Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 24, 2013
in
Primo Piano
September 24, 2013
0

La verità sulla strage di via D’Amelio data a bere con lo zammù

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
22 Luglio 1992: via d'Amelio a Palermo subito dopo la strage

22 Luglio 1992: via d'Amelio a Palermo subito dopo la strage

Time: 5 mins read

La notizia sta passando quasi inosservata. Ed è anche logico: certe storie italiane andate in scena in Sicilia è bene che rimangano nell’ombra. E meglio che rimangano come i bicchieri d’acqua fresca che un tempo si bevevano nei chioschi delle città siciliane: acqua con lo zammù: un liquido a base di anice che toglie all’acqua la purezza cristallina, ma che le dà il gusto dell’anice. Bere per dimenticare…

Dalla Sicilia, con amore, lo zammù è arrivato in Italia. Per rendere tutto meno cristallino. Ovvero opaco. E ce ne vuole, di zammù, per non fare emergere tutto quello che sta venendo fuori, visto che parliamo, alla fine, della morte di Paolo Borsellino, il magistrato ammazzato a Palermo, insieme con gli uomini e con le donne della sua scorta, con le bombe di via D’Amelio, il 19 luglio del 1992. E’ difficile tenere ‘basse’ le notizie che, piano piano, vengono fuori. Ma l’Italia ci sta riuscendo. Incredibile, ma vero.

Sulla vicenda di Borsellino – questa è storia nota – è stata messa in piedi, dallo Stato italiano, una colossale opera di depistaggio. Lo ripetiamo: una parte dello Stato italiano ha cercato – e cerca ancora oggi – di nascondere la verità su questa strage. Poi c’è un’altra parte dello Stato che sta provando, invece, a cercare la verità. Ma andiamo, adesso, a descrivere quello che emerge dalle nebbie del passato..

Quello che viene fuori – pubblicato qualche giorno fa dal quotidiano la Repubblica – è uno scoop giornalistico tenuto nel cassetto. E’ la storia di un pentito di mafia, peraltro molto noto, che si pente di essersi pentito. E’ la storia, triste e tribolata, di Vincenzo Scarantino, il picciotto del quartiere della Guadagna di Palermo, ritenuto per vent’anni il testimone centrale del processo Borsellino prima versione: quella versione che porterà alla condanna di sette innocenti.

Qualche anno dopo aver reso la sua testimonianza – falsa – e fatto condannare persone che non erano responsabili della strage, come già accennato, si pente di essersi pentito. E rilascia un’intervista a una tv, e precisamente alla redazione di “Studio aperto”. Ma questa intervista non verrà mai valorizzata. Subito dopo la messa in onda, su ordine della Procura della Repubblica di Caltanisetta – correva l’anno 1995 – l’intervista a Vincenzo Scarantino viene bloccata. E scompare nel silenzio.

Riappare oggi, dopo circa diciotto anni – diciotto anni! – forse perché un tecnico ne ha conservato una copia. O forse perché qualcuno ha deciso che è arrivato il momento di tirarla fuori. O forse perché – ed è quello che ci auguriamo noi – qualche giornalista bravo l’ha fatta riemergere dal buio della Repubblica italiana. Ed è finita sulle pagine de la Repubblica.

A raccogliere l’intervista di Scarantino è stato il bravo collega Angelo Mangano. Questo il racconto del giornalista di quel giorno in cui intervistò Scarantino: “Ieri, dopo che per tutta la mattina si erano rincorse le notizie del presunta ritrattazione di Scarantino, della smentita della Procura di Caltanissetta e del Ministero dell’ Interno, dell’ esistenza di una registrazione fatta dai familiari del pentito, ho fatto il cronista. Sono andato a casa Scarantino per ascoltare questa registrazione che purtroppo era di cattiva qualità. Quindi ho lasciato i miei numeri di telefono, compreso quello della sede Fininvest di Palermo, ai familiari di Scarantino nella possibilita’ che richiamasse. Dopo circa un’ ora ha richiamato sul mio portatile, confermando che voleva ritrattare. Gli ho spiegato che dal portatile non potevo registrare la telefonata. Dopo dieci minuti mi ha richiamato alla sede di Palermo, parlando da un telefonino, e l’ho registrato”. L’intervista, come già ricordato, venne poi sequestrata dalla Procura della Repubblica di Caltanissetta.

