Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 26, 2014
in
Primo Piano
April 26, 2014
0

Trattativa con la mafia: ci sarà mai un pentito di Stato? Scotti aspetta e (forse) spera

Giacomo Di GirolamobyGiacomo Di Girolamo
VIncenzo Scotti (a destra) durante l'intervento al Calandra, insieme al professor Ottorino Cappelli

Vincenzo Scotti (a destra) durante l'intervento al Calandra, insieme al professor Ottorino Cappelli

Time: 4 mins read

 

Nel campionario dei personaggi che animano il presepe del dibattito su cosa sia successo in Italia tra fine anni ‘80 e inizio anni ‘90, –  “trattativa ci fu”, “trattativa non ci fu”, “attentato allo Stato”, “normale politica”, i fronti in campo  – si è inserito da un po’ anche Vincenzo Scotti. Pezzo da novanta  della DC campana ed italiana, più volte ministro, Scotti era soprannominato “Tarzan”, per la sua indiscutibile capacità di saltare di corrente in corrente nella Democrazia Cristiana come Tarzan con le liane, senza cadere mai.

Scotti ha da poco pubblicato un libro, tradotto anche negli USA,  dal titolo Pax mafiosa o guerra: a venti anni dalle stragi di Palermo. La presentazione del suo libro è stata l’evento clou della seconda giornata di studi sulla mafia, parte della conferenza annuale  del Calandra Institute della City Univeristy of New York.

Scotti era ministro dell’Interno dal 1990 al 1992, alla vigilia delle stragi di mafia. Si ascrive molti meriti, e i documenti glieli riconoscono: l’istituzione del carcere duro, il 41 bis, la Direzione Antimafia e la Procura antimafia.  E in succo il suo discorso è questo: “Volevo fare guerra alla mafia, avevo pensato gli strumenti, con Falcone e Claudio Martelli. Non me l’hanno fatto fare”. Quando Scotti, dopo la morte di Salvo Lima,  chiese ai suoi colleghi parlamentari di fare guerra alla mafia e di smettere di conviverci, fu sostituito da ministro. Eravamo nel cuore della trattativa, è la conseguenza logica del ragionamento, e siccome quel ministro era scomodo, misero al suo posto Mancino, che infatti ora è imputato proprio nel processo sulla trattativa Stato-Mafia che si tiene, tra molte polemiche, a Palermo. Tant’è – ricorda Scotti – che ad esempio, il carcere duro per i mafiosi non fu rinnovato.

Scotti è stato sentito come persona informata sui fatti dai magistrati che hanno indagato sulla trattativa, ha ricevuto apprezzamenti per il suo lavoro e il suo contributo nella ricostruzione degli avvenimenti.

“Bisognava fare guerra alla mafia, non conviverci  – ricorda – e con Giovanni Falcone sapevamo che erano necessari strumenti nuovi”.

Ci sono i documenti, ricorda Scotti, è tutto scritto. Vero, ma c’è anche la memoria. E allora, mentre tutti si complimentano con Scotti per il suo ministeriale coraggio, mi viene una domanda, e gliela faccio. Che poi  è un ragionamento. Ed è questo: la Democrazia Cristiana, il partito di Scotti, ha governato per 50 anni l’Italia non solo convivendo con la mafia, ma utilizzandola per governare il territorio. Lo ha fatto in Sicilia, lo ha fatto nella Campania di Vincenzo Scotti con Antonio Gava. E, a proposito di trattative, mafie e Stato hanno sempre trattato, per cose piccoli e grandi. Nel 1981, mentre l’Italia restava con il fiato sospeso per sapere se il piccolo Alfredo, caduto in un pozzo a Vermicino, sarebbe stato salvato in diretta TV (spoiler: non fu salvato), la Democrazia Cristiana si calava in uno dei suoi tanti pozzi neri per salvare Ciro Cirillo, assessore regionale campano rapito dalle Brigate Rosse. Ci fu una trattativa, per liberare Cirillo, come non ci fu per Aldo Moro, lasciato al suo destino. E la trattativa non fu tra DC e BR, ma tra DC e Raffaele Cutolo, capo della Nuova Camorra Organizzata. La vicenda nei dettagli non è mai stata chiarita. Ma trattativa ci fu, in quel caso, e Cirillo venne liberato. In cambio di quale favore per la Camorra non è dato sapere. Cirillo stesso, per non violare la regola dell’omertà tra compari democristiani, ha consegnato la sua verità al notaio: verrà pubblicata solo dopo la sua morte. E’ ancora vivo.

