Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 4, 2014
in
Primo Piano
May 4, 2014
0

Federico Aldovrandi, la violenza della Polizia e la “bocca” della Legge

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 3 mins read

 

Quando Federico Aldovrandi morì, durante il controllo di polizia a cui era stato sottoposto, aveva 18 anni. Una morte così violenta e precoce, così equivoca e sorprendente, sempre rilascia sedimenti di smarrimento e di sdegno irriducibili. Quattro contro uno? Per un atteggiamento strafottente e provocatorio, lo pestate a sangue? A finirlo? Domande spontanee, legittime, lacerate di una lacerazione infinita se, per di più, provengono da un madre. Solo che, quando provengono da una madre, non sono destinate ad una risposta: ogni risposta possibile se ne è andata col figlio. Quando, invece, le domande sono poste fuori di quell’oppressione infinita, che tutta si chiude ad ogni incursione razionale, che vieta ogni prospettiva che non sia quella del cuore raggelato, del tutto che diventa niente, allora le domande impongono tentativi di risposta, non riescono a liberarsi dell’occhiuta e tenace razionalità, evocano altre prospettive.

Perché la Polizia di Stato che uccide un uomo disarmato e sottoposto alla sua formale potestà è un assoluto: un assoluto negativo. Ma non è un assoluto accidentale. E’ l’assoluto in cui consiste il potere legittimo, cioè ammesso da una norma giuridica, di esercitare violenza e, se non bastasse, in termini monopolistici. Il monopolio legittimo della violenza è l’assoluto negativo su cui si fonda la forza materiale dello stato; e la forza dello stato è lo specifico basamento del suo diritto, la sua forza morale. In genere si obietta, ovviamente, che casi come quello di Federico Aldovrandi, al contrario, non solo non esemplificano il fondamento dello stato, ma lo negano. Perché fanno malgoverno di quel monopolio della violenza che, certo esiste, ma non è assoluto. Il monopolio della violenza è limitato, non è assoluto, si prosegue, ed è limitato dal diritto; cioè, esattamente da un criterio, meglio: da un insieme di criteri, che vale a distinguere la violenza esercitata assolutamente, dunque, la condizione della barbarie, dalla violenza esercitata entro limiti, dunque la condizione della civiltà.

Su queste obiezioni la nostra coscienza si acquieta soddisfatta. Il diritto e la sua capacità violenta, la forza morale dello stato e il suo sostrato materiale, vengono elevate ad una soglia trascendente, di compiuta ed incorruttibile perfezione, se ne fa un volto di Dio, e i singoli usi impropri, o abusi, vengono riferiti alle imperfezioni dei singoli: modulo adamitico, diciamo. Questo modulo sarebbe accettabile se poi, il diritto, invocato a discernere la violenza assoluta, barbara, dalla violenza relativa, civile, spendesse parole chiare. Ma non accade. Perchè il diritto non esiste in sé: esistono i giudici. Quando si sostiene, secondo il dogma illuministico, che il giudice è “la bocca della legge” si mente per la gola, e la menzogna serve unicamente a rendere irresponsabili questi aruspici del terzo millennio. Se sono “la bocca” e non “il diritto”, eventuali opacità, eventuali reticenze, eventuali tentennamenti, per esempio, sulla distinzione della violenza civile da quella barbara, sono opera maligna del “diritto”, entità a sé stante, e non opera loro, che sono solo “bocca”. 

Ma se il diritto può sbagliare, e non è più trascendente, le singole colpe non possono più farsi ricadere solo suoi singoli, cioè sulla Polizia, ma sono anche colpe proprie del diritto, ed essendo i giudici sua “bocca”, essi, dando voce ad un errore, parteciperebbero, sarebbero cioè parte, di una natura imperfetta. Naturalmente, le cose stanno proprio così. Infatti, il diritto senza i giudici, in realtà, non esiste. Perciò, rimane da capire se, riportato il diritto sulla terra, dal cielo dove lo si voleva irresponsabilmente e comodamente confinare, siano due i responsabili della violenza assoluta; nella stessa misura o uno più di un altro e, in questo caso, chi più e chi meno, fra giudici e polizia.

La violenza esercitata dalla polizia è assoluta, cioè non limitata, quindi barbara. Una persona di diciotto anni è morta malamente. Il pubblico ministero, cioè un magistrato, non contesta l’omicidio volontario, ipotizzando il “dolo eventuale” (semplificando: la condizione psicologica di chi, agendo, conosce, cioè intende, il rischio che si produca la morte, e ciònonostante, agisce lo stesso) ma l’omicidio colposo (cioè la morte quale effetto involontario di un’azione diretta ad altro scopo ma che, maldestramente eseguita, purtroppo produce quel risultato); né contesta l’omicidio preterintenzionale (cioè la morte non voluta, che però consegue a lesioni o percosse che si infliggono volontariamente). Il giudice, che è un altro magistrato (in Italia collega del primo), conferma la scelta.

E’ diritto la norma che prevede l’omicidio volontario; è diritto la norma che prevede l’omicidio preterintenzionale; è diritto la norma che prevede l’omicidio colposo. La “bocca” ha deciso. Nessuno parli.           

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: abusiFederico Aldobrandigiustiziaingiustiziapoliticipoliziastato di dirittoviolenza della polizia
Previous Post

Vergogna e orrore allo stadio, dove l’Italia si arrende agli ultras

Next Post

Quando è il NYT che ti sbatte Gomorra in Prima Pagina

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

byAnsa
Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Rigurgiti angoscianti di socialismo reale nell’Italia di oggi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?