Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 16, 2013
in
Primo Piano
September 16, 2013
0

In Gods We Trust

Marcello CristobyMarcello Cristo
Time: 3 mins read

Quando da ragazzo immaginavo l’America e gli americani, pensavo sempre ad un popolo estremamente pragmatico; al carattere marcatamente materialista della cultura d’oltreoceano e, in generale, ad una mentalità semplice, diretta e schiva dagli intellettualismi che, dalle nostre parti, erano tanto di moda nel periodo a cavallo tra gli anni ‘70 e ‘80.

Quando poi, anni dopo, ho attraversato l’Atlantico e ho conosciuto in prima persona la realtà americana, mi sono accorto che, per molti aspetti, le cose non si discostavano di molto da come me le ero immaginate. Su una cosa tuttavia, mi ero sbagliato di grosso: malgrado il materialismo ed il pragmatismo della sua gente, in questo Paese, Dio non era affatto dimenticato anzi, veniva chiamato continuamente in causa per suffragare questo o quel punto di vista, come se ogni argomento dovesse necessariamente trovare la sua legittimazione ultima nella religione anzi, per meglio dire, nelle religioni.

Nel Vecchio Continente, la Chiesa rappresenta, col monolitismo della sua autorità, un punto fermo che si può scegliere di abbracciare o rifiutare ma dal quale non si può prescindere. Come italiani, noi possiamo dichiararci credenti, atei o agnostici ma resta il fatto che le radici profonde della nostra cultura cristiano-cattolica, ci contraddistinguono in ogni aspetto della nostra vita, che ce ne rendiamo conto o meno.

Come europei, la nostra cultura religiosa è dentro di noi, ad un livello profondo e, paradossalmente, proprio per questo motivo, dalle nostre parti, di Dio e di religione, non si parla più di tanto nella vita di tutti i giorni.

L’europeo rimane invece interdetto di fronte alla varietà confessionale tipica dell’America  dove convivono decine di chiese e culti, anche i più bizzarri.

Storicamente, i motivi di questa particolarità americana sono facilmente individuabili. Nei secoli scorsi infatti, in Europa, tutti coloro che avevano concezioni poco ortodosse e idee religiose che si distaccavano troppo da quelle ufficiali, venivano perseguitati ed erano costretti a fuggire. Dove? Ma in America ovviamente, in un Nuovo Mondo con regole ancora da stabilire e, soprattutto, grande abbastanza per tutti.

L’America del XVII secolo dunque, nasceva fondandosi su molteplici basi spirituali, diverse tra loro ma tutte fondamentalmente ispirate ad una comune identità protestante e puritana. L'aspetto più caratteristico di questa dimensione spirituale anglosassone americana é il suo “frutto sociale”: l’individualismo, che è anche il tratto dal quale, più che da ogni altro, noi latini ci sentiamo estranei.

Durante il Medioevo, l’individuo non aveva spazio o importanza in un ordinamento politicamente e socialmente subordinato alla Chiesa, nel quale ciò che contava non erano tanto le personalità, le differenze o le opinioni, quanto piuttosto la più ampia prospettiva universale della Salvazione e delle leggi divine alle quali conformarsi per assicurarsela.

Con l’avvento della Riforma, la situazione cambia e personaggi come Martin Lutero e Calvino cominciarono a sostenere che l’ingresso al Paradiso non era poi una questione di semplice conformismo a regole esterne ma piuttosto di una autentica rettitudine interiore espressa nel condotta dei singoli.

Questa teoria ebbe l’effetto di far risaltare, in quei Paesi dove attecchì, il ruolo dell’individuo stabilendo per esso, un rapporto più diretto e meno mediato con Dio.

Grazie alla nostra fomazione cattolica, noi latini non ci siamo mai aspettati di dover rendere conto delle nostre azioni in un “faccia a faccia” privato con Dio, al contrario, abbiamo sempre contato sull’intercessione di un vero e proprio esercito di preti, anime e santi in grado di “mettere la buona parola” per noi con il Padreterno.

Il protestante invece, affronta Dio da solo, prendendo su di sè tutta la responsabilità delle proprie azioni.

Individualismo e senso di responsabilità sono due delle caratteristiche principali che contraddistinguono la mentalità americana e che la differenziano maggiormente dalla nostra.

Noi italiani infatti, spesso sorridiamo di quel senso di esagerata rettitudine degli americani; dell’importanza che attribuiscono al fatto di non mentire e di quello zelo quasi fanatico con il quale applicano le proprie regole e leggi. Sorridiamo di tutto ciò con un atteggiamento che è un po' un misto di scherno e sufficienza simile a quello che, a scuola, il furbo della classe ha per il secchione, quello che è sempre preparato, che mantiene una condotta impeccabile e che, perciò è il favorito dei professori.

Noi “furbi”, con secoli di storia alle nostre spalle ci sentiamo ormai disincantati abbastanza da guardare a tutta questa dirittura morale con ilarità, tuttavia, proprio come avveniva a scuola, faremmo bene a ricordare che, alla fine, era sempre il secchione ad ottenere i voti più alti, agli esami e nella vita.

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Con Arturo Licata, passa alla Sicilia il primato mondiale di longevità

Next Post

L’Arbitro, un divertente fischio sulla fragilità umana

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il teatro, come teatro comanda

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?