Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 23, 2014
in
Primo Piano
April 23, 2014
0

Le stragi “declassificate”? L’”operazione trasparenza” non contempla i segreti di Stato

Simona ZecchibySimona Zecchi
Time: 4 mins read

Il titolone di “Repubblica” del 20 aprile scorso ha fatto tremare Forte Braschi (l’attuale sede dell’AISE a Roma Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna) ex Sismi, prima SIM, SID poi  SIFAR ovvero le varie sigle che hanno definito negli anni i servizi segreti italiani fino all’ultima riforma del 2007. 

Quel titolo, “Via subito al segreto sulle stragi. Al voto nel 2018”, segnalava tuttavia due fatti fondamentali: l’intenzione di comunicare rispetto a un desiderio che molti cittadini italiani hanno espresso più volte, ovvero che si faccia chiarezza sui misteri orribili che hanno tracciato di sangue il paese, e insieme la condizione che per avverare questo desiderio è necessario che ci sia lui al timone, l’uomo nuovo al Governo (e al PD): Matteo Renzi. Il titolo però chiariva  anche da subito che chi aveva redatto l’intervista non aveva verificato un fatto essenziale: alle stragi per legge non è possibile opporre alcun segreto di Stato, come l’articolo 39 della legge 124/2007, attuata con la riforma dei servizi di sicurezza, impone. L’articolo infatti stabilisce che «in nessun caso possono essere oggetto di segreto di Stato notizie o documenti relativi a fatti di terrorismo o eversivi dell’ordine costituzionale» e impone un tetto massimo al segreto di Stato di 30 anni (15 + 15).  Successivamente la Corte Costituzionale, con una sentenza dell’11 marzo 2009 numero 106 lasciava sostanzialmente  la discrezione sul tema al Parlamento, ("l'individuazione degli atti, dei fatti, delle notizie che possono compromettere la sicurezza dello stato e che devono rimanere segreti" costituisce il risultato di una valutazione "ampiamente discrezionale"), di fatto quasi annullando l’assunto che doveva restituire quella “nuova stagione nei rapporti fra cittadini e istituzioni” evocata da Ezio Mauro, direttore di La Repubblica,  con queste parole. 

Intanto Marco Minniti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla sicurezza della Repubblica, ha precisato che “sono stati eliminati i 4 livelli di classificazione”: “riservato”, “riservatissimo”, “segreto” e “segretissimo”. Mentre ieri (23 aprile) il Dis, (il Dipartimento di Sicurezza che sovrintende al coordinamento dei due rami dei servizi AISE e AISI), come riporta la testata di inchiesta e intelligence “Lettera 35” (http://www.lettera35.it/primi-documenti-declassificati-stragi-piazza-fontana-gioia-tauro-e-peteano/,) ha riferito che i documenti già valutati dalla magistratura ma non resi noti e pubblici riguarderanno gli avvenimenti relativi a Piazza Fontana (12 dicembre 1969), Gioia Tauro (22 luglio 1970) e Peteano (31 maggio 1972), declassificabili non prima di qualche mese. Tra l’altro per la strage di Peteano, in cui morirono, per l’esplosione di una Fiat 500 abbandonata, tre carabinieri e rimasero gravemente feriti un tenente e un brigadiere, seppure ancora aggravata da misteri irrisolti, esiste un reo-confesso Vincenzo Vinciguerra che  ha rivelato in processi ed esposti diversi segreti relativi alla strategia della tensione e ricostruito alcune dinamiche.

La direttiva firmata dal premier Renzi, come da nota di Palazzo Chigi, "consente il versamento anticipato di carte classificate in possesso di tutte le amministrazioni dello Stato che rappresentano un importante contributo alla memoria storica del Paese. I documenti verranno versati secondo un criterio cronologico (dal più antico ai tempi più recenti), superando l’ostacolo posto dal limite minimo dei 40 anni previsti dalla legge (fatto che vale per tutte le Amministrazioni) prima di poter destinare una unità archivistica all’Archivio Centrale". Di fatto, l’elemento dei 40 anni già chiariva che il provvedimento riguardasse la declassificazione e non il segreto di stato rispetto ai 15 + 15 sopra esposti.

Come riportava l'agenzia Ansa ieri sera, inoltre, il presidente del Senato Piero Grasso rilancia, forte di questa novità, la possibilità che anche il Parlamento possa raccogliere l’input istituendo “una Commissione d’inchiesta su tutte le stragi irrisolte del nostro Paese, mafiose e terroristiche”. Proprio in questi giorni, ricorda poi l’Ansa, il senato deve discutere della Commissione d’Inchiesta sul caso Moro, la cui approvazione da parte dell’altra ala del Parlamento (che a breve secondo le intenzioni di Renzi resterà l’unica)  è stata stigmatizzata subendo grande spinta dalle ultime rivelazioni che hanno investito proprio il caso Moro, sulla presenza di eventuali agenti dei servizi segreti sulla scena del rapimento e della strage della scorta del Presidente Moro. 

Renzi, da par suo, non si capacita di tante polemiche e risponde: "Vogliamo un paese più trasparente possibile, con i dati accessibili online. Un sacco di faldoni sono stati portati fuori dagli archivi riservati nell'archivio di Stato a disposizione di tutti. Non
dobbiamo essere il paese della nebbia ma della chiarezza.
Dopodiché ho visto polemiche anche su questo, se siete nervosi
ditelo. Che ci dobbiamo fare?". 

Tuttavia lo stesso Dis (fonti Ansa)  ha espressamente avvertito di non farsi illusioni: “Non ci saranno pistole fumanti, forse qualche sorpresa.” E ancora “Sicuramente delle chicche storiche”.

Il procuratore di Trieste Carlo Mastelloni, che diverse volte ha indagato nei fatti di eversione contro lo Stato, ha infatti dichiarato: "La declassificazione di documenti riservati è una bella cosa, ma attenzione perché c'è il rischio di annegare tra le carte inutili''.
''Non dobbiamo farci illusioni. Sulla strategia della tensione,
per dire, non vi aspettate di trovare nei documenti gli uomini
della Nato per nome e cognome. Intanto perché i loro referenti
erano cammuffatissimi. Poi perché certe cose non si scrivono
mai, neppure per errore”.

Il fatto che giornalisti, storici e magistrati possano far richiesta di carte utili a una maggiore comprensione storica, quanto meno, degli avvenimenti più crudeli è senz’altro un avvenimento importante, tuttavia diffondere in modo non corretto un provvedimento, dando false speranze su un fatto che non sussiste (il segreto sulle stragi di stato, un vincolo giuridico specifico che oggi sussiste invece ancora per altri casi, come per il caso Abu Omar e quello sui lavori di ristrutturazione di Villa Certosa, opposto dall’ex premier Silvio Berlusconi) non aiuta alla trasparenza, come l’operazione dal nome vuole far intendere, e alimenta speculazioni.

Share on FacebookShare on Twitter
Simona Zecchi

Simona Zecchi

Simona Zecchi giornalista d'inchiesta e autrice per Ponte alle Grazie e La nave di Teseo. Scrive su Il Fatto Quotidiano e ha collaborato con la emittente televisiva europea Euronews. Ha pubblicato i libri inchiesta Pasolini, Massacro di un poeta (2015-2018) e la Criminalità servente nel Caso Moro (2018). Recente il suo saggio uscito per Marsilio sul Pasolini giornalista (2020). E' in uscita il suo terzo libro per Ponte alle Grazie.

DELLO STESSO AUTORE

Aldo Moro

Moro: di BR, di Sisde, di Via Gradoli e dei manifesti che oscurano la ricerca della verità

bySimona Zecchi
Cosa non riuscì a pubblicare Pecorelli, per cosa venne ammazzato veramente?

Cosa non riuscì a pubblicare Pecorelli, per cosa venne ammazzato veramente?

bySimona Zecchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Matteo Renzisegretisegreto di StatoStragi di Statoterrorismo
Previous Post

Se questo è un bambino in Siria… allora noi, cosa stiamo facendo per salvarlo?

Next Post

Padre Walter Tonelotto, protettore degli immigrati a New York

DELLO STESSO AUTORE

Ancora sul delitto Moro: Cossiga, Signorile e quel caffè “anticipato” al Viminale

L’omicidio di Aldo Moro: il delitto dell’abbandono e le verità negate

bySimona Zecchi
La strage di via D’Amelio: in mezzo tra verità e bugie la sostanza dei fatti

La strage di via D’Amelio: in mezzo tra verità e bugie la sostanza dei fatti

bySimona Zecchi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il premier Matteo Renzi con il ministro dell'economia Pier Carlo Padoan

Il "regista" Padoan lancia Renzi con la benedizione del FMI

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?