Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 2, 2013
in
Primo Piano
November 2, 2013
0

La lezione del Prof. Sgarbi su mafia e antimafia

Giacomo Di GirolamobyGiacomo Di Girolamo
Vittorio Sgarbi quando era sindaco di Salemi

Vittorio Sgarbi quando era sindaco di Salemi

Time: 3 mins read

Nuova lezione di mafia & antimafia da parte del professore Vittorio Sgarbi. Lo showman e critico d’arte da Sindaco di Salemi ha visto il Comune da lui amministrato sciolto per mafia. E giovedì Sgarbi è tornato a Trapani perché doveva testimoniare nel processo per la confisca dei beni e l’applicazione della sorveglianza speciale a Pino Giammarinaro, il potente politico di Salemi, che ne favorì l’elezione a Sindaco. Su Giammarinaro pende una richiesta di confisca dei beni per 35 milioni di euro. L’accusa, nei suoi confronti, è di aver influito nelle scelte amministrative del Comune di Salemi nonostante fosse un sorvegliato speciale di mafia con il soggiorno obbligato nella sua cittadina.  Per Sgarbi sono tutte panzane.

Lo ha ribadito anche durante la testimonianza di giovedì e parlando con i giornalisti in conferenza stampa subito dopo.

La mafia è stata sempre un tema che ha affascinato Sgarbi. Non a caso ne ha fatto anche un museo, molto riuscito, a Salemi. “In Sicilia avete la tendenza a mitizzare il male” ha detto Sgarbi, reduce dalla sua esuberante ultima apparizione televisiva (“Ti piscio in testa!” è il suo nuovo insulto) che è costata la chiusura al programma di Rete4 “Radio Belva”.

Non solo in Sicilia mitizziamo il male, ma Matteo Messina Denaro non conta nulla. Dice Sgarbi: “Finalmente hanno degradato questo stronzo. S'è gonfiato un semplice picciotto di provincia come Messina Denaro fino a farlo diventare capo di Cosa Nostra. Per fortuna ci ha pensato il procuratore aggiunto di Palermo Teresa Principato a dire come stanno le cose».  Per la cronaca, Principato ha detto, da sempre, che non è pensabile che Messina Denaro sia il capo di tutta Cosa nostra, perché i palermitani non glielo consentirebbero, ma che si tratta comunque di una figura molto potente all’interno di Cosa nostra.

Ovviamente Sgarbi è tornato a parlare della sua esperienza a Salemi, e dello scioglimento del Comune: “Si tratta di un provvedimento assurdo ed ingiusto”.  Per l'ex sindaco, Giammarinaro era un semplice alleato politico. I suoi suggerimenti e le sue proposte venivano vagliate, come quelle degli altri gruppi della maggioranza, e spesso rigettate.  Anzi, anche per Giammarinaro va fatta un’opera di ridimensionamento: “Giammarinaro – ha detto Sgarbi –  è un personaggio minimo con un'influenza minima».  Prova ne è, ha continuato Sgarbi, che vicesindaco a Salemi era la farmacista Antonella Favuzza, da sempre invisa a Giammarinaro. Sgarbi, insomma, ripete sempre la sua tesi della trappola: la mafia a Salemi non c’è, o meglio, nessuno lo ha avvertito che ci potessero essere problemi per lui in questo.

Il nemico numero uno, in questo senso, per Sgarbi rimane l’ex comandante della stazione dei Carabinieri di Salemi, Teri (oggi ad Alcamo), che, nel disegno di Sgarbi, avrebbe dovuto avvisarlo che “Giammarinaro era un  mafioso”. Mentre solo una persona avvisò Sgarbi dei pericoli che correva con Giammarinaro. Udite udite, il senatore del PDL Antonio D’Alì.

Contro la testimonianza di Sgarbi, però, pesa quella di un suo ex amico, Oliviero Toscani, che di Sgarbi fu assessore a Salemi e che denunciò per primo le interferenze di Giammarinaro: “Toscani ha chiamato mafia ciò che in qualunque altra parte viene definita inerzia”  ha detto.

“La mia rimozione da sindaco di Salemi è stata una violenza degna della mafia” ha continuato Sgarbi. “Lei è il miglior sindaco d'Italia. Ma le pare che io possa sciogliere il suo Comune?, mi disse il ministro dell'Interno Annamaria Cancellieri, alla presenza del giudice Guglielmo Serio – ha raccontato Sgarbi – poche settimane prima dello scioglimento”..

Sgarbi ha poi contestato le indagini svolte da carabinieri e polizia, lanciando anche accuse personali e spiegando la sua “indignazione” con il fatto che “tutte le azioni compiute da Giammarinaro a Salemi sono state considerate come pressioni mafiose, mentre gli analoghi comportamenti assunti da Giammarinaro nei Comuni di Alcamo, Partanna e Castelvetrano sono stati interpretati dagli inquirenti come legittime azioni politiche”.

Sgarbi ha poi elencato i suoi “no” a Giammarinaro su alcuni nomi segnalati per la giunta. Secondo l'ex sindaco “sarebbe stato sensato sciogliere la macchina amministrativa del Comune, non perchè ci fosse infiltrazione mafiosa, ma per l'inerzia degli uffici: solo il 10% del personale era produttivo”. Con lo scioglimento e l'arrivo dei commissari, “Salemi è morta: lo Stato è stato come una lastra tombale su una città che grazie a me era rinata. Ed io sono pronto a ricandidarmi”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Sono nato nel '77, vivo in Sicilia occidentale, mi occupo di mafia, corruzione, tutela del territorio. Sono direttore della radio della mia città, Rmc 101, la più ascoltata in provincia di Trapani, e del portale Tp24.it. Conduco una rubrica, Dove sei, Matteo?, nella quale mi occupo di Matteo Messina Denaro, boss tra i più ricercati al mondo, su cui ho anche scritto il libro L'invisibile (2016). Nel 2012 ho pubblicato Cosa Grigia, libro-reportage sulla mafia che cambia. Nel 2014 ho scritto Dormono Sulla Collina. E poi "Contro l'antimafia" (2015), "La partita truccata" (2017). Il mio ultimo libro è stato pubblicato da Laterza e si chiama "Gomito di Sicilia".

DELLO STESSO AUTORE

Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…”

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

byGiacomo Di Girolamo
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins”

byGiacomo Di Girolamo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Tutti i gusti della pasta

Next Post

Fassino e la strategia della cultura

DELLO STESSO AUTORE

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

byGiacomo Di Girolamo
Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

byGiacomo Di Girolamo

Latest News

Bilancio ridotto ma avanti tutta: l’ONU rilancia il peacekeeping nonostante i tagli

Bilancio ridotto ma avanti tutta: l’ONU rilancia il peacekeeping nonostante i tagli

byStefano Vaccara
Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “Music is the Highest Form of Liberation”

byLiliana Rosano

New York

NYPD Seek Trio Behind Upper East Side Bank Thefts Targeting Elderly

byCristiano Palladino
Luckin Coffee in Cina. Reuters

Luckin Coffee, la Starbucks cinese, apre a New York

byVanessa Morelli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Barack Obama mentre pronuncia il suo discorso tra gli studenti di P-Tech Brooklyn

Obama e l'esperimento di Brooklyn per il XXI secolo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?