creare ideologie di riferimento dovrebbe pensarci la politica; a informare dovrebbero pensarci i media: e se lo facessero sarebbero in grado di fornire alla gente punti di riferimento autorevoli e programmi affidabili. Non lo fanno. Nel regime liberista i media e la politica sono asserviti al potere finanziario. Alcuni perché quello è il loro obiettivo (la destra), altri perché non hanno coraggio e idee e non vedono alternative (la sedicente sinistra).

Liberiamo la democrazia: che non è ossessione per la prudenza e per la continuità né un triste, cupo esercizio di autocontrollo. È provare a cambiare, spensieratamente, allegramente: e se il risultato non è soddisfacente, provarci di nuovo, tante volte quante ne servono. Sto invitando all’irresponsabilità? Non diciamo sciocchezze: la responsabilità è di chi comanda, di chi dirige, di chi guadagna molto più degli altri proprio perché incaricato di prendere decisioni o di farle rispettare. In sé la democrazia non è né responsabile né irresponsabile: è piuttosto un momento creativo, come quello dell’artista o dello scienziato che tentano nuove strade, nuove tecniche, con l’entusiasmo della sperimentazione.

Una democrazia paralizzata dalla dietrologia o dalla paura di cambiare non è democrazia. Una democrazia che si limiti a difendere la democrazia invece che a praticarla non è democrazia. Nell'attuale contingenza storica il pericolo di un’involuzione totalitaria è inesistente: chiunque vinca, ci saranno altre elezioni sufficientemente libere. I veri pericoli sono quelli della rassegnazione, dell’indifferenza, del conformismo, dell’autocensura, della rinuncia. Davvero: liberiamo la democrazia. Non votate quello che bisogna votare. Non votate quello che avete sempre votato. Non votate turandovi il naso, come suggeriva Montanelli ai tempi della DC e ripetono oggi altri intellettuali o presunti tali. Non astenetevi dal voto. Soprattutto non caricatevi delle responsabilità che spettano a chi governa: noi non governiamo. Perché altrimenti il voto sarebbe libero e segreto? Votate liberamente.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: Democraziadiritto di votoelezioniideologievoto
Previous Post

Ban Ki-moon in tour a Roma tra agenzie ONU, Quirinale e Vaticano

Next Post

No, caro Prof. Bini Smaghi, l’Italia è stata e resta stravolta dall’euro

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Di uomini e mostri nella macchina dell'intrattenimento. Arriva al cinema il nuovo Godzilla

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?