Venerdì pomeriggio, nel corso dell’annuale pranzo d’autunno dell’Italy-America Chamber of Commerce, il forum delle donne della camera di commercio ha onorato la ex first lady, Matilda Raffa Cuomo con il Business and Culture Award del Women’s Forum. A fare gli onori di casa il presidente del Women’s Forum dello IACC, Francesca Costanza Verga, e il presidente dello IACC, Claudio Bozzo.
Il premio Business and Culture Award è nato tre anni fa da un’idea della presidente del gruppo delle donne della camera di commercio Francesca Verga, medico chirurgo di Roma trasferitasi negli States da trent’anni, che ha voluto dare un riconoscimento alle donne che si sono distinte nella loro professione, oltre che come madri, mogli, figlie e in tutti gli altri ruoli che si trovano volenti o nolenti a ricoprire.
“Ritengo molto importante che ci sia all’interno della camera di commercio uno spazio dedicato alle donne” dice Francesca Verga, che si dichiara “profondamente convinta che stiamo andando verso un futuro dove l’economia mondiale sarà guidata da donne, perché i dati stessi ci dicono che le aziende gestite da donne vanno meglio, come pure le economie dei paesi dove le donne sono più coinvolte”.
Francesca Verga, da professionista attiva quale è, conosce bene cosa vuol dire essere donne in un mondo di uomini, e dice: “Considerando che essere donna è già un lavoro di per sé, con tutte le responsabilità che essere figlia, moglie, madre, sorella e nonna comportano, per dimostrare al mondo di essere anche delle professioniste valide e capaci nel proprio lavoro, si deve sgomitare molto più degli uomini”.
E così benvenga il Business and Culture Award, che è stato assegnato il primo anno al primo console italiano donna, Natalia Quintavalle, il secondo anno a Letizia Moratti, e quest’anno a Matilda Raffa Cuomo.
La ex first lady, moglie del democratico Mario Cuomo, governatore dello Stato di New York dal 1983 al 1994, e madre di Andrew Cuomo, governatore dello Stato di New York dal 2011, e di altri 4 figli, ha dedicato la sua vita al servizio della comunità, battendosi a lungo in difesa dei diritti delle donne, dei bambini e delle famiglie. Come first lady dello Stato di New York, ha lavorato per prevenire gli abusi sui bambini, aiutare le famiglie, promuovere le adozioni e prevenire l’abbandono della scuola. Matilda Raffa Cuomo, tutt’oggi impegnata nel sociale, è stata descritta come la più attiva first lady nella storia dello Stato di New York.
“Essere un’italo-americana ti fa capire che non devi temere nulla – dice Matilda Cuomo – I miei genitori arrivarono in questo paese dalla Sicilia senza niente e qui hanno avuto la libertà di costruirsi una vita. Questo ti fa capire che non bisogna mai arrendersi, perché lavorando duro tutti hanno l’opportunità di farcela”. La ex first lady si è detta onorata di ricevere il premio ed ha parlato della sua vita pubblica e del suo impegno nel sociale, sottolineando l’importanza di combattere la droga, l’abbandono della scuola e le gravidanze giovanili: “Ogni bambino nasce col diritto di avere una famiglia responsabile che lo accudisca. Io ho cinque figli e tredici nipoti, di cui sono molto orgogliosa, e vi dico che è importante parlare coi figli e dirgli di rispettarsi, perché se non sono loro i primi a farlo, gli altri non lo faranno”.
All’evento, che si è tenuto nella splendida cornice del New York Palace di Madison Avenue, oltre agli organizzatori dello IACC e a tantissimi manager ed esponenti delle maggiori aziende e attività Italia-US, erano presenti anche gran parte dei rappresentanti delle istituzioni italiane negli Stati Uniti, tra cui il console generale, Natalia Quintavalle, prima donna a ricevere il premio tre anni fa, l’ambasciatore italiano a Washington, Claudio Bisogniero, il direttore dell’ICE, Pier Paolo Celeste, e il direttore dell’ENIT, Eugenio Magnani.
Il console generale, Natalia Quintavalle ha espresso la sua stima per la ex first lady dicendo: “Matilda Raffa Cuomo è stata la migliore first lady e madre dello Stato di New York e rappresenta un vero modello per le giovani generazioni di donne.” Il presidente dello IACC, Claudio Bozzo, si è detto “onorato di presentare Matilda Cuomo, che si è dimostrata una vera leader, che ha sempre ragionato in maniera autonoma e indipendente.”