Risulta molto interessante la dichiarazione resa dal boss di Cosa nostra, Pietro Aglieri, nel luglio del 2010. Aglieri ha detto di conoscere Scarantino “sin da quando era bambino e posso assicurare che lo stesso non avrebbe mai potuto far parte di un gruppo incaricato di eseguire la strage di via D’Amelio o qualsivoglia altro fatto delittuoso a me conducibile o da me ordinato … Tutte le accuse che lo Scarantino ha reso sono false ed io ne ero consapevole…”.

Scarantino viene arrestato il 28 settembre del 1992. Da allora ne ha viste di tutti i colori. Lui sostiene di essere stato costretto a dire che cose che ha detto. Da chi? Da uomini dello Stato. Ha subito una condanna a 9 anni per traffico di droga. Poi una condanna a 18 anni per la strage di via D’Amelio. Della quale, invece, come stanno accertando le nuove indagini della magistratura, non sapeva nulla.

Quando ha deciso di raccontare la verità – cosa che ha provato a fare più volte – si è beccato una nuova condanna, con rito abbreviato, ad 8 anni di reclusione. Motivo: calunnia nei confronti dei rappresentanti dello Stato italiano!

Interessante anche la storia di Salvatore Candura, falso-autore del furto delle Fiat 126 utilizzata come autobomba nella strage di via D’Amelio. Anche lui, come Scarantino, ha smentito tutto quello che ha detto subito dopo l’uccisione di Borsellino e della sua scorta. Anche lui dice di essere stato costretto a raccontare cose non vere. Da chi? Da alcuni funzionari della Polizia di Stato, a cominciare da Arnaldo La Barbera, già ai vertici della Squadra mobile di Palermo, oggi scomparso, e da Vincenzo Ricciardi.

Nel giugno dello scorso anno un altro pentito di mafia, Gaspare Spatuzza, ritenuto credibile dagl’inquirenti, ha detto ai magistrati che “Scarantino fu picchiato in carcere a Pianosa”. Confermando quanto detto dallo stesso Scarantino e da altri pentiti.

La storia, a questo punto, diventa pirandelliana. Scarantino, picchiato per rendere false dichiarazioni agl’inquirenti, è adesso sotto processo per calunnia. Reato che ha commesso in danno dei precedenti imputati condannati sulla base delle sua false dichiarazioni…

Ora Scarantino dovrà dimostrare ai giudici della Corte d’Assisi che lo processeranno di essere stato costretto a mentire. Di fatto, solo dopo che si concluderanno le indagini sul presunto depistaggio si potrà capire se, effettivamente, Scarantino e Candura sono stati costretti a mentire con minacce e botte.

C’è da chiedersi: chi ha deciso di ‘infilare’ Scarantino in questa storia? Il perché è chiaro. Ma perché proprio lui? E tutte le condanne che ha subito sono giuste?

Il problema, però, non riguarda Scarantino, ma l’Italia: la credibilità della Repubblica italiana. Da anni si parla di mafia, di lotta alla mafia. Di Stato in guerra contro la mafia.

Poi, però, scopriamo che nelle indagini sulla strage di via D’Amelio è andato in scena un depistaggio dello stesso Stato. Di uomini dello Stato italiano. Non scopriamo soltanto i ‘casi’ di Scarantino e Candura, con annessi e connessi: scopriamo anche che quando la Procura della Repubblica di Palermo – e siamo ai nostri anni, anzi, ai nostri giorni – mette sotto inchiesta un ex Ministro della Repubblica, Nicola Mancino, quest’ultimo telefona al Quirinale. Telefonate ‘pesanti’ sulle quali si pronuncia, addirittura, la Corte Costituzionale, su ricorso della Presidenza della Repubblica: di quella presidenza della repubblica che nomina una parte dei giudici costituzionali.

Brutta storia. Alla fine le telefonate non verranno utilizzate. Eppure, alla fine, in quelle telefonate, si parlava della trattativa tra Stato e mafia: quella trattativa alla quale, nella primavera-estate del 1992, si opponeva, guarda caso, Paolo Borsellino.

Tutto si tiene in questa Italia mai cristallina come un bicchiere d’acqua con lo zammù…  

  

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’Italia apre per prima all’Iran, ma la strada è tutta in salita

Next Post

Rousseff, Obama, Hollande e Rohani: il Grand Prix della retorica dell’ONU

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Koyo Kouoh, scomparsa a 57 anni la curatrice della prossima Biennale di Venezia

Koyo Kouoh, scomparsa a 57 anni la curatrice della prossima Biennale di Venezia

byGrazia Abbate
Pope Leo XIV/

The Pope and His Pro-Trump Brother: Two Worlds Collide within the Same Family

byZoe Andreoli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Francesco: "Dove non c'è lavoro, non c'è dignità. No alla cultura dell'usa e getta"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?