Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 26, 2013
in
Primo Piano
September 26, 2013
0

Il gusto autentico italiano invade Manhattan

Beatrice BondibyBeatrice Bondi
Time: 4 mins read

A New York si celebra la vera cucina italiana.  Sono ormai tanti i ristoranti della city che hanno ottenuto la certificazione Ospitalità Italiana, The Authentic Italian Table. Per festeggiare questo riconoscimento e presentare ai newyorchesi il meglio della ristorazione italiana made in New York, l’Italy-America Chamber of Commerce (IACC) ha organizzato per il terzo anno consecutivo un evento ricco di gusto. Lunedì 23 settembre, presso il Metropolitan Pavilion, si è tenuta una vera e propria celebrazione dell'autentica cucina italiana, che ha dato agli oltre 500 ospiti presenti l’opportunità di assaggiare i sapori degli speciali menù dei ristoranti Ospitalità Italiana dell’area di New York che hanno partecipato all’evento. La serata è stata anche un’importante vetrina per molti brand di prodotti made in Italy del settore food & wine.

Ospitalità Italiana

Il marchio Ospitalità Italiana è nato allo scopo di certificare i ristoranti e gli alberghi autenticamente italiani nel mondo, ed è stato concepito da Unioncamere in collaborazione con la Federazione Italiana Pubblici Esercizi e l’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche (ISNART).

La cultura del cibo e l’ospitalità italiana, grazie a un’innata tendenza storica a valorizzare i rapporti umani e la qualità della vita, hanno ormai assunto un valore paragonabile a quello dell’arte e della musica e costituiscono di fatto un patrimonio da tutelare contro l'adulterazione e la falsificazione. La certificazione Ospitalità Italiana risponde proprio a questa esigenza di salvaguardia e protezione della ristorazione italian style, al fine di preservare la sua storia, la sua cultura e la sua qualità.

FEdericoTozzi

Federico Tozzi, deputy secretary general IACC

“Già in passato si erano attuate alcune iniziative per certificare l’italianità della ristorazione, ma si sono rivelate sbagliate — dice Federico Tozzi, deputy secretary general dello IACC — In un primo tentativo si chiedeva una quota di partecipazione per mantenere la certificazione, mentre in un altro progetto chiamato Ciao Italia, il ristorante veniva selezionato in base agli acquisti che faceva da un certo paniere di prodotti. Entrambi i tentativi sono falliti, perché erano errati i criteri di selezione. Poi l’ISNART ha pensato di esportare la certificazione Ospitalità Italiana, appoggiandosi alle camere di commercio estere”. Così l’iniziativa, da principio messa in atto in Italia, è stata esportata all’estero, e grazie al suo modello vincente sta velocemente censendo tutta l’italianità della ristorazione nel mondo.

“Qui è il ristorante che deve richiedere di partecipare alla selezione, che è assolutamente gratuita — spiega ancora Tozzi — Il ristoratore deve però essere disposto a produrre la documentazione richiesta e a sottoporre il locale ai controlli del caso.” E quali sono questi criteri d’italianità da rispettare? “Innanzitutto ci sono tre criteri imperativi, pena l’esclusione. L’olio d’oliva deve essere italiano al 100%, il personale deve essere almeno in parte italiano (ovvero ci deve essere in sala almeno un italiano in grado di accogliere i clienti), e lo chef deve avere una formazione in una scuola di cucina italiana o almeno tre anni di esperienza in ristoranti italiani. Poi ci sono altri criteri secondo i quali si attribuiscono diversi punteggi che vanno da un minimo a un massimo, considerando diversi settori, quali l’origine italiana dei prodotti utilizzati, dei vini, la lingua italiana sul menù, l’ambiente del locale, le posate, i piatti e la tovaglieria di marchio italiano”. Questi criteri sono poi verificati dalla camera di commercio, che gira per i locali controllando il tutto e assicurandosi che il risultato finale rispecchi realmente la cucina italiana.

OspitalitàItaliana2

E a quanto pare Ospitalità Italiana a New York sta andando alla grande. Infatti secondo Tozzi ogni anno quasi raddoppia il numero dei ristoranti certificati: “Il primo anno erano 33, il secondo anno 57 e quest’anno 137". E la qualità dei ristoratori è alta: “In questa terza edizione sono stati certificati anche i grandi nomi di ristoranti che in passato non ritenevano necessario presentare la richiesta”.

Questo fatto è un segnale molto importante di quanto Ospitalità Italiana stia divenendo sempre più un marchio riconosciuto, che la camera di commercio vuole spingere, in modo tale che funzioni veramente da elemento di discriminazione per fornire ai turisti una guida su dove trovare a New York la vera italianità a tavola.

Tra i ristoranti Ospitalità Italiana troviamo moltissimi nomi, alcuni notissimi, rappresentanti diverse tipologie di locali: dal casual Cacio e Vino, all’elegante Gattopardo, fino alla catena Lincoln. Tra i presenti: Aroma Kitchen and Wine Bar, Baci & Abbracci, Bice Ristorante, Cacio e Vino, Carbone, Da Marino, Da Silvano, Fabbrica, Gattopardo, Gennaro,
I Trulli, Il Capriccio, Il Riccio, Incognito Bistro,
La Nonna Bella,
Le Cirque, Macelleria,
 Marco Polo, Mezzogiorno, Osteria Del Circo, Osteria il Paiolo, Paola’s Restaurant, PizzArte, Potenza Ristorante Bar, PT,
Roc, Salumeria Rosi,
 San Pietro, 
Sirio Ristorante,
 Soffritto Italian Grill, Tarallucci e Vino,
 Taverna di Bacco, The Leopard, Trattoria Grano, Vespa, Via Emilia e Zio.

Col profumo e il sapore dei migliori piatti tradizionali, e l’italiano che dominava sull’inglese, per una sera quella bella location si è trasformata in una parentesi italiana nel cuore di Manhattan. E considerando l’affluenza del pubblico che si leccava i baffi, l’impressione è che presto il contributo della giovane Ospitalità Italiana al riconoscimento dell’italianità nel mondo sarà molto evidente.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Beatrice Bondi

Beatrice Bondi

DELLO STESSO AUTORE

fico bologna eataly

Bologna: bontà e sostenibilità da Eataly a FICO

byBeatrice Bondi
cesar

A New York la cucina è made in Italy con Cesar

byBeatrice Bondi

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Letta: l’ONU resta il guardiano della pace. E sui migranti cita Papa Francesco

Next Post

E a New York esplose l’ira funesta del mite Letta: il PDL di Berlusconi umilia l’Italia

DELLO STESSO AUTORE

baita flatiron

Baita: le Alpi al Flatiron

byBeatrice Bondi
paola cortellesi

A pranzo con Paola Cortellesi

byBeatrice Bondi

Latest News

Una mostra a Londra celebra Maria Antonietta. Rick Owens apre profilo OnlyFans

Una mostra a Londra celebra Maria Antonietta. Rick Owens apre profilo OnlyFans

byFilomena Troiano
Guadalupe River straripa in Texas: 23 bambine disperse, almeno 13 morti

Guadalupe River straripa in Texas: 23 bambine disperse, almeno 13 morti

byFederica Farina

New York

Spettacolo pirotecnico a New York / Ansa

New York in festa: il cielo si accende di colori per l’Independence Day

byGrazia Abbate
Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

byCristiano Palladino

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Una immagine dello stanzone con al centro del tavolo Hassan Rouhani, Enrico Letta e Emma Bonino

Italia-Iran, il vecchio amore non si scorda mai

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?