Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 26, 2013
in
Primo Piano
August 26, 2013
0

La legalità flessibile rende Berlusconi e Messina Denaro interscambiabili

Giacomo Di GirolamobyGiacomo Di Girolamo
Silvio Berlusconi al Senato qualche mese fa con gli occhiali scuri per via di una congiuntivite

Silvio Berlusconi al Senato qualche mese fa con gli occhiali scuri per via di una congiuntivite

Time: 10 mins read

 

L’Italia è un Paese che ha un concetto della legalità “flessibile”. Non è una banale osservazione qualunquista, la mia. E’ il frutto di constatazioni continue  sul campo, delle storie che racconto ogni giorno.

Legalità flessibile non significa solo che la legge è dalla parte del più forte. Questo, purtroppo, è un assunto vero sin dalla notte dei tempi. Alessandro Manzoni, tanto per dire, ci ha scritto su il suo capolavoro,  “I promessi sposi”, sull’arroganza dei potenti.

La legalità flessibile, invece, come la intendo io, è il triste approdo della civiltà giuridica italiana, è un concetto moderno di legalità che la rende molto somigliante alla plastilina che da bambini noi utilizzavamo per fare i modellini nelle scuole, creare pupazzi e animaletti vari.

Ecco, la legalità è come la plastilina, o il legno dolce, può essere modellata a piacimento a seconda delle occasioni e delle circostanze. Tutto è legale, nulla è reato. C’è sempre un’eccezione che si può sollevare in tribunale, un caso che fa precedente, una “fattispecie” non contemplata. Questa concezione del diritto piegato alle esigenze della politica, delle lobby, di quella sopraffina  e contemporanea forma di criminalità che io chiamo Cosa grigia, ha alla base centinaia di leggi lunghe e oscure, che negli anni hanno formato una concezione del diritto come di scienza per pochi eruditi stregoni dei tribunali, alimentando anche, nei cittadini il sospetto, seicentesco – come nei Promessi Sposi, d’altronde, ora si che ci siamo… – che il diritto serva solo ai potenti per piegare i poveri.

E’ un contesto medioevale. L’Italia non ha una legge organica sulla corruzione, non riesce a punire seriamente il voto di scambio politico – mafioso. Ne ho parlato diverse volte. E la situazione è paradossale.

Il caso di questa estate, con la condanna di Silvio Berlusconi resa definitiva dalla Cassazione per una frode fiscale allo Stato ne è la dimostrazione. In una democrazia avanzata –  questa premessa va fatta – un personaggio solamente sfiorato da sospetti così gravi, verrebbe automaticamente isolato dal corpo politico del paese. In Italia, invece, non solo il soggetto in questione è Senatore della Repubblica, e leader – padrone del principale partito italiano, il Pdl, ma la sua corte in questi giorni, con l’avallo anche del Pd (che, sulla carta, dovrebbe essere alternativo al Pdl, e invece si ritrova al governo), sta cercando in tutti  i modi di non fare applicare la legge.

La legge, tanto per ricordare, nuova di zecca, prevede che chi è condannato per i fatti per i quali è stato condannato Berlusconi non può più fare il parlamentare. La legge è chiara. Talmente chiara che secondo me la sanzione è automatica. Invece, in Parlamento, stanno cercando in tutti i modi di rendere la cosa lunga e farraginosa. Si è inventato il termine di “agibilità politica”, come se stessimo parlando di un fabbricato, e non di una persona. Fini giuristi si inventano questioni legate alla retroattività dela legge, che quindi non varrebbe perchè il processo in questione è cominciato prima dell’entrata in vigore della legge stessa. Altri invece, più prosaicamente, invocano la grazia o l’amnistia (mostrando, al contempo violenza di idee e ignoranza di leggi…) perchè, dicono, Berlusconi è un perseguitato politico.

E’ singolare, poi,  che al coro si unisca anche Angelino Alfano, che prima di essere delfino di Berlusconi e coordinatore del Pdl, è, però, Ministro degli Interni, cioè la massima autorità di polizia in Italia, quella che dovrebbe applicare la legge. E invece è proprio il Ministro dell’Interno che fa uso della “legalità flessibile”. Hanno, in questo modo, istituzionalizzato il metodo.

A me una cosa fa specie (e vengo alle questioni che mastico meglio, quelle di mafia): che uno potrebbe lanciarsi in un paragone non molto ardito, con un altro grande perseguitato, come Silvio Berlusconi. E non è Al Capone, come in molti ironizzano in questi giorni. Anche Al Capone come Berlusconi, è vero, è stato incastrato per una banale questione di tasse nn pagate, ma Al Capone era un criminale puro, non si sarebbe mai permesso di risolvere i suoi guai facendo politica.

Il paragone che  io penso è un altro. Ed è con  il  capo di Cosa nostra, Matteo Messina Denaro (sotto nell'immagine segnaletica ricostruita al computer dalla polizia), latitante fra i primi cinque al mondo, mio vicino di casa, come ricordo sempre.

Matteo Messina Denaro è un perseguitato dallo Stato. Lo scrive apertamente, in una della sue lettere intercettate dalla polizia. Tant’è che negli ultimi processi rifiuta pure di difendersi.

Silvio Berlusconi è un perseguitato. Lo dice sempre, non nelle lettere ma ogni giorno dalle sue televisioni.

Matteo Messina Denaro dice,  a proposito delle sue condanne, che “non c’è cosa più infima della giustizia quando va a braccetto con la politica”. Sembra di sentire parlare Berlusconi. Non trovate?

Vedete che è un paragone che regge?

Mettiamo caso che un domani Matteo Messina Denaro si voglia candidare al Parlamento. Anche per lui il Ministro dell’Interno Alfano e la sua corte di giuristi potrebbero dire le stesse cose che dicono per Silvio Berlusconi. Anche Messina Denaro tecnicamente, potrebbe essere candidabile ed eleggibile. Anche lui, come Berlusconi, sostiene di essere vittima di un complotto della magistratura di sinistra. Perchè dobbiamo credere a Berlusconi e a Messina Denaro no? Anche lui può dire di rappresentare milioni di italiani, perchè il suo “partito”, quello di Cosa nostra, anche se perde ultimamente colpi, decide le sorti della politica italiana da oltre mezzo secolo e ha molti adepti consapevoli.  Vogliamo continuare?  Anche Messina Denaro potrebbe chiedere l’esame di vizi di costituzionalità di una legge che gli impedisce di candidarsi al Parlamento. E’ un suo diritto, ai tempi della legalità flessibile.

C’è inoltre un particolare che accomuna i due. La loro supposta “persecuzione” giudiziaria comincia in contemporanea, nel 1993.

E’ infatti il 1993 quando Berlusconi annuncia il suo appoggio a Gianfranco Fini come candidato Sindaco a Roma contro Rutelli e, di fatto, fa la sua “discesa in campo”, seguita dal messaggio in videocassetta inviato a tutti i giornali (“L’Italia è il Paese che amo…”).

E’ il 2 Giugno 1993 quando Matteo Messina Denaro diventa ufficialmente latitante. E’ a Forte dei Marmi, sotto falsa identità, ed è tutto preso dall’organizzazione delle stragi di Firenze e Milano, nella “trattativa” con lo Stato a suon di bombe.

Poi le bombe cessano. E nasce Forza Italia. Non è una conseguenza logica, è, ancora prima, un fatto storico.

In tempi di legalità flessibile perchè non diventare anche creativi….. I nostri potrebbero invertirsi i ruoli: Messina Denaro diventa il nuovo leader della coalizione, e Berlusconi si dà alla macchia. Sono così interscambiabili….

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Sono nato nel '77, vivo in Sicilia occidentale, mi occupo di mafia, corruzione, tutela del territorio. Sono direttore della radio della mia città, Rmc 101, la più ascoltata in provincia di Trapani, e del portale Tp24.it. Conduco una rubrica, Dove sei, Matteo?, nella quale mi occupo di Matteo Messina Denaro, boss tra i più ricercati al mondo, su cui ho anche scritto il libro L'invisibile (2016). Nel 2012 ho pubblicato Cosa Grigia, libro-reportage sulla mafia che cambia. Nel 2014 ho scritto Dormono Sulla Collina. E poi "Contro l'antimafia" (2015), "La partita truccata" (2017). Il mio ultimo libro è stato pubblicato da Laterza e si chiama "Gomito di Sicilia".

DELLO STESSO AUTORE

Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…”

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

byGiacomo Di Girolamo
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins”

byGiacomo Di Girolamo

A PROPOSITO DI...

Tags: Berlusconilegalitàmafiamagistratura
Previous Post

La latente follia di noi expat

Next Post

La politica non può essere religione

DELLO STESSO AUTORE

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

byGiacomo Di Girolamo
Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

byGiacomo Di Girolamo

Latest News

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Ministro degli Esteri Emma Bonino

Bonino: l'Italia in Siria non interverrà senza l'autorizzazione ONU

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?