Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 26, 2014
in
Primo Piano
March 26, 2014
0

Il “ghe penso mi” del Veneto

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 4 mins read

"Inizieremo immediatamente a tessere le relazioni diplomatiche per assicurare l’immediato riconoscimento della Repubblica Veneta da parte della comunità internazionale": così sostiene Gianluca Busato, di Plebiscito.eu, promotore del “referendum”, più precisamente un sondaggio virtuale, sull’indipendenza del Veneto che ha visto l’affermazione in massa dei sì. Dopo la complessa questione Crimea, appesantire l’agenda di Barack Obama, che oggi arriva proprio in Italia, con la questione Veneto ci sembrerebbe alquanto inopportuno. A parte la battuta, l’errore più grosso sarebbe di sottovalutare quanto è successo. 

Nei numeri riportati dagli organizzatori si parla di  2.360.235 di votanti (il 63,23% degli aventi diritto). Il sì è stato votato da 2.102.969 persone, l’89,10% dei votanti, il no da 257.266 persone. Ricordiamolo si tratta di un sondaggio che non ha nessun valore giuridico, che tutt’al più sembra esprimere un sentimento diffuso. O per meglio dire un malcontento diffuso. Alla fine della consultazione lo stesso Busato, nella piazza dei Signori di Treviso, prende il microfono e annuncia: “Noi oggi, nel nome di San Marco, venerdì 21 marzo 2014 decretiamo decaduta la sovranità italiana sul popolo e sul territorio veneto e ne decretiamo conseguentemente decadute le relative magistrature politiche dichiarando contestualmente l’indipendenza del popolo veneto e del suo territorio. Con queste stesse parole confermiamo e proclamiamo la Repubblica veneta e demandiamo al popolo veneto la scelta dei suoi rappresentanti”. 

La consultazione è avvenuta tramite iscrizione on line. Dopo l’immissione dei dati si produceva un link inviato all’indirizzo mail attraverso il quale si poteva rispondere al quesito. Primo problema sorto è il dato reale dei numeri dei votanti, in quanto tale sistema di voto permette di produrre false identità e voti multipli. Per alcuni osservatori informatici i dati sono falsi. I voti reali sono: "Non più di centomila", sostiene il venetista informatico Loris Palmerini, così, infatti, riportano le statistiche di Alexa, Calcustat e Trafficestimate, tre contatori che monitorano il traffico di qualunque sito web. In ogni caso quando si parla di numeri on line non esistono certezze in un verso o nell’altro. 

E’ più veritiera l’indagine svolta dal quotidiano L’Arena di Verona che ha fermato più di una trentina di veronesi nella celebre Piazza Brà, chiedendo loro se avessero partecipato al sondaggio. Nessuno di loro lo aveva fatto. Eppure dovrebbero essere stati più di un veneto su due. Tuttavia, molti degli interpellati hanno risposto che vorrebbero l’indipendenza.

In sintesi, se il sondaggio va preso per quel che è, un buon sistema comunicativo al limite del folclore, più cauti bisogna andare con le reali intenzioni della gente. Il malcontento è straordinariamente diffuso, come il rancore, l’incertezza, la rabbia, l’odio. Basta entrare in un bar ed ascoltare. Tali sentimenti devono trovare un bersaglio, un capro espiatorio, ce lo ha ricordato da sempre il filosofo Renè Girard. Qualcuno sul quale scaricare la colpa del mal di vivere soprattutto in tempi di forte incertezza e precarietà dell’esistenza come quelli attuali. Non sottovalutiamo i fatti, che a ragione possono portare alla levata di scudi di gruppi e persone soprattutto quando si perpetuano sperperi, frodi, illeciti finanziari come, ad esempio, negli ultimi tempi in gran parte delle Regioni italiane, molte delle quali del nord.

Tutto questo mi ha riportato alla mente 1984 di George Orwell durante la “Settimana dell’odio” – giorni nei quali si costituiscono cortei, si fanno discorsi, si espongono striscioni e si incita la massa compattandola contro il nemico numero uno dello stato, l’Eurasia. Il sesto giorno tutti sono in delirio, se trovassero un euroasiatico lo farebbero a pezzetti. Ma poi, improvvisamente, tutto cambia. Si diffonde la notizia che il vero nemico non sia più l’Eurasia ma l’Estasia. Tutti nel giro di pochi istanti prendono di mira il nuovo nemico, compatti si fanno nuovi striscioni, nuovi discorsi, nuovi cortei. 

Se così è l’animo umano e non tutti riescono a guardar oltre perché al potere è meglio avere persone meno consapevoli, quindi più paurose e perciò più controllabili, c’è un’altro punto che merita di essere considerato. 

Dal punto di vista italico abbiamo promosso il tema del glocalismo: convivenza del globale e locale. Tuttavia, siamo consapevoli che le due situazioni possano entrare in contrasto molto facilmente. Quando il globale viene visto come una forza oscura, potente e disarmante al quale lo Stato-nazione non sa più come reagire, fioriscono i localismi/regionalismi dalla natura quasi feudale, con mura alte e forti, come a voler creare isole felici e incontaminate. 

I problemi globali si riversano localmente e viceversa e non c’entra niente l’autodeterminazione, in questo caso sostanzialmente strumentale. Essa è un concetto fondamentale nelle democrazie fondate sulla libertà e l’eguaglianza delle opportunità, ma è un concetto relativo e relazionale. I soggetti dell’autodeterminazione vanno dal mondo intero all’individuo, tutti sono possibili detentori dell’autodeterminazione. Per un certo verso aveva senso all’interno del paradigma dello Stato-nazione costituito intorno ad un idea di etnia. Ma quale etnia esprime il Veneto? E poi di quale autodeterminazione si tratterebbe? L’idea “ghe penso mi” allargata a tutto il Veneto è semplicemente illusoria e banale. Non si tratta di autodeterminazione quanto di un segnale, che può avere le sue ragioni, da inviare alle istituzioni centrali. Come lo è, sempre in questi giorni, il successo del Front National di Marine Le Pen in Francia. 

I risultati del sondaggio veneto mostrano, tuttavia, quella che Zygmunt Barman definisce la globalizzazione al negativo. Gli effetti di processi che generano situazioni di precarietà economica ed esistenziale nei gruppi e nei singoli. Voltare le spalle al mondo, chiudere le porte sembrano gli istinti più immediati. Forse dovremmo capire che, seppur nella  grande scomodità, le nostre spalle sono già al muro, di fronte infinite possibilità e incerti orizzonti.  Voltarsi dall’altra parte, invece, ci metterebbe nell’ impossibilità di capire cosa succede intorno a noi.

  

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: autonomiaGianluca Busatoindipendenza venetaLe PenReferendumVeneto
Previous Post

La questione meridionale? Ora c’è quella settentrionale. Intervista con Paolo Macry

Next Post

Amnesty International: scende la pena di morte, salgono le esecuzioni

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

French Actor Gérard Depardieu Convicted of Sexual Assault: Gets Suspended Sentence

French Actor Gérard Depardieu Convicted of Sexual Assault: Gets Suspended Sentence

byGrazia Abbate
Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

bySimone Spoladori

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Future Islands, il trio da Baltimora che ha stregato Letterman

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?