Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 1, 2013
in
Primo Piano
October 1, 2013
0

Shhhhhhh! Mi raccomando, c’è il “Processo del secolo…” Shhhhhhh!

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 6 mins read

A Palermo, in un’atmosfera irreale, tra silenzio e indifferenza, va in scena il processo sulla cosiddetta trattativa tra Stato e mafia. Dovrebbe essere il ‘Processo del secolo’, invece – a parte qualche giornale – il profilo scelto è basso. Anzi bassissimo.  

Dovrebbe essere il ‘Processo del secolo’, più del ‘Maxiprocesso’ alla mafia, celebrato sempre a Palermo, nella seconda metà degli anni ’80 del secolo passato. Più del processo al sette volte Presidente del Consiglio, senatore a vita Giulio Andreotti, andato in scena, ancora a Palermo, nella seconda metà degli anni ’90. Invece, profilo basso, bassissimo.

Il processo sulla trattativa tra Stato e mafia – non in ‘punta di diritto’, ma in ‘punta di mafia’ – contiene tutti i grandi processi di mafia degli ultimi venticinque anni. Perché parliamo di qualcosa che affonda le radici negli anni ’80  e negli anni ’90. Dal già citato ‘Maxiprocesso’ alle stragi del 1992. Dovrebbe infiammare gli animi. E invece profilo basso, bassissimo.

Il processo sulla trattativa tra Stato e mafia tocca il cuore dello Stato italiano: uno Stato che, dal Borsellino1860, all’inizio solo in Sicilia, da Francesco Crispi in poi anche a Roma, si è identificato in parte con la mafia in un gioco di ombre e di luci. E’ una storia che sembra non si possa scrivere: che qualcuno vorrebbe non venisse scritta. Una storia da dimenticare. O da archiviare nel buio come la strage di Portella della Ginestra. O come i tanti, grandi delitti di mafia degli anni ’60, ’70, ’80 e ’90.
Il relatore Roberto Tartaglia ha dichiarato che i Pubblici ministeri proveranno a dimostrare la “strategia stragista” messa in atto da Cosa nostra all'indomani della definitiva sentenza della Corte di Cassazione sul ‘Maxiprocesso’ alla mafia, pronunciata il 30 gennaio 1992. Preciso, come già ricordato, il legame con gli anni ’80, quando nel capoluogo siciliano andò in scena, nell’aula  bunker, ‘u maxi’, come veniva chiamato allora a Palermo: processo puntellato dalle dichiarazioni di don Masino Buscetta, il pentito di mafia che avrebbe inguaito i Corleonesi. Lì partirebbe il malcontento di boss e picciotti, infastiditi dalle pesanti condanne e, poi, dal carcere duro.

I Pm – ha aggiunto Tartaglia – proveranno a dimostrare che tale strategia aveva lo scopo di punire i loro principali ‘nemici’, ovviamente i magistrati più esposti nella lotta contro i mafiosi.
Si parlerà dei politici. Siciliani e non soltanto siciliani. A cominciare dall’eurodeputato democristiano, Salvo Lima, ammazzato nel marzo del 1992, secondo l’accusa perché non era stato in grado di garantire boss e picciotti condannati da un Tribunale della Repubblica.
Sarà anche l’occasione per chiarire il ruolo di altri politici: per esempio, gli ex ministri Calogero Mannino e Carlo Vizzini e di Giulio Andreotti.

Per la politica, questo processo sulla trattativa tra Stato e mafia, è un altro capitolo di una storia che sembra infinita. Dove si spera vengano fuori tutti i retroscena, non soltanto giudiziari, ma anche politici. Perché quando si parla di rapporti tra Stato e mafia, per onestà intellettuale – soprattutto da parte di chi ha vissuto quegli anni da politico, ma anche da giornalista – bisogna avere chiaro il contesto politico e i rapporti tra la politica di quegli anni e un personaggio inquietante del quale non sembra ancora chiarita del tutto la caratura nazionale e internazionale; Vito Ciancimino. 

In questo processo si proverà a mettere “in evidenza le pressioni con cui si è arrivati alla sostituzione alla direzione del Dap (l'apposito ufficio degli affari penali del ministero di Grazia e Giustizia del tempo) di Nicolò Amato con Adalberto Capriotti e Francesco Di Maggio”. Sostituzioni  che, insieme agli atti firmati dall’allora ministro della Giustizia, Giovanni Conso, porteranno alla revoca dei carcere duro per centinaia di mafiosi.

Dovrebbe essere l’occasione, anche, per stabilire che ruolo ha avuto, in tanti passaggi di questa storia, l’ex Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, l’uomo politico che, davanti alle rivelazioni non certo entusiasmanti che lo riguardavano, avrebbe pronunciato una frase rimasta famosa: “Io non ci sto…”.

In questo processo tra Stato e mafia si arriverà alle stragi del 1992. La strage di Capaci, che eliminerà Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e la scorta. E la strage di via d’Amelio, dove perderanno la vita Paolo Borsellino e gli uomini e le donne della sua scorta.

Mancino Napolitao

L’ex ministro degli Interni Nicola Mancino con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

In questa storia entra anche il presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano. La sua presenza è stata chiesta dal Pubblico ministero, Nino Di Matteo. Il tutto dopo un discutibile pronunciamento della Corte Costituzionale che ha sancito la distruzione di alcune registrazioni telefoniche che sfioravano il Quirinale.

In questa storia infinita c’è il ruolo, tutt’altro che chiaro, dell’ex ministro degli Interni, Nicola Mancino. E delle telefonate tra lo stesso Mancino e l’allora consigliere per gli affari legali del Quirinale, Loris D’Ambrosio, morto dopo che la vicenda era finita sui giornali.

In queste vicende non proprio edificanti spicca una lettera dello stesso D’Ambrosio, che lamenta di essere stato scelto quale “utile scriba di cose utili a fungere da scudo di indicibili accordi”.
Dovrebbe essere il processo del secolo, visto che c’è di mezzo la morte del giudice Paolo Borsellino. Una strage di Stato nella quale esponenti dello stesso Stato hanno depistato le indagini, facendo condannare innocenti.

Dovrebbe essere il processo del secolo, invece c’è la sordina. E ci sono i tentativi, nemmeno troppo velati, per far trionfare, ancora una volta, il buio.

Forse la chiave dell’atmosfera greve che incombe su questo mancato processo del secolo sono due elementi apparentemente distinti, ma profondamente legati l’uno con l’altro: la scoperta che lo Stato italiano può mettere sotto accusa se stesso e il ruolo, tutt’ora mai del tutto chiarito, di Vito Ciancimino.

Il processo ad Andreotti non ha messo in discussione lo Stato italiano. Semmai è stato istruito per fortificarlo. Il capolavoro della sentenza Andreotti – colluso con la mafia fino al 1980, ma con reati prescritti; contro la mafia dal 1980 in poi, fino a farsi detestare dai mafiosi – è una lezione che va al di là della fantasia dello stesso Stato. E’ una sentenza dove tutti vincono e dove ad essere sconfitta è la ragione di chi ha provato a mettersi contro il potere.

Il processo per la trattativa tra Stato e mafia, al contrario, è un errore dello Stato: è un ganglio impazzito: è una ‘cellula’ sfuggita al controllo del potere.

Certo, il potere si è difeso. Ha scatenato i propri anticorpi. Ma non ha potuto frenare una ‘macchina’ messa in moto nonostante i ripetuti tentativi di insabbiare tutto.
Il quadro che emerge è inquietante. Ci sono i mafiosi che vogliono uscire di galera. Ci sono i politici che provano ad agevolare i mafiosi. Ma trovano un muro in una parte della magistratura inquirente e giudicante. Ci sono le condanne confermate in Cassazione. E c’è la reazione rabbiosa dei mafiosi.
C’è il delitto Lima. E ci sono altri politici finiti nel mirino dei mafiosi. Resta da capire – questo è un punto centrale – se i politici finiti nel mirino dei mafiosi sono tutti legati a questa vicenda, o se ce n’è qualcuno verso il quale Vito Ciancimino cerca di ‘vendicarsi’ per essere stato messo alla porta dalla Dc, dieci anni prima, al congresso di Agrigento della Democrazia cristiana siciliana. E, in generale, per essere stato ostacolato anche negli anni successivi, quando era tornato a dettare legge a Palermo, in barba alla ‘Primavera’ di Leoluca Orlando di fine anni ’80.

In questa storia svetta la figura di Vito Ciancimino, personaggio inquietante, che incontriamo,

ciancimino

Vito Ciancimino con il figlio Massimo

giovanissimo – non ancora ventenne – nel 1943, quale interprete del colonnello Charles Poletti, “governatore” della Sicilia dopo lo sbarco Alleato.

Da allora, per i successivi quarant’anni, Ciancimino sarà una dei ‘padroni’ della Dc di Palermo. E sarà, con molta probabilità, l’interlocutore, per conto della mafia siciliana dei Corleonesi, di Cosa nostra americana.

E’ da lui che andranno i militari italiani, nel periodo ‘caldo’ che va dal 1992 al 1993, per ‘trattare’ con la mafia. Molte di queste cose le conosce il figlio Massimo, anche se allora era ancora un ragazzo. Anche per lui questo processo non è semplice. Anzi.  

Se questo processo andrà avanti ne vedremo delle belle.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Bonino: la nostra instabiità politica ci rende fragili nel mondo

Next Post

Firenze simbolo dell’Italicità tra splendore passato e incerto futuro

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

byDania Ceragioli
USA, l’effetto dei dazi sulle navi in arrivo dalla Cina: dimezzate le spedizioni

USA-Cina, importazioni ancora in calo: “L’accordo sui dazi potrebbe non bastare”

byDaniele Di Bartolomei

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Presidente dell'Iran Hassan Rouhani durante il suo discorso alla 68esima Assemblea Generale del'ONU (UN Photo/Sarah Fretwell)

L'Iran tra Ciro il Grande e John Kerry

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?