Ma, insomma, Scotti c’era, allora. E magari avrebbe potuto parlarci, oggi,  non di cosa è successo quando l’hanno mandato via dal governo, ma dei dieci, venti, trenta anni prima.

Il senso di questa mia domanda, che era appunto un ragionamento, molto sciasciano (indegnamente) è questo: perchè non ci raccontate, anziché quei due anni, i nostri ultimi cinquanta anni, voi che eravate al governo del Paese? Basta con queste ricostruzioni di riunioni, telefonate, verbali di commissione.

E poi, Scotti , non pensa che per chiarire i misteri sulla trattativa  – e sulle trattative – tra Stato e mafia sia necessario che prima  o poi qualche gran commis di quegli anni si penta e ci dica la verità? La mafia è stata sconfitta grazie ai pentiti: si sono dissociati, e hanno cominciato a raccontare quello che sapevano. Si è aperto un mondo. I primi venivano presi per pazzi. Nessuno immaginava prima di Buscetta che esistesse davvero la mafia. I misteri sulle trattative, sui pozzi neri del campo della memoria d’Italia, hanno bisogno , per essere risolti, di nuovi pentiti: persone dell’aristocrazia politica italiana che fu, che ad un certo punto dicano: mi pento, e racconto il sistema e tutto – anzichè solo i loro meriti – anche a costo di essere presi per pazzi.

Per tutta risposta Vincenzo Scotti mi ha accusato di essere molto ideologizzato, di voler provocare.

Nooo…devo attraversare l’oceano per scoprire che a New York i politici mi rispondono allo stesso modo che a Palermo: ideologizzato, dunque comunista.  E io che pensavo di essere solo uno che fa domande. O ragionamenti.

“A proposito” – gli ho detto.

“A proposito di cosa” – ha detto lui.

“Il pentito” – dico.

“Sono sereno” – risponde.

“Per carità, il pentito boiardo, come lo chiamo io, il politico che si pente e racconta tutto tutto, non può essere la soluzione a tutti i nostri guai?”.

“Non lo so” – dice.

“Non è una risposta” – insisto (qui sono molto ideologizzato).

“E allora sì – mi dice Tarzan – spero che ci sia un pentito di Stato”.

Se la savana non se lo inghiotte prima, penso. Ma educatamente ringrazio e muto mi sto. Ideologizzando sulle cose mie.

 

PS: A chiusura del suo intevento Vincenzo Scotti si è avvicinato a me e al direttore de La VOCE, Stefano Vaccara, per dirci che aveva capito, che, sì, la mia domanda era pertinente e che si era reso conto che, no, non era ideologica.

Qui sotto il video dell’intervento di Scotti pubblicato sul canale online della CUNY TV.

http://new.livestream.com/accounts/806454/events/2942403/videos/49140686/player?autoPlay=false&height=360&mute=false&width=640

 

Poi Stefano Vaccara ha anche intervistato l’ex Ministro Scotti (Video sotto).

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Sono nato nel '77, vivo in Sicilia occidentale, mi occupo di mafia, corruzione, tutela del territorio. Sono direttore della radio della mia città, Rmc 101, la più ascoltata in provincia di Trapani, e del portale Tp24.it. Conduco una rubrica, Dove sei, Matteo?, nella quale mi occupo di Matteo Messina Denaro, boss tra i più ricercati al mondo, su cui ho anche scritto il libro L'invisibile (2016). Nel 2012 ho pubblicato Cosa Grigia, libro-reportage sulla mafia che cambia. Nel 2014 ho scritto Dormono Sulla Collina. E poi "Contro l'antimafia" (2015), "La partita truccata" (2017). Il mio ultimo libro è stato pubblicato da Laterza e si chiama "Gomito di Sicilia".

DELLO STESSO AUTORE

Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…”

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

byGiacomo Di Girolamo
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins”

byGiacomo Di Girolamo

A PROPOSITO DI...

Tags: Ciro CirilloDemocrazia Cristianamafiapentiti di mafiatrattativa stato mafiaVincenzo Scotti
Previous Post

La storia d’Italia, il 25 aprile e gli studenti

Next Post

Donna e temporalità nella pittura di Massimo Campigli

DELLO STESSO AUTORE

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

byGiacomo Di Girolamo
Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

byGiacomo Di Girolamo

Latest News

Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection From Harvard are Not True, White House Says

byJonathan Baldino
“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Erdogan e la lezione di realismo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?