Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 15, 2013
in
Primo Piano
October 15, 2013
0

Ma Cristoforo Colombo era soprattutto italico

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Un carro dedicato a Niccolò Machiaveli sfila sulla Quinta Avenue (Foto B. Bondi)

Un carro dedicato a Niccolò Machiaveli sfila sulla Quinta Avenue (Foto B. Bondi)

Time: 4 mins read

 

Sarò sincero: le manifestazioni organizzate per il Columbus Day mi mettono un po’ di tristezza mescolata ad una certa noia. E’ questo il sentimento diffuso – i sociologi parlerebbero di immaginario sociale –  che l’evento sembra suscitare anche ad un lettore, ascoltatore piuttosto attento dei fenomeni che riguardano la cultura italiana fuori dalla penisola.

Mi ricordano manifestazioni come il festival di San Remo, il concerto del primo dell'anno, il discorso del Presidente della Repubblica la sera dell’ultimo dell’anno, per non parlare della parata del 2 giugno per la festa della Repubblica italiana, ecc… . Sanno di vecchio, odorano di muffa, di cose già dette, di gesti e azioni ripetute, di riti da riavvolgere ogni volta come un nastro perché cosi è e così le persone si aspettano che sia. Sono consapevole dell’importanza dei riti: danno ordine, consolidano l’appartenenza, rassicurano. C’è una sociologia e una letteratura che da secoli si occupa di questo, ma a volte bisogna aver la forza e l’intelligenza di non continuare ad essere sempre uguali a se stessi. Ah… le abitudini, come è difficile cambiarle.  

Ripeto parlo da osservatore e potrò essere smentito, ma mi sembra che il Columbus Day sia il festival delle bandierine, del tricolore, degli inni, delle divise, delle immagini. Mancava la nazionale di calcio ed eravamo a posto. In Italia il tricolore sbandierato diffusamente nelle strade si vide per la prima volta subito dopo la vittoria dell’Italia contro la Germania nella storica semifinale in Messico nel 1970. Più di cento anni dopo l’Unità d’Italia.

In altre parole appare come la festa dell’amicizia degli Stati nazione: Usa e Italia. Certo, niente di male in tutto questo. Anzi ben vengano le rappresentazioni che intendono celebrare l’importanza della presenza italiana negli Stati Uniti. Ma per cortesia non stiamo lì a contare le gocce di sangue italiano dentro di ognuno per definirsi un po’ italiano, oppure per essere fieramente quel trattino tra italo e americano. Le culture si mescolano, come gli essere umani. Da sempre. Sarebbe meglio raccontare queste mescolanze piuttosto che le distinzioni. Ma questa è opinione del tutto personale.

E poi mi viene da pensare: cosa penserebbe Colombo di tutto questo? Lui cercava il globale, il mondo nella sua sferica forma. Non immaginava un mondo diviso in Stati nazioni a volte amici, altre volte nemici. Non pensava neanche se stesso come italiano. Era genovese e suddito del Regno di Castiglia, molto più vicino culturalmente ad un francese che ad un siciliano. Lo consideriamo italiano, quando ancora l’Italia era una chimera per pochi letterati “visionari”, perché nato nel territorio odierno italiano. Una sorta di ius soli valido nel tempo. D’altra parte non possiamo chiedere a Colombo quanto si sentisse italiano, nel senso che in questa rubrica lo abbiamo più volte descritto, cioè cittadino di uno Stato moderno che concede diritti e richiede doveri e ti identifica, appunto, con una carta d’identità. L’Italia, così com’è oggi, rappresentava un mondo cognitivamente impensabile. Doveva ancora farsi. Essa era divisa in staterelli, ognuno con il suo senso di appartenenza, la propria visione del mondo, il proprio stile di vita. Colombo era uomo di mare e mercante, dedito quindi, per “natura sociale”, ad oltrepassare gli orizzonti, ad immaginare mondi possibili e magari anche impossibili.

Fu proprio questa sua immaginazione a portarlo a scoprire il nuovo mondo. Colombo nella sua complessità racconta un modo di essere italico, cioè un attitudine che mescola locale (la sua origine marittima mercantile genovese) e globale (più globale di lui non saprei chi ci possa essere). Se il Columbus Day rievoca un evento che ha modificato la storia del mondo mettendo in moto un meccanismo che ha dato vita ad incontro, spesso scontro, di culture allora il tutto diventa più intrigante. Ma se deve essere un semplice rito collettivo istituzionalizzato, irrigidito nel quadro del protocollo statale tra bandierine, inni, bande dei carabinieri, presenze politiche che dicono tutte le volte le stesse cose: “l’importanza della festa, del ruolo degli italoamericani negli States e di lavorare insieme per fare si che l’America continui ad essere un paese di opportunità”, allora quel tedio mi sale.

Gli Stati nazioni sono comunità immaginate, come ci ricorda Benedict Anderson. Sono costruzioni degli uomini esclusivamente sociali e non è detto che siano valide per sempre. Non esistono in natura, come l’acqua, gli alberi, gli animali.

Il mio Columbus Day l’avrei passato ritornando a vedere gli italiani/italici esposti al Metropolitan,  qualche spettacolo o mostra suggeriti da La VOCE di NY, magari una visita a Eataly, riguardandomi la sera C’era una volta in America di Sergio Leone, soffermandomi rapito dalle meravigliose note di Ennio Morricone del Debora’s Theme. Prima di addormentarmi una lettura di qualche massima di Colombo, e magari con queste parole in testa avrei spento la luce: “E il mare concederà ad ogni uomo nuove speranze come il sonno porta i sogni”.

Ah…Ma questo è il Columbus Day di un italico.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Columbus day tra bandiere, ragazze pon-pon, orgoglio e una cultura dimenticata

Next Post

ONU: il terribile circolo vizioso del traffico di esseri umani e la difficile reintegrazione delle vittime

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

byMarco Rosa
Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La mafia non c’è più? A New York si discute chi l’ha sostituita

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?