Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 2, 2014
in
Primo Piano
April 2, 2014
0

Il collezionista inconsapevole

Laura BastianettobyLaura Bastianetto
Time: 3 mins read

La politica ultimamente ci ha reso spettatori di "miracoli", truffe e lavori di ristrutturazione di case a insaputa dei beneficiari. Ad esempio Umberto Bossi ignorava che il figlio avesse comprato una laurea in Albania con i soldi del partito. Nella Margherita nessuno sapeva dell'appropriazione indebita del tesoriere Lusi. Per non citare il caso che ha fatto scuola, quello dell'ex ministro Scajola che si ritrovò una casa al Colosseo a sua insaputa anche se i giudici in primo grado gli hanno dato ragione e qualcuno, presente a quella nota conferenza stampa, dice che quelle parole non furono mai utilizzate.

Dalla politica però poi scendiamo tra i "comuni mortali", quelli lontani dai palazzi e dalle torri d'avorio. Quelli che, ad esempio, negli anni '60 emigrarono dal Sud verso Torino per trovare un lavoro in fabbrica, alla Fiat.

È il caso di un operaio siciliano, ormai pensionato, che ha da raccontarci una storia incredibile, avvenuta a sua insaputa. O meglio non ce la racconta lui, ma il Comando dei carabinieri per la tutela e il patrimonio. Ma ripercorriamo i fatti con calma.

La passione per l'arte lo aveva reso milionario inconsapevole. A sua insaputa, infatti, era proprietario di due quadri prestigiosi: un Gauguin del 1889 e un Bonnard. In particolare si tratta di Fruits sur une table ou nature morte au petit chien e La femme aux deux fauteuils.

quadroLui, però, era talmente inconsapevole di quella ricchezza del valore di 30 milioni di euro circa che teneva i suoi quadri in cucina, in balìa di odori e fumi culinari. Se l'era portati anche con sé nella sua isola, una volta in pensione, trasportandoli sul treno. Ed è proprio in viaggio, sulle rotaie “transalpine”, che nasce questa storia assurda, qualche anno prima. Anni '70, tratta Parigi-Torino. Due ladri hanno appena rubato nella casa di una coppia inglese, residente a Londra – Marks e Kennedy i cognomi. Sono nella Capitale francese, pronti a portare in Italia la refurtiva: due quadri, un Gauguin e un Bonnard, appunto. Probabilmente disturbati da qualcuno o da qualcosa scendono dal treno lasciando la refurtiva a bordo. Il capostazione trova le opere sul vagone, ma non sa cosa farne e le deposita, insieme con altre cianfrusaglie e non, nel magazzino delle Ferrovie dello Stato.

Succede però che qualche tempo dopo si decide di fare un'asta. Gli oggetti dimenticati sui treni vengono messi in vendita dalle FS di Torino. Il nostro operaio con una tale passione per l'arte partecipa all'asta e acquista i due quadri nel '75 a 45.000 lire.

Passano gli anni e nulla succede finché ancora una volta la passione per l'arte cambia le carte in tavola. Il figlio dell'operaio studia architettura e un giorno, sfogliando cataloghi di opere d'arte, riconosce in un quadro di Gauguin un particolare che gli è familiare. Il cagnolino posto in basso, accanto alla firma dell'artista. Gli viene in mente il quadro appeso in cucina, in casa del padre. Osserva la somiglianza e a quel punto si rivolge ad alcuni esperti che, a loro volta, chiamano il Comando carabinieri tutela patrimonio che, dopo meno di un anno di indagini, risale alla vicenda. Ancora ignoto il destino dei due capolavori dell'impressionismo francese. Solo gli accertamenti chiariranno dove collocarli anche perché sembra che la coppia inglese, ormai deceduta, non abbia eredi.

L'operaio siciliano invece si sente come un vincitore della lotteria che ha appena perso il suo biglietto milionario e forse a questo punto penserà che sarebbe stato meglio non sapere. Proprio come accade ai politici.

  

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bastianetto

Laura Bastianetto

DELLO STESSO AUTORE

Nella Roma della canonizzazione io c’ero

byLaura Bastianetto

Il collezionista inconsapevole

byLaura Bastianetto

A PROPOSITO DI...

Tags: arteComando carabinieri tutela patrimoniofurti
Previous Post

Ought, quando l’indie rock espatria in Canada e trova l’America

Next Post

L’ONU chiama tutti a raccolta per la Giornata Mondiale dell’Autismo

DELLO STESSO AUTORE

Obama nella Roma “fantascientifica”

byLaura Bastianetto
Una vista aerea dell'isola di Lampedusa

In una scuola media di Roma quell’isola finalmente c’è!

byLaura Bastianetto

Latest News

Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White S. Africans as “Racially Discriminated” Refugees

byAnna Capelli
USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il grande "orco" della storia che rivelò al mondo l'essenza degli italiani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?