Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 29, 2013
in
Primo Piano
October 29, 2013
0

Marcia, consenso e morte del Fascismo italiano

Toni De SantolibyToni De Santoli
28 ottobre 1922: Benito Mussolini durante la marcia su Roma

28 ottobre 1922: Benito Mussolini

Time: 4 mins read

 

Ricorreva ieri il 28 ottobre. Novantun anni sono passati da quando avvenne la Marcia su Roma. Di tutto è successo in questi novantun anni: la scoperta dell’Atomo, la Seconda Guerra Mondiale, ascesa e fine appunto del Fascismo, ascesa e fine del Nazionalsocialismo, crollo dell’Urss e del Blocco dell’Est; consegna del mondo intero nelle mani di un padronato (qui, lettrici e lettori, dobbiamo sintetizzare) che pensa solo ai propri bassi interessi.

In Italia abbiamo visto sparire partiti politici che fino a poco prima erano apparsi indistruttibili: Dc, Pci, Psi, Pli, Psdi; c’è toccato assistere all’avvento della Lega Nord e del berlusconismo… Ancora in carica, il Presidente del Consiglio grossissimo businessman milanese negava l’esistenza della crisi e ci ripeteva che noi italiani eravamo tutti ricchi, ricchi e felici.

Ma com’era l’Italia del 1922? Era un Paese che crepava di fame. Fra scioperi (anche giustificati) e “serrate” (si avevano quando i padroni per ritorsione chiudevano fabbriche ed esercizi vari), la miseria dilagava, falciava. Almeno un terzo degli italiani viveva nelle ristrettezze, nella fame, nella disperazione. Imperversavano la tubercolosi, le gastroenteriti, le febbri reumatiche, la difterite. Si moriva ancora di pellagra. L’Infanzia non riceveva cure, tutela.

Il Partito Socialista era forte, ma non abbastanza (anche per via delle infinite, logoranti dispute dottrinarie al suo interno) da poter battere il Capitalismo; il Capitalismo coi suoi alleati non era sufficientemente forte da piegare per sempre lo schieramento socialista. A questo s’aggiungeva il Partito Popolare guidato da don Sturzo: un’eresia, un pericolo, i cattolici che si riuniscono appunto in un partito politico ed entrano nel ‘gioco’ parlamentare.

Ci voleva un’azione di rottura. Era necessario cambiare registro. Benito Mussolini, l’ex-direttore dell’”Avanti!”, il sovversivo, il mangiapreti romagnolo, cambiò registro. Ma potè farlo solo dopo aver stretto alleanze (Beppe Grillo ci pensi…), solo dopo aver trovato accordi col Conservatorismo rappresentato da due vecchi arnesi della Reazione, De Bono e De Vecchi, che alla Marcia su Roma si presentarono nelle vesti di quadrumviri. Gli altri erano Mussolini e Balbo. Potè farlo solo dopo aver rassicurato settori dell’iniziativa privata, e in mente forse aveva già lo sciagurato Concordato che Roma e Città del Vaticano avrebbero sottoscritto il 12 febbraio 1929.

E’ verosimile pensare che, se fosse rimasto attaccato al manifesto socialista in cui si illustrava la posizione dei neonati Fasci di Combattimento (Milano, Piazza San Sepolcro, 23 marzo 1919), Mussolini di strada ne avrebbe fatta davvero ben poca.

Arrivò così la stretta, la durissima stretta intorno agli avversari, ai nemici del Fascismo. Due di essi, Giacomo Matteotti e Piero Gobetti, vennero assassinati. Socialisti, e poi comunisti finirono a frotte in galera. Ma i comunisti Gramsci e Bordiga avrebbero fatto coi fascisti l’identica cosa se, a vincere la partita, fossero stati invece loro…

La Storia bisogna studiarla con realismo. Per studiarla con realismo è necessario compenetrarsi nel periodo storico sottoposto a esame.

Il gioco di Mussolini era semplice: servirsi delle forze conservatrici per poi meglio controllarle e, alla fine, condurle a evaporazione nel quadro dei mutamenti sociali e morali cui lui intendeva dar luogo. L’imperativo era mettere a tavola tre volte al giorno quaranta milioni di italiani; mica facile in un Paese come il nostro, privo di materie prime.

Piazza Venezia

9 Maggio 1936: Mussolini sul balcone di Piazza Venezia

Nel 1981 su “Storia Illustrata”, Giorgio Bocca (non Almirante o Romualdi…) scrisse che, “con Mussolini al potere, i padroni non poterono più fare i loro comodi”. Al Duce, i padroni cominciarono comunque, già intorno al 1930, a scavare il terreno sotto i piedi. Stessa operazione fu avviata dal Vaticano, non sazio del Concordato… Imperscrutabili, intanto, i Savoia… Imperscrutabile lo Stato Maggiore del Regio Esercito… Antifascisti gli Ammiragli. Ondivaghi numerosi industriali, o disposti a una sospetta piaggeria verso Mussolini, questa la verità.

Tuttavia, a partire all’incirca dal 1930, s’impegnarono in opere sociali anche aziende quali l’ Ansaldo, la Pirelli, l’Olivetti, la Solvay. Con la Campagna d’Abissinia (1935-36) e subito dopo la vittoria sul Negus, la modernizzazione della nazione italiana era un fatto compiuto. Nasceva lo Stato Sociale italiano. Il Duce poneva lo Stato nella posizione di arbitro, mediatore fra i datori di lavoro e i prestatori d’opera, questi ultimi chiamati “produttori” da Mussolini, e da altri socialisti interventisti: Aurelio Padovani, Michele Bianchi, Renato Ricci, poi approdati al Fascismo. La sua preoccupazione quotidiana: porre le basi per il lancio della “socializzazione”, attuata soltanto nei due anni della Repubblica Sociale. Con la socializzazione anche i lavoratori usufruivano dei dividendi.

Ma a questo avrebbe potuto giungere prima, Mussolini? Magari sull’onda del trionfo in Etiopia, trionfo che aveva avvicinato al Regime parecchi antifascisti che fra il ’19 e il ’22 avevano combattuto con onore e coraggio contro gli squadristi. Ci tange l’idea che se il Duce al culmine del potere avesse proceduto alla socializzazione, dal Re d’Italia sarebbe stato messo fuori gioco ben prima del 26 luglio 1943…

Mussolini tentò sempre di giocare la classe borghese, dalla classe borghese fu invece giocato lui: non a caso, Dino Grandi, dell’omonimo, famoso ‘ordine del giorno’ del 25 Luglio, rappresentava il “perfetto” esemplare di borghese italiano, bravo nell’anticipare i cambiamenti di direzione del tempo. S’illuse che col Concordato, la Chiesa Cattolica gli sarebbe stata amica, amica fedele. Mai gli fu amica.

Piazzale Loreto

Milano, 29 Aprile 1945: i corpi di Benito Mussolini, Claretta Petacci e altri fascisti esposti a Piazzale Loreto

Il Duce in realtà fu un uomo sempre solo: diffidava degli uomini; diffidava degli italiani, che lui voleva “cambiare”. Si pose al centro d’un gioco ben più grande di lui stesso, commise la turpitudine di perseguitare gli ebrei a partire dal 1938.

Non avrebbe potuto finire diversamente la movimentatissima avventura cominciata col periodico “Lotta di Classe”, con le Giornate Rosse di Ancona, proseguita col Socialismo Interventista, con la fondazione dei Fasci di Combattimento, con l’ingresso dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale; finita in Piazzale Loreto in un giorno d’aprile del 1945.

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Tutto quello che l’Italia ha da offrire

Next Post

La zombieconomics del Tea Party e la lunga notte delle lobby

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Al via in Oman il quarto round di colloqui Usa-Iran sul nucleare

L’Iran apre ad un possibile accordo con gli Stati Uniti sul nucleare

byEmanuele La Prova
Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

Trump vende 210 Boeing al Qatar “in cambio” del nuovo Air Force One

byMaria Galeotti

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Il successo non arriva mai per caso

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?