Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 3, 2014
in
Primo Piano
January 3, 2014
0

Michael Schumacher. Un uomo

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 3 mins read

Oggi Michael Schumacher compie 45 anni. Auguri. Molti sinceri auguri. Non solo per il compleanno, naturalmente. Scrivere che il dolore di un uomo, dei suoi cari, pone un tema è cosa antipatica. Anche se l’uomo è famoso, e questa sua fama lo priva della sua intimità quanto lo apre alla partecipazione minuta e quotidiana del mondo intero, un'ombra di antipatia resta: perché, a evocare il rigore dell’intelletto mentre il sangue sgorga, e le lacrime anche, e le paure impazzano e le speranze tremolano e la fama svanisce percossa dall’universale solitudine della soglia finale che si affaccia, un’ombra di antipatia resta; sì, resta, a scrivere che tutto questo “pone un tema”.

Ma la caduta di Shumy, di quel vezzeggiativo che dice tutto di quella partecipazione, della verità, del calore, della sincerità, dello slancio con cui è vissuta, di Shumy, il più bravo auriga di tutti i tempi, il più ricco, il più premiato, il più simpatico, bravino anche a calcio, che è la koinè plastica e gestuale della contemporaneità, di Shumy che sorride sempre, con quel suo faccione rigoglioso pieno di bonomia crucca, sin da quando vinse due mondiali consecutivi quasi da esordiente, con la sua Benetton-gagà, irriverente e ragazzina, la caduta di Shumy sulle nobili nevi alpine di Grenoble, un tema lo pone. E, forse, più di uno.

Era fuori pista. Ora stiamo apprendendo che era un fuori-pista di necessità: c’era una bambina, finita chissà come lontana dagli altri, e così Michael si è lanciato in mare aperto per soccorrerla. È noto che il fuoripista e il mare aperto pari sono. Si può fare; ma è pericoloso, pericolosissimo. Per il momento non sappiamo, con certezza, come è andata.

Supponiamo che sia accertato lo slancio verso la bambina. Un eroe, un grand’uomo, patisce il male, mentre e proprio perché si volge al bene. Cosa c’è di più puro, di più alto, di un bambino che rischia, e cosa più giusto, più buono di chi si offre di aiutarlo e, per questo, cade sotto la sferza di un Fato impietoso? Niente. Ma già in questa ipotesi si affaccia una variante. Se la bambina era, come si dice, parte di un gruppo che scivolava sotto lo sguardo vigile di Shumy, la sua uscita doveva essersi compiuta da poco; e ridotta doveva essere la distanza percorsa fuori pista. La portavoce ha precisato che il campione non sciava velocemente. E tuttavia l’impatto è stato tale, hanno comunicato i medici di Grenoble, che il casco ne è stato lesionato e, senza, il Nostro sarebbe certamente morto. E poi, stiamo parlando di Schumacher. Di Michael Schumacher. La Formula 1. Non andava velocemente? Semmai lo slancio generoso suggerisce il contrario.

Ma essere Schumacher, ovviamente, significa anche saper governare il millimetro mentre si bruciano 85 metri ogni secondo, e ogni centesimo di secondo per più di un’ora consecutiva. E qui subentra il tema. Sadico, o forse indifferente, indicibile. Tutti i saperi, tutte le abilità, congegnate e riunite al sommo grado, si disintegrano di fronte alla Necessità, Anànke, come la chiamavano gli antichi greci (immensi e liberi da Maastricht), che disintegra quello che vuole, quando vuole, e come vuole. E non c’è niente da fare. Il tema è perenne. Il punto è che la Civiltà della Tecnica ha bisogno di presentarsi come mito invincibile e, con incessante tenacia, lavora per cancellare questo primo ed ineludibile sapere, a lei ostile. Ricordarcene, a partire anche dal dolore di Shumy, non sarebbe sciacallaggio speculativo ma, forse, un modo onesto per restituire senso e onore alla sofferenza.

Oppure si è lanciato fuori pista perché è un uomo che cerca il limite. Ognuno ha il suo limite, e anche questa verità è patrimonio comune ma disfunzionale alla fibrillazione del gratuito, alla seduzione del nuovo purchessia, del “si può fare, quindi si deve fare”. E il c.d. consumismo segue, e non precede, la guerra alle tradizioni di pensiero, alle loro forme politiche e ai loro quadri normativi che si va conducendo sempre più insistentemente. Condannare semplicemente l’oggetto, cioè il “consumo degli oggetti”, senza volgersi criticamente verso “consumi” assai più dissolutivi, è solo una giaculatoria estetizzante.

E nessuno può superare il suo limite, come distrattamente siamo soliti affermare, proprio spinti dalla triviale propaganda tecnicistica e scientistica in cui siamo immersi. Quando raggiungiamo il nostro limite, non quello della specie, piuttosto vago ed inafferrabile, ma quello specifico, concreto, individuale in cui la vita di ciascuno è sapientemente avvolta, il limite ci dissolve. E tutto, per ognuno, finisce. No limits. Cioè, Ubris.

E anche questo lo sappiamo da secoli. Tanti auguri a Schumy. E tanti auguri a tutti noi.    

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Formula 1Michael Schumacher
Previous Post

Colorado, primo stato USA che ha legalizzato la vendita della marijuana per uso ricreativo

Next Post

Canada e USA, due americhe a confronto

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Oim,145 morti e 233 dispersi nel Mediterraneo centrale nel 2025

Oim,145 morti e 233 dispersi nel Mediterraneo centrale nel 2025

byAnsa
Kallas, ‘inondiamo Gaza di aiuti umanitari contro Hamas’

Kallas, ‘inondiamo Gaza di aiuti umanitari contro Hamas’

byAnsa

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Buoni propositi per il nuovo anno. Ovvero 20+1 consigli su cosa fare a New York per un 2014 eccezionale